Esdra
Rimandi Note al Testo
4,2 I nemici che parlano così sono discendenti di popolazioni pagane deportate da vari re assiri in Palestina. Assarhàddon fu uno di questi e regnò dal 680 al 669 a.C. Per la situazione religiosa di queste popolazioni vedi anche 2 Re 17,24-41.
Rimandi Note al Testo
4,10 Questo versetto è l’intestazione della lettera nella quale si elencano i mittenti o firmatari. — Asnappàr è probabilmente un altro nome per Assurbanipal, re di Assiria. — la regione a occidente del fiume Eufrate indica la provincia della Transeufratene di cui faceva parte la Giudea. In seguito, nella nostra traduzione, sarà chiamata più semplicemente regione occidentale.
Rimandi Note al Testo
4,14 abbiamo grandi debiti di riconoscenza: il testo aramaico esprime questa idea con la frase: noi mangiamo il sale della reggia, cioè siamo sottomessi al re. Per l’espressione «alleanza del sale» vedi Levitico 2,13 e nota.
Rimandi Note al Testo
4,24 Riprende la narrazione interrotta al v. 6; l’anno secondo di Dario corrisponde al 520 a.C.
Rimandi
Note al Testo