Siracide
Rimandi
44,1 elogio degli antenati 1Mac 2,51-64; Eb 11.
Note al Testo
44,1 Alcuni manoscritti greci ed ebraici portano il titolo: Elogio degli antenati. Nei capitoli 44-50 l’autore celebra la storia d’Israele attraverso i suoi personaggi più famosi, dopo aver esaltato nel brano precedente (42,15-43,33) le meraviglie della creazione. I versi 1-15 del capitolo 44 formano l’introduzione di tutta questa sezione e secondo alcuni nei versi 2-9 l’autore estenderebbe lo sguardo a tutti gli uomini famosi dell’antichità, anche al di là dei confini d’Israele.
Rimandi
Note al Testo
44,16 Di Enoc si parla ancora in 49,14. — Invece di modello di fedeltà al Signore l’ebraico ha: un segno di scienza. Nella letteratura apocalittica Enoc è l’inventore della scrittura e dell’astronomia, e possiede la conoscenza dei segreti naturali e soprannaturali.
Rimandi
44,20 nel suo corpo il segno dell’alleanza Gn 17,10-14.23-27. — fedele nel momento della prova Gn 22,1-18; 1Mac 2,52; Eb 11,17-19.
Note al Testo
44,20 L’autore allude alla Circoncisione segno dell’alleanza (vedi Genesi 17,10-14.23-27), e alla disponibilità di Abramo quando Dio gli chiese di sacrificargli il suo figlio unigenito Isacco (vedi Genesi 22,1-18).
Rimandi
44,22–23 promesse a Isacco Gn 17,19; 26,3-5.24. — alleanza Gn 28,13-15. — egli confermò Gn 27,27-29. — dodici tribù Gn 49,1-27.
Note al Testo
44,22–23 alleanza: vedi Genesi 28,12-15. — benedizione: vedi Genesi 27,27-29. — della discendenza… tutti: alcuni ritengono che queste due righe non si riferiscano al brano seguente e parlino quindi non di Mosè, ma di Giuseppe, figlio di Giacobbe.
Rimandi
Note al Testo