Deuteronomio
Rimandi
33,2 il Signore è venuto dal Sinai Sal 68,18.
Note al Testo
33,2 La regione di Seir indicava il territorio degli Edomiti (vedi 1,2 e nota a Genesi 32,4). — Paran è un monte di incerta localizzazione, e va distinto dal deserto di Paran (vedi Genesi 21,21); nel contesto di questo verso l’autore sembra collocarlo in un territorio meridionale della Palestina (vedi anche Abacuc 3,3).
Rimandi
33,8 tummim e urim Es 28,30; Esd 2,63. — Dio mette alla prova 8,2+. — Massa, Merìba 6,16; Es 17,1-7; Nm 20,1-13.
Note al Testo
33,8 tummim… urim: vedi Esodo 28,30 e nota.
Rimandi
33,16 il cespuglio Es 3,1-6.
Note al Testo
33,16 Dio presente nel cespuglio: vedi Esodo 3,1-3. — che fu il capo dei suoi fratelli: vedi Genesi 37,5-11; 44,14.
Rimandi
33,21 ha scelto per sé il meglio 3,12-17; Nm 32. — eseguire le decisioni 3,18-20; Gs 4,12-13.
Note al Testo
33,21 Traduzione probabile di un testo ebraico che presenta molti punti per noi oscuri. — La parte del condottiero, ossia la parte migliore. Poiché la tribù di Gad viveva nel territorio sulla riva sinistra del Giordano (vedi 3,12-16; Giosuè 13,24-28), alcuni pensano, con un’antica tradizione, che si tratti del posto sconosciuto della tomba di Mosè (vedi 34,6), condottiero degli Israeliti.
Rimandi
Note al Testo