Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

INTERCONFESSIONALE

Interconfessionale

Capitoli
1
2
3
4
5
6
7
8
BibbiaEDU-logo

INTRODUZIONE
AL LIBRO DEL CANTICO DEI CANTICI

Caratteristiche principali

Questo libro è una raccolta di canti d’amore. La gaiezza di questa poesia d’amore, così priva di ogni pensiero religioso, ha spesso creato qualche perplessità nei lettori e ci si è chiesto che senso può avere nella Bibbia la presenza di inni all’amore terreno.
Il Cantico rimane uno dei libri della Bibbia più difficili da comprendere per quanto riguarda origine e struttura. Alcuni brani sono pronunziati da una donna, mentre altri sono pronunziati dal suo amato. Compaiono però anche altre persone, come ad esempio Salomone e le ragazze di Gerusalemme. Qualcuno perciò ha pensato che il Cantico fosse una specie di «dramma» recitato, con più personaggi. Per facilitarne la lettura e la comprensione, nella traduzione che segue si sono indicati di volta in volta i personaggi che intessono questo dialogo, anche se l’attribuzione di alcuni brani non è del tutto sicura.
Prima la tradizione ebraica, e poi quella cristiana, hanno voluto scorgere nel Cantico una realtà più grande dell’amore fra due creature, come ad esempio l’amore di Dio per il suo popolo, espresso in modo simbolico attraverso canti d’amore. In questa linea tutte le immagini e le situazioni del Cantico vengono interpretate come simboli.
Oggi si accetta normalmente che il Cantico sia un inno all’amore fra l’uomo e la donna, amore che è dono di Dio. Se questo amore è autenticamente umano, per la sua dignità e la sua bellezza può divenire il punto di riferimento di molti significati simbolici, anche sul piano spirituale e religioso.
Autore e ambiente storico

Non sappiamo con esattezza quando il libro sia stato scritto, dopo il ritorno dall’esilio babilonese. La tradizione lo attribuisce a Salomone.
Schema

È difficile indicare con chiarezza una struttura coerente del libro, tra le molte proposte dagli studiosi. Ci sono comunque nel testo ripetizioni ed elementi ricorrenti (vedere ad esempio 3,1-4 e 5,2-7; 2,7 e 3,5, 8,4; ecc.), e l’opera nel suo complesso presenta una sua organicità unitaria.