Giovanni
Rimandi
1,1 In principio Prv 8,22-26; Gv 17,5; 1Gv 1,1-2. — la Parola Ap 19,13; cfr. Sir 24,3. — era con Dio Gv 5,17-30. — Egli era Dio Fil 2,6; Col 1,15; Eb 1,3.
Note al Testo
1,1 In principio, cioè: prima che Dio creasse il mondo. — In principio… «la Parola»: altri: In principio era il Verbo. — con Dio: altri: era rivolto a Dio.
Rimandi
1,3 Parola e creazione Gn 1,3; Sal 33,6.9; 147,15-18; Is 40,26; 48,3; Sap 9,1; Gv 1,10; 1Cor 8,6; Col 1,16-17; Eb 1,2. — Sapienza e creazione Prv 8,27-30; Sap 9,9.
Note al Testo
Rimandi
1,5 non l’hanno vinta (compresa) Gv 1,10-13; 3,19; cfr. Sap 13,1-9; Rm 1,19-23; 1Cor 1,21.
Note al Testo
1,5 non l’hanno vinta: altra traduzione possibile: non hanno saputo comprenderla.
Rimandi
1,13 Dio ha dato loro la nuova vita Gv 3,3.5.6; Gc 1,18; 1Pt 1,23; 1Gv 3,9; 5,18.
Note al Testo
Rimandi
1,14 è diventato un uomo cfr. Rm 1,3; Gal 4,4; Fil 2,7; 1Tm 3,16; Eb 2,14; 1Gv 4,2. — Noi abbiamo contemplato il suo splendore divino (gloria) Is 60,1-2; Lc 9,32; Gv 2,11; cfr. Gv 12,23.28; 13,31; 17,2-5.22-23.
Note al Testo
1,14 Colui che… uomini: altri: E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi. — è diventato un uomo: è il senso dell’espressione greca che altri traducono: si è fatto carne. In Giovanni il termine carne indica l’uomo in quanto fragile e mortale. — è diventato… uomini: altri: si è fatto carne e venne ad abitare tra noi. — è vissuto: oppure: ha piantato la sua tenda in mezzo a noi. — splendore divino: vedi nota a 2,11.
Rimandi Note al Testo
1,16 la ricchezza della sua grazia: l’idea di abbondanza, di ricchezza e grazia si ritrova in Colossesi 2,9-10.
Rimandi
Note al Testo
1,21 il Profeta: riflettendo su Deuteronomio 18,15 molti Ebrei del tempo di Gesù aspettavano il profeta dei tempi ultimi.
Rimandi
Note al Testo
1,28 Betània: questo villaggio al di là del fiume Giordano è a noi sconosciuto; non è da confondersi con quello dallo stesso nome che si trova vicino a Gerusalemme (vedi Luca 19,29 e nota).
Rimandi
1,29 l’Agnello di Dio Gv 1,36. — che prende su di sé il peccato del mondo Is 53,6-7; At 8,32; 1Pt 1,18-19.
Note al Testo
1,29 prende su di sé: altri: toglie, fa sparire (questo è il senso abituale in Giovanni).
Rimandi Note al Testo
1,38 rabbì, che significa maestro, è una parola presa dalla lingua aramaica (vedi Marco 11,21).
Rimandi
Note al Testo