Ezechielis
Nova Vulgata Torna al libro
Interconfessionale
Nova Vulgata
48
Et haec nomina tribuum: in finibus aquilonis iuxta viam Hethalon ad introitum Emath, Asarenon — fines Damasci ad aquilonem iuxta Emath — erit a plaga orientali usque ad mare, Dan pars una.
Interconfessionale
Ez«Questi sono i nomi delle tribù con le parti loro assegnate. La parte di Dan è situata all’estremo nord, lungo la frontiera settentrionale che passa per Chetlon, il passo di Camat e Casar-Enàn, vicino ai territori di Damasco e di Camat. Si estenderà dalla frontiera orientale fino al Mar Mediterraneo a ovest.
Note al Testo
48,1-7
Le parti di territorio assegnate a ogni tribù sono delle fasce parallele, che corrono da est a ovest, lungo tutta l’estensione della terra d’Israele, da nord a sud; sette fasce sono collocate a nord della parte riservata al Signore, alla città e al principe (vv. 8-22) e cinque a sud.
Interconfessionale
Ez48,2Lungo i confini della parte di Dan, da est a ovest, ci sarà quella di Aser,
Interconfessionale
Ez48,7lungo i confini di Ruben ci sarà la parte di Giuda, sempre a partire da est a ovest».
Nova Vulgata
48,8Et iuxta terminum Iudae a plaga orientali usque ad plagam maris oblatio, quam separabitis viginti quinque milibus latitudinis et longitudinis, sicuti singulae partes a plaga orientali usque ad plagam maris; et erit sanctuarium in medio eius.
Nova Vulgata
Oblatio, quam separabitis Domino, longitudo viginti quinque milibus et latitudo viginti milibus.
Oblatio, quam separabitis Domino, longitudo viginti quinque milibus et latitudo viginti milibus.
Nova Vulgata
48,10His autem est oblatio sacra: sacerdotibus, ad aquilonem viginti quinque milia et ad mare latitudinis decem milia et ad orientem latitudinis decem milia et ad meridiem longitudinis viginti quinque milia; et erit sanctuarium Domini in medio eius.
Interconfessionale
Ez48,10Di questo settore una parte sarà riservata ai sacerdoti: da est a ovest sarà lunga dodici chilometri e mezzo e larga cinque da nord a sud. Al centro sorgerà il mio santuario.
Nova Vulgata
Sacerdotibus consecratis erit, filiis Sadoc, qui custodierunt caeremonias meas et non erraverunt, cum errarent filii Israel, sicut erraverunt Levitae.
Nova Vulgata
48,12Et erit eis oblatio de oblatione terrae sanctum sanctorum iuxta terminum Levitarum;
Interconfessionale
Ez48,12Per questo riceveranno la parte più sacra del territorio riservato. Questa sarà vicina a quella dei leviti.
Nova Vulgata
sed et Levitis similiter secundum fines sacerdotum, viginti quinque milia longitudinis et latitudinis decem milia, totum in longitudine viginti et quinque milia et in latitudine viginti milia;
Nova Vulgata
48,14et non venumdabunt ex eo neque mutabunt, neque transferetur oblatio terrae, quia sanctificata est Domino.
Interconfessionale
Ez48,14Non si potrà vendere, scambiare o cedere questa parte del territorio che è la migliore, perché è consacrata a me, il Signore».
Nova Vulgata
48,15Quinque milia autem, quae supersunt in latitudine per viginti quinque milia, profana erunt urbi in habitaculum et in pascua, et erit civitas in medio eius.
48,15Quinque milia autem, quae supersunt in latitudine per viginti quinque milia, profana erunt urbi in habitaculum et in pascua, et erit civitas in medio eius.
Interconfessionale
Ez«Nel territorio riservato rimarrà un terreno largo due chilometri e mezzo e lungo dodici chilometri e mezzo. Sarà un terreno profano destinato alla città. Potranno sia costruirvi sia utilizzarlo come pascolo. Al centro sorgerà la città,
Nova Vulgata
48,16Et hae mensurae eius: ad plagam septentrionalem quingenti et quattuor milia et ad plagam meridianam quingenti et quattuor milia et ad plagam orientalem quingenti et quattuor milia et ad plagam occidentalem quingenti et quattuor milia.
Nova Vulgata
48,17Erunt autem pascua civitatis ad aquilonem ducenti quinquaginta et ad meridiem ducenti quinquaginta et ad orientem ducenti quinquaginta et ad mare ducenti quinquaginta.
Interconfessionale
Ez48,17Tutt’intorno ai quattro lati della città ci sarà uno spazio libero largo centoventicinque metri.
Nova Vulgata
48,18Quod autem reliquum fuerit in longitudine iuxta oblationem sacram, decem milia ad orientem et decem milia ad occidentem, erunt iuxta oblationem sacram, et erunt fruges eius in panem his, qui serviunt civitati.
Interconfessionale
EzLungo il settore riservato al Signore, resterà un terreno lungo cinque chilometri a est della città e un altro terreno uguale, ma a ovest della città. Questo terreno sarà coltivato e produrrà il cibo necessario alla gente che lavora in città.
Nova Vulgata
48,20Tota oblatio viginti quinque milium, per viginti quinque milia: in quadrum; separabitis oblationem sacram una cum possessione civitatis.
Interconfessionale
EzQuindi l’insieme del settore riservato al Signore e alla proprietà della città formerà un quadrato di dodici chilometri e mezzo per lato.
Nova Vulgata
48,21Quod autem reliquum fuerit, principis erit, ex utraque parte oblationis sacrae et possessionis civitatis, e regione viginti quinque milium oblationis usque ad terminum orientalem, sed et ad mare e regione viginti quinque milium usque ad terminum maris secundum partes tribuum, principis erit. Et erit oblatio sacra et sanctuarium templi in medio eius,
Interconfessionale
EzIl resto sarà lasciato al principe. La sua parte sarà da un lato e dall’altro del settore riservato al Signore e di quello destinato all’insediamento della città. Questa sua parte sarà larga dodici chilometri e mezzo e lunga quanto le altre, dalla frontiera orientale fino al Mar Mediterraneo a ovest, compreso il settore consacrato al Signore con il santuario. Essi saranno così al centro di tutta questa parte del territorio.
Nova Vulgata
48,22segregata a possessione Levitarum et a possessione civitatis in medio partium principis: inter terminum Iudae et inter terminum Beniamin erit possessio principis.
Interconfessionale
Ez48,22L’area dei leviti e l’insediamento della città taglieranno in due la proprietà del principe, delimitata a nord dalla frontiera di Giuda e a sud da quella di Beniamino».
Nova Vulgata
48,23Et reliquis tribubus: a plaga orientali usque ad plagam occidentalem, Beniamin una.
Interconfessionale
Ez48,23«Le parti assegnate alle altre tribù sono le seguenti: quella di Beniamino andrà dalla frontiera orientale fino al Mar Mediterraneo a ovest.
Nova Vulgata
48,24Et iuxta terminum Beniamin a plaga orientali usque ad plagam occidentalem, Simeon una.
Interconfessionale
Ez48,24Lungo i confini della parte di Beniamino da est a ovest, si troverà la parte di Simeone,
Nova Vulgata
48,25Et iuxta terminum Simeonis a plaga orientali usque ad plagam occidentalem, Issachar una.
Nova Vulgata
48,26Et iuxta terminum Issachar a plaga orientali usque ad plagam occidentalem, Zabulon una.
Nova Vulgata
48,28Et iuxta terminum Gad ad plagam austri in meridiem, erit finis de Thamar usque ad aquas Meribathcades, ad torrentem usque ad mare Magnum.
Interconfessionale
Ez48,28La frontiera meridionale di Gad sarà la frontiera di tutto il territorio: partirà da Tamar a est fino all’oasi di Merìba di Kades, poi seguirà il torrente d’Egitto fino al Mar Mediterraneo.
Nova Vulgata
48,29Haec est terra, quam mittetis in sortem tribubus Israel, et hae partitiones earum, ait Dominus Deus.
Interconfessionale
Ez48,29In questo modo dividerete la vostra terra in parti uguali per ogni tribù d’Israele, come loro possesso. Lo ordino io, Dio, il Signore».
Nova Vulgata
48,32Et ad plagam orientalem quingentorum et quattuor milium, portae tres: porta Ioseph una, porta Beniamin una, porta Dan una.
Interconfessionale
Ez48,32Il muro orientale, lungo anch’esso duemiladuecentocinquanta metri, avrà tre porte: quelle di Giuseppe, di Beniamino e di Dan.
Nova Vulgata
48,33Et ad plagam meridianam, cuius mensura quingenti et quattuor milia, portae tres: porta Simeonis una, porta Issachar una, porta Zabulon una.
Interconfessionale
Ez48,33Il muro meridionale della stessa lunghezza avrà altre tre porte: quelle di Simeone, di Ìssacar e di Zàbulon.
Nova Vulgata
48,34Et ad plagam occidentalem quingentorum et quattuor milium, portae tres: porta Gad una, porta Aser una, porta Nephthali una.
Interconfessionale
Ez48,34Infine il muro occidentale, con la stessa lunghezza degli altri, avrà le ultime tre porte: quelle di Gad, di Aser e di Nèftali.
Nova Vulgata
48,35Per circuitum decem et octo milia, et nomen civitatis ex illa die: Dominus ibidem».
Interconfessionale
EzIl perimetro delle mura che circondano la città sarà di novemila metri.
«Da quel giorno in poi la città si chiamerà: “Là è il Signore”».
«Da quel giorno in poi la città si chiamerà: “Là è il Signore”».
Rimandi
Note al Testo
48,35
“Là è il Signore”: questo nome può essere avvicinato per il suo significato a quello di Emmanuele; vedi Isaia 7,14.