Proverbi
Rimandi Note al Testo
22,20 trenta proverbi: la parola ebraica usata nel testo vuol dire l’altro ieri oppure in precedenza, ma di solito viene letta con altre vocali, trasformandola nel numerale ebraico che significa trenta; inteso a questo modo, il testo potrebbe riferirsi ai trenta capitoli che compongono l’opera egiziana intitolata La sapienza di Amenemope, a cui si ispira una parte dei proverbi che seguono (fino a 23,14). La numerazione da 1 a 30, introdotta nella traduzione, non è nel testo ebraico, ma tenta solo di identificare i trenta proverbi di cui si parlerebbe nel versetto 20.
Rimandi
Note al Testo
22,28 spostare un antico segno di confine: era contrario alla legge (vedi Deuteronomio 19,14); il Signore esigeva in modo particolare l’osservanza di questa legge quando il proprietario era una persona indifesa: una vedova (vedi 15,25) oppure un orfano.
Rimandi
Note al Testo