Baruc 3
Interconfessionale Torna al libro
CEI 1974
Domanda di perdono
Interconfessionale
3,1«Signore onnipotente, Dio d’Israele, noi siamo pieni di dolore e gridiamo verso di te nell’angoscia.
CEI 1974
Bar3,1 Signore onnipotente, Dio d`Israele, un`anima angosciata, uno spirito tormentato grida verso di te.
Interconfessionale
Tu regni per sempre, ma noi siamo definitivamente perduti.
Interconfessionale
3,4Signore onnipotente, Dio d’Israele, ascolta la nostra preghiera: siamo come condannati a morte. Siamo i discendenti di un popolo che ti ha offeso e non ha dato retta alla tua parola. Così ci portiamo addosso il castigo.
CEI 1974
Bar Signore onnipotente, Dio d`Israele, ascolta dunque la supplica dei morti d`Israele, dei figli di coloro che hanno peccato contro di te: essi non hanno ascoltato la voce del Signore loro Dio e a noi si sono attaccati questi mali.
Interconfessionale
3,5Signore, non ricordare più il male fatto dai nostri antenati. Ricordati invece ora della tua potenza e del tuo onore.
CEI 1974
Bar3,5 Non ricordare l`iniquità dei nostri padri, ma ricordati ora della tua potenza e del tuo nome,
Interconfessionale
Per questo tu hai suscitato nel nostro cuore la volontà di amarti e di invocare il tuo nome. Ti loderemo qui, in terra d’esilio; abbiamo abbandonato la condotta ingiusta dei nostri antenati che ti hanno offeso.
CEI 1974
Bar3,7 Per questo tu hai riempito i nostri cuori del tuo timore perché invocassimo il tuo nome. Noi ti lodiamo ora nell`esilio, poiché abbiamo allontanato dal cuore tutta l`iniquità dei nostri padri, i quali hanno peccato contro di te.
Interconfessionale
E ora, eccoci qui in esilio, dove ci hai dispersi; siamo insultati e maledetti, e scontiamo i peccati dei nostri antenati che si sono ribellati contro di te, Signore nostro Dio».
CEI 1974
Bar3,8 Ecco, siamo ancor oggi esiliati e dispersi, oggetto di obbrobrio, di maledizione e di condanna per tutte le iniquità dei nostri padri, che si sono ribellati al Signore nostro Dio.
Elogio della sapienza
Elogio della sapienza
Meditazione sulla sapienza
Israele ha abbandonato la sapienza
Interconfessionale
Ascolta, Israele, i precetti che danno la vita,
sii attento e imparerai a diventar saggio.
sii attento e imparerai a diventar saggio.
Interconfessionale
3,10Che cosa ti succede, Israele?
Perché ti trovi in un paese nemico,
invecchiato anzitempo in terra straniera?
Perché ti trovi in un paese nemico,
invecchiato anzitempo in terra straniera?
Interconfessionale
Sei impuro, come un cadavere
e sei già contato tra i morti!
e sei già contato tra i morti!
CEI 1974
Bar3,11 Perché ti contamini con i cadaveri
e sei annoverato fra coloro che scendono negli inferi?
e sei annoverato fra coloro che scendono negli inferi?
Interconfessionale
Impara dov’è la prudenza, dov’è la forza, dov’è la saggezza,
e saprai dove trovare una lunga vita,
la luce che ti guida e la pace.
e saprai dove trovare una lunga vita,
la luce che ti guida e la pace.
CEI 1974
Bar3,14 Impara dov`è la prudenza,
dov`è la forza, dov`è l`intelligenza,
per comprendere anche dov`è la longevità e la vita,
dov`è la luce degli occhi e la pace.
dov`è la forza, dov`è l`intelligenza,
per comprendere anche dov`è la longevità e la vita,
dov`è la luce degli occhi e la pace.
Nessuno sa dove abita la sapienza
Interconfessionale
Chi ha scoperto dove abita la sapienza?
Chi ha potuto entrare dove tiene i suoi tesori?
Chi ha potuto entrare dove tiene i suoi tesori?
Interconfessionale
Dove sono i capi dei popoli
o i domatori di bestie selvagge?
o i domatori di bestie selvagge?
Note al Testo
3,16
L’espressione i domatori di bestie selvagge allude con un’immagine suggestiva ai capi delle nazioni (vedi Geremia 27,6; Daniele 2,38). Anche l’allusione al cacciatori di uccelli (v. 17) va presa nello stesso senso.
Interconfessionale
3,17Dove sono quelli che si divertono a cacciare uccelli
e quelli che accumulano oro e argento,
ricchi sfondati,
mai soddisfatti di quel che hanno?
e quelli che accumulano oro e argento,
ricchi sfondati,
mai soddisfatti di quel che hanno?
CEI 1974
Bar3,17 Coloro che si divertono con gli uccelli del cielo,
quelli che ammassano argento e oro,
in cui confidano gli uomini,
e non pongono fine ai loro possessi?
quelli che ammassano argento e oro,
in cui confidano gli uomini,
e non pongono fine ai loro possessi?
Interconfessionale
3,18Dove sono quelli che lavorano con cura l’argento
e tengono nascosto il segreto della loro arte?
e tengono nascosto il segreto della loro arte?
CEI 1974
Bar3,18 Coloro che lavorano l`argento e lo cesellano
senza rivelare il segreto dei loro lavori?
senza rivelare il segreto dei loro lavori?
Interconfessionale
3,19Son finiti tutti nella tomba, sono scomparsi;
e altri son venuti al loro posto.
e altri son venuti al loro posto.
Interconfessionale
3,20Sono sorte nuove generazioni, hanno abitato la terra,
ma non hanno scoperto la via che porta alla sapienza.
ma non hanno scoperto la via che porta alla sapienza.
CEI 1974
Bar3,20 Nuove generazioni hanno visto la luce
e sono venute ad abitare il paese,
ma non hanno conosciuto la via della sapienza,
e sono venute ad abitare il paese,
ma non hanno conosciuto la via della sapienza,
Interconfessionale
3,21Non hanno cercato i suoi sentieri
e non si sono preoccupati di lei;
i loro figli si sono allontanati dalla sua strada.
e non si sono preoccupati di lei;
i loro figli si sono allontanati dalla sua strada.
CEI 1974
Bar3,21 non hanno appreso i suoi sentieri;
neppure i loro figli l`hanno raggiunta,
anzi, si sono allontanati dalla sua via.
neppure i loro figli l`hanno raggiunta,
anzi, si sono allontanati dalla sua via.
Interconfessionale
In Canaan nessuno ha sentito parlare della sapienza,
nessuno l’ha vista in ∆Teman.
nessuno l’ha vista in ∆Teman.
Rimandi
3,22
sapienza in Teman Ger 49,7.
Note al Testo
3,22
Canaan: con questo nome si indicava la Palestina prima dell’insediamento degli Ebrei. — Teman: città del territorio di Edom, che potrebbe indicare qui anche tutta la regione (vedi Geremia 49,7; Abdia 8-9).
CEI 1974
Bar Non se n`è sentito parlare in Canaan,
non si è vista in Teman.
non si è vista in Teman.
Interconfessionale
Anche i discendenti di Agar che passano per gente istruita,
i mercanti di ∆Merra e di Teman,
e ∆quelli che indagano sui miti e ricercano il sapere
non hanno scoperto la via che porta alla sapienza,
e non si sono nemmeno sognati di raggiungerla.
i mercanti di ∆Merra e di Teman,
e ∆quelli che indagano sui miti e ricercano il sapere
non hanno scoperto la via che porta alla sapienza,
e non si sono nemmeno sognati di raggiungerla.
Note al Testo
3,23
Discendenti di Agar e mercanti di Merra sono popolazioni dell’Arabia (vedi Genesi 25,12-15). — Merra, nel testo greco Merra, può essere una falsa trascrizione di Madian. — quelli che indagano sui miti: altri: i narratori di favole.
CEI 1974
Bar3,23 I figli di Agar, che cercano sapienza terrena,
i mercanti di Merra e di Teman,
i narratori di favole, i ricercatori dell`intelligenza
non hanno conosciuto la via della sapienza,
non si son ricordati dei suoi sentieri.
i mercanti di Merra e di Teman,
i narratori di favole, i ricercatori dell`intelligenza
non hanno conosciuto la via della sapienza,
non si son ricordati dei suoi sentieri.
Interconfessionale
3,24O Israele, quant’è vasto l’universo creato da Dio!
Il luogo del suo dominio non ha confini!
Il luogo del suo dominio non ha confini!
Interconfessionale
In esso nacquero i famosi giganti dei tempi antichi,
alti di statura e abilissimi nella guerra.
alti di statura e abilissimi nella guerra.
Interconfessionale
3,27Ma Dio non li ha scelti,
a loro non ha rivelato la via che porta alla sapienza.
a loro non ha rivelato la via che porta alla sapienza.
Interconfessionale
3,28Son finiti male, perché erano senza discernimento,
sono morti perché erano privi di senno.
sono morti perché erano privi di senno.
Interconfessionale
Chi è salito in cielo per prendere la sapienza?
Chi l’ha fatta scendere dalle nubi?
Chi l’ha fatta scendere dalle nubi?
Interconfessionale
Chi ha attraversato il mare ed è riuscito a trovarla?
Chi l’ha riportata qua a prezzo d’oro?
Chi l’ha riportata qua a prezzo d’oro?
Solo Dio dona la sapienza a Israele
Interconfessionale
Dio, che sa tutto, conosce la sapienza,
l’ha scoperta con la sua intelligenza.
Egli ha creato la terra per sempre
e l’ha riempita di animali.
l’ha scoperta con la sua intelligenza.
Egli ha creato la terra per sempre
e l’ha riempita di animali.
CEI 1974
Bar Ma colui che sa tutto, la conosce
e l`ha scrutata con l`intelligenza.
E` lui che nel volger dei tempi ha stabilito la terra
e l`ha riempita d`animali;
e l`ha scrutata con l`intelligenza.
E` lui che nel volger dei tempi ha stabilito la terra
e l`ha riempita d`animali;
Interconfessionale
Le stelle brillano nei loro posti di guardia
ed esprimono la loro gioia.
ed esprimono la loro gioia.
Interconfessionale
Egli ha scoperto tutte le vie che portano alla sapienza,
e le ha indicate a Giacobbe, suo servo,
a Israele, il popolo che egli ama.
e le ha indicate a Giacobbe, suo servo,
a Israele, il popolo che egli ama.
CEI 1974
Bar3,37 Egli ha scrutato tutta la via della sapienza
e ne ha fatto dono a Giacobbe suo servo,
a Israele suo diletto.
e ne ha fatto dono a Giacobbe suo servo,
a Israele suo diletto.
Interconfessionale
In seguito la sapienza è apparsa sulla terra
ed è vissuta con gli uomini.
ed è vissuta con gli uomini.
Rimandi
3,38
è apparsa sulla terra Dt 4,33-36; Sir 17,11-14. — vissuta con gli uomini Prv 8,31; Gv 1,14.
CEI 1974
Bar Per questo è apparsa sulla terra
e ha vissuto fra gli uomini.
e ha vissuto fra gli uomini.