Matteo
Rimandi
14,1 Erode Mc 6,14-27; 8,15; Lc 3,1.19; 8,3; 9,7.9; 13,31; 23,6-12.15; At 4,27; 13,1.
Note al Testo
14,1 Erode: si tratta di Erode Antipa, figlio di Erode il Grande; governò in Galilea dalla morte del padre (4 a.C.) fino al 39 d.C.
Rimandi Note al Testo
14,3 Erodìade: era nipote di Erode Antipa e moglie di un suo fratellastro che aveva perso ogni rilievo politico; la Legge vietava i matrimoni fra consanguinei (Levitico 20,21), e soprattutto non permetteva di sposare la moglie di un fratello ancora in vita, né accordava alla donna l’iniziativa del ripudio.
Rimandi
14,19 i gesti di Gesù Mt 15,35-39 par.; 26,26.
Note al Testo
14,19 far sedere: altri: accomodarsi; adagiarsi; la forma greca è come far sdraiare; mangiare distesi era prerogativa degli uomini liberi ed era un segno di dignità.
Rimandi
14,20 ne ebbero abbastanza Es 16,4.12; Sal 78,29; Gv 6,12. — pezzi avanzati 2Re 4,42-44. — dodici ceste Mt 10,1.2.5; 11,1; 19,28; 20,17; 26,20.
Note al Testo
Rimandi
Note al Testo