Luca
Rimandi
3,1 Erode regnava sulla Galilea Mt 14,1+.
Note al Testo
3,1–2 Tiberio: diventò imperatore dopo Augusto, nel 14 d.C.; l’anno quindicesimo corrisponderebbe al 28 d.C. — Ponzio Pilato fu governatore romano della Giudea (vedi nota a 5,17) dal 26 al 36 d.C. — Erode: si tratta di Erode Antipa (vedi nota a Marco 3,6). — Filippo governò dal 4 al 34 d.C. Questo cosiddetto «sincronismo a sei» rivela la forte sensibilità storiografica di Luca, che lo porta a collegare la vicenda che sta per narrare con il quadro più generale della storia universale (vedi nota ad Atti 2,9-11).
Rimandi
3,2 Anna Gv 18,13.24; At 4,6. — e Caifa Mt 26,5; Gv 11,49; 18,13.28; At 4,6. — Giovanni, il figlio di Zaccaria Mt 3,1+. — nel deserto Lc 1,80.
Note al Testo
3,2 Anna: fu sommo sacerdote fino all’anno 15 d.C.; ma rimase assai influente anche in seguito, ai tempi di Caifa, suo successore e genero (vedi Giovanni 18,13-24; Atti 4,6).
Rimandi
3,4–6 Is 40,3-5.
Note al Testo
3,4 Luca cita il testo di Isaia (40,3-5) più ampiamente degli altri evangelisti; le ultime parole gli permettono di sottolineare l’universalismo della salvezza. Questo tema, a lui particolarmente caro, è riaffermato a conclusione del suo vangelo (24,47-48), all’inizio e alla fine degli Atti (1,8; 28,28).
Rimandi
3,12 battesimo richiesto da alcuni agenti delle tasse Lc 7,29.
Note al Testo
3,12 agenti delle tasse: le tasse, da pagare sulle merci che entravano o uscivano dalla città, erano appaltate a privati. Costoro, aiutati da impiegati, erano considerati “peccatori” sia perché compromessi con il potere romano sia perché spesso abusavano del loro mestiere (vedi anche Luca 7,34; 19,2).
Rimandi
3,15 il Messia (il Cristo) Lc 2,11.26; 4,41+; 9,20; 20,41; 22,67; 23,2.35.39; 24,26.46. — Giovanni è il Messia? Gv 1,19-20; 3,28; At 13,25.
Note al Testo
Rimandi
3,21 preghiera di Gesù Lc 5,16; 6,12; 9,18.28-29; 10,21; 11,1; 22,32.40-46; 23,34-46; cfr. Mt 14,23+; Mc 6,46+.
Note al Testo
Rimandi
Note al Testo
3,22 in modo visibile: oppure: in forma corporea. — Io ti ho mandato: vedi nota a Marco 1,11; alcuni antichi manoscritti hanno invece: oggi ti ho generato.
Rimandi
Note al Testo
3,23 figlio di…: diversamente da Matteo 1,1-17 che dà una genealogia discendente (da Abramo a Cristo) Luca elenca in forma ascendente gli antenati di Gesù (da Cristo ad Adamo) e conclude dicendo: figlio di Dio (3,38). Egli sottolinea così il legame tra Cristo e l’intera umanità e Dio (vedi Atti 17,26.31).
Rimandi
3,31 Natàm 2Sam 5,14.
3,31–32 Davide, Iesse 1Sam 16,1.13. — figlio di Davide Mt 1,1+.
3,31–33 Davide… Giuda Rt 4,17.22; 1Cr 2,3-15.
Note al Testo
Rimandi
3,36–38 Sem… Adamo Gn 4,25-5,32; 1Cr 1,1-4. — Figlio di Dio Mt 14,33+; Mc 1,1+.
Note al Testo
Rimandi
Note al Testo