Ester Greco 3
Interconfessionale Torna al libro
Nova Vulgata
Il complotto contro gli Ebrei
Aman vuole sterminare gli Ebrei
Interconfessionale
3,1Dopo questi fatti, Aman, figlio di Amadata, il Bugeo, fu promosso dal re Artaserse alla più alta carica del suo governo. Il re gli diede diritto di precedenza su tutti i suoi collaboratori.
Nova Vulgata
Est3,1Post haec rex Asuerus exaltavit Aman filium Amadathi, qui erat de stirpe Agag, et posuit solium eius super omnes principes, quos habebat.
Interconfessionale
Per ordine del re tutti i funzionari in servizio a corte dovevano inchinarsi davanti ad Aman in segno di ubbidienza. Solo Mardocheo non si inchinava mai.
Nova Vulgata
Est3,2Cunctique servi regis, qui in foribus palatii versabantur, flectebant genua et adorabant Aman; sic enim praeceperat rex pro illo. Solus Mardochaeus non flectebat genu neque adorabat eum.
Interconfessionale
3,3Gli altri funzionari di corte chiedevano a Mardocheo: «Perché trasgredisci l’ordine del re?».
Nova Vulgata
Est3,3Cui dixerunt pueri regis, qui ad fores palatii praesidebant: «Cur non observas mandatum regis?».
Interconfessionale
3,4Sebbene gli facessero osservazione tutti i giorni, lui non li ascoltava. Essi allora denunziarono ad Aman che Mardocheo non rispettava l’ordine del re. Mardocheo aveva già detto loro di essere ebreo.
Nova Vulgata
Est3,4Cumque hoc crebrius dicerent, et ille nollet audire, nuntiaverunt Aman scire cupientes utrum perseveraret in sententia; dixerat enim eis se esse Iudaeum.
Interconfessionale
3,5Aman vide che davvero Mardocheo non si inchinava al suo passaggio e per questo si irritò moltissimo.
Nova Vulgata
Est3,5Cumque Aman experimento probasset quod Mardochaeus non sibi flecteret genu nec se adoraret, iratus est valde
Est3,5Cumque Aman experimento probasset quod Mardochaeus non sibi flecteret genu nec se adoraret, iratus est valde
Interconfessionale
Decise allora di distruggere tutti gli Ebrei dell’impero.
Nova Vulgata
Est3,6et pro nihilo duxit in unum Mardochaeum mittere manus suas — audierat enim quod esset gentis Iudaeae — magisque voluit omnem Iudaeorum, qui erant in regno Asueri, perdere nationem.
Interconfessionale
3,7Nel dodicesimo anno del regno di Artaserse Aman prese questa decisione: fece tirare a sorte la data dello sterminio, mese e giorno, per distruggere in un solo giorno tutto il popolo di Mardocheo. La data stabilita dalla sorte fu il quattordici di Adar.
Nova Vulgata
EstMense primo, cuius vocabulum est Nisan, anno duodecimo regni Asueri, missa est in urnam sors, quae dicitur Phur, coram Aman, quo die et quo mense gens Iudaeorum deberet interfici; et exivit dies tertia decima mensis duodecimi, qui vocatur Adar.
EstMense primo, cuius vocabulum est Nisan, anno duodecimo regni Asueri, missa est in urnam sors, quae dicitur Phur, coram Aman, quo die et quo mense gens Iudaeorum deberet interfici; et exivit dies tertia decima mensis duodecimi, qui vocatur Adar.
7
TM omittit per homoeoteleuton, quod in II et Lys conservatur: (ad litteram) «(de die in diem et de mense in mensem) ut gens Iudaeorum in una die deleatur, et cecidit sors in tertiam decimam diem mensis (duodecimi...)». II et Lys «in quartam decimam diem»; Lysimachus hic II non aptavit textui Hebraico, qui iam tunc mancus erat
Interconfessionale
Poi Aman andò a parlare con il re e gli disse: «C’è un popolo che vive mescolato fra gli altri popoli del tuo impero. Ha leggi diverse da quelle degli altri e, per di più, non osserva la tua. Non ti conviene lasciarli in pace.
Rimandi
3,8
Popolo che vive mescolato fra gli altri popoli Lv 26,33. — ha leggi diverse Est.gr B,4-5+.
Nova Vulgata
Est3,8Dixitque Aman regi Asuero: «Est populus per omnes provincias regni tui dispersus, segregatus inter populos alienisque utens legibus, quas ceteri non cognoscunt, insuper et regis scita contemnens; non expedit regi, ut det illis requiem.
Interconfessionale
3,9Se accetti il mio parere, da’ un ordine scritto e comanda che essi siano sterminati. Io verserò nel tesoro reale trecentoquaranta tonnellate d’argento».
Nova Vulgata
Est3,9Si tibi placet, scriptis decerne, ut pereat, et decem milia talentorum argenti appendam arcariis gazae tuae».
Interconfessionale
Il re allora si tolse dal dito l’anello e lo consegnò ad Aman, perché autenticasse con il sigillo gli ordini contro gli Ebrei.
Nova Vulgata
Est3,10Tulit ergo rex anulum, quo utebatur, de manu sua et dedit eum Aman filio Amadathi de progenie Agag, hosti Iudaeorum.
Interconfessionale
3,11Poi disse ad Aman: «Tieni per te il tuo denaro, e di quella gente fanne quello che vuoi».
Nova Vulgata
Est3,11Dixitque ad eum: «Argentum, quod polliceris, tuum sit; de populo age, quod tibi placet».
Interconfessionale
3,12Il giorno tredici del primo mese, o mese di Nisan, furono convocati i segretari di corte e Aman dette un ordine per tutti i comandanti militari, per i prefetti delle centoventisette province dall’India all’Etiopia e per i capi delle varie popolazioni. I segretari scrissero a ogni popolo a nome del re Artaserse, usando la lingua di ciascuno.
Nova Vulgata
Est3,12Vocatique sunt scribae regis mense primo, tertia decima die eius, et scriptum est, ut iusserat Aman, ad omnes satrapas regis et duces provinciarum et principes diversarum gentium, ut quaeque gens legere poterat et audire pro varietate linguarum, ex nomine regis Asueri; et litterae ipsius signatae anulo.
Est3,12Vocatique sunt scribae regis mense primo, tertia decima die eius, et scriptum est, ut iusserat Aman, ad omnes satrapas regis et duces provinciarum et principes diversarum gentium, ut quaeque gens legere poterat et audire pro varietate linguarum, ex nomine regis Asueri; et litterae ipsius signatae anulo.
Interconfessionale
3,13Le lettere furono spedite a mezzo di corrieri in tutto il regno. Contenevano l’ordine di sterminare il popolo ebraico in un solo giorno del dodicesimo mese, il mese di Adar, e di confiscare i loro beni.
Nova Vulgata
Est3,13Missae sunt epistulae per cursores ad universas provincias regis, ut perderent, occiderent atque delerent omnes Iudaeos, a puero usque ad senem, parvulos et mulieres uno die, hoc est tertio decimo mensis duodecimi, qui vocatur Adar, et bona eorum diriperent.
Il testo del decreto di sterminio
Interconfessionale
B,2Il mio regno si estende su tutto il mondo abitato, e io sono re di moltissimi popoli. Ho sempre governato con molta benevolenza e moderazione e non mi sono mai lasciato prendere dall’abuso del potere. Mi sono sempre proposto di assicurare ai miei sudditi una vita tranquilla e di promuovere il progresso del regno. Ho garantito la sicurezza delle vie di comunicazione fino alle più lontane frontiere e ho consolidato la pace che tutti desiderano.
Interconfessionale
Proprio lui ci ha fatto presente che in mezzo agli altri popoli del regno si è infiltrato un popolo inquieto. Ha leggi diverse da quelle degli altri e sistematicamente disubbidisce a quello che io comando. In questo modo esso contrasta la linea unitaria di governo che io, a buon diritto, intendo imporre.
Interconfessionale
B,5Mi sono reso conto che questo popolo è l’unico a mettersi sempre in opposizione agli altri. Infatti si isola da tutti, segue un sistema di leggi tutto suo, va contro i nostri interessi e commette le peggiori malvagità. In questo modo mette in pericolo la stabilità di tutto il regno.
Interconfessionale
B,6Aman, il mio incaricato per gli affari di governo, che considero come un secondo padre, ha compilato per voi le liste di tutti gli Ebrei. Io ordino che tutti quelli che vi sono elencati siano sterminati dai loro nemici, insieme con le mogli e i figli, senza pietà. Lo sterminio è fissato per il quattordici del dodicesimo mese, cioè il mese di Adar, di quest’anno.
Interconfessionale
3
3,14Le copie delle lettere furono pubblicate in ogni provincia. Così fu dato l’ordine a tutte le nazioni di tenersi pronte per il giorno fissato.
Nova Vulgata
Est3,14Exemplar autem epistularum ut lex in omnibus provinciis promulgandum erat, ut scirent omnes populi et pararent se ad praedictam diem.
Est3,14Exemplar autem epistularum ut lex in omnibus provinciis promulgandum erat, ut scirent omnes populi et pararent se ad praedictam diem.
Interconfessionale
3,15Il decreto fu pubblicato subito anche a Susa. Il re e Aman andarono a banchettare, mentre la capitale era in grande agitazione.
Nova Vulgata
Est3,15Festinabant cursores, qui missi erant, regis imperium explere; statimque in Susan pependit edictum, rege et Aman celebrante convivium, dum civitas ipsa esset conturbata.