Matteo
Rimandi
3,1 Giovanni, il Battezzatore Mt 4,12; 9,14; 11,2-19; 14,2-12; 16,14; 17,13; 21,25-32 par.; Lc 1; 3,2; 11,1; Gv 1,6-36; 3,23-30; 5,33-36; At 1,22; 10,37. — attività battesimale di Giovanni Mt 3,6+. — annunzio-proclamazione Is 40,9; Mt 4,17.23; 9,35; 10,7.27; 11,1; 24,14; 26,13; At 8,5. — deserto Mt 4,1; 11,7; 14,13; 24,26.
Note al Testo
3,1 La parola deserto indica, qui e in 4,1, la regione chiamata deserto di Giuda, a ovest del Mar Morto e dell’ultimo tratto del Giordano, poco o nulla popolata.
Rimandi
3,2 appello a cambiare vita Mt 3,2.8.11; 4,17; 11,20.21; 12,41; Mc 1,15; Lc 5,32; 15,7. — il regno di Dio Mt 4,17; 5,3; 7,21; 8,11; 10,7; 11,11-12; 13; 16,19; 18,1.23; 19,12.23; 20,1; 23,13; 25,1. — regno o regno di Dio Mt 6,10+.
Note al Testo
3,2 regno di Dio: è il senso della formula regno dei cieli molto usata da Matteo; con essa l’evangelista voleva seguire la consuetudine ebraica di non pronunziare direttamente il nome di Dio.
Rimandi
3,3 Is 40,3.
Note al Testo
3,3 La citazione è tratta da Isaia 40,3 nell’antica traduzione greca; il testo ebraico lega preparate a deserto (preparate nel deserto la via…).
Rimandi
3,6 attività battesimale di Giovanni Mt 3,11-16; 21,25 par.; Mc 1,4-5; Lc 3,3.7.16; Gv 1,25.31-33; 3,23; 4,1; 10,40; At 1,5; 11,16; 13,24; 18,25; 19,3-4; cfr. Mt 21,25-27 par.
Note al Testo
Rimandi
3,9 discendenti di Abramo Gv 8,33.37.39; Rm 4,12+. — tagliato Mt 7,19; Lc 13,7-9; Gv 5,6.
Note al Testo
Rimandi
3,11 Giovanni il Battezzatore Mt 3,6+. — conversione Mt 3,2+. — viene uno che Ml 3,1; Mt 11,3; 21,9; Gv 1,15; 6,14; At 19,4; Eb 10,37; Ap 1,4.8; cfr. Ab 2,3 greco. — non sono degno At 13,25. — battesimo con lo Spirito Santo Gv 1,33; At 1,5; 11,16. — il fuoco Ml 3,2; Zc 13,9; 1Cor 3,13.15; 1Pt 1,7.
Note al Testo
3,11 portargli: si può intendere anche come togliergli, che pure è un gesto dello schiavo.
Rimandi
3,12 la mietitura, immagine del giudizio Is 17,5; Ger 13,24; Gl 4,2-13; Mt 13,30-39; Ap 14,14-16.
Note al Testo
3,12 La mietitura, come la raccolta, nella Bibbia è l’immagine del giudizio definitivo.
Rimandi Note al Testo
3,15 facciamo… fondo: altri: conviene che adempiamo ogni giustizia. L’espressione volontà di Dio nel vangelo di Matteo esprime il senso della parola originale greca che si può anche tradurre con giustizia. Per altri significati di questo termine vedi nota a Romani 1,17; 4,3.
Rimandi
Note al Testo
3,17 Riprendendo temi tratti da 2 Samuele 7,14; Isaia 42,1-4; Salmo 2,7 Matteo riunisce in Gesù le figure profetiche del figlio regale e del Servo. — che io amo. Io l’ho mandato: vedi nota a Marco 1,11; altri: l'amato: in lui ho posto il mio compiacimento.
Rimandi
Note al Testo