Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

CEI1974

CEI 1974

Capitoli
1
2
3
4
5
BibbiaEDU-logo

CEI 1974 - Nuovo Testamento - Altre Lettere - Giacomo - 1

Giacomo

CEI 1974 Torna al libro

NT greco

CEI 1974 1 Giacomo, servo di Dio e del Signore Gesù Cristo, alle dodici tribù disperse nel mondo, salute.Soffrire con gioia
1,1 Le dodici tribù sono i giudeo-cristiani sparsi nel mondo greco-romano. I cristiani sono il nuovo e vero popolo di Dio: cfr. Gal 3, 29. cfr. Gal 6, 16. cfr. Fil 2, 3.
NT greco Gc1,1Ἰάκωβος θεοῦ καὶ κυρίου Ἰησοῦ Χριστοῦ δοῦλος ταῖς δώδεκα φυλαῖς ταῖς ἐν τῇ διασπορᾷ χαίρειν.
CEI 1974 Considerate perfetta letizia, miei fratelli, quando subite ogni sorta di prove,
1,2 cfr. Mt 5, 10. cfr. Rm 5, 3. Si ignora la vera natura di queste prove.
NT greco Gc1,2Πᾶσαν χαρὰν ἡγήσασθε, ἀδελφοί μου, ὅταν πειρασμοῖς περιπέσητε ποικίλοις,
CEI 1974 1,3 sapendo che la prova della vostra fede produce la pazienza.
NT greco Gc1,3γινώσκοντες ὅτι τὸ δοκίμιον ὑμῶν τῆς πίστεως κατεργάζεται ὑπομονήν·
CEI 1974 1,4 E la pazienza completi l`opera sua in voi, perché siate perfetti e integri, senza mancare di nulla.
Chiedere con fede
NT greco Gc1,4ἡ δὲ ὑπομονὴ ἔργον τέλειον ἐχέτω, ἵνα ἦτε τέλειοι καὶ ὁλόκληροι, ἐν μηδενὶ λειπόμενοι.
CEI 1974 Se qualcuno di voi manca di sapienza, la domandi a Dio, che dona a tutti generosamente e senza rinfacciare, e gli sarà data.
1,5 La sapienza, nella Bibbia, è dono divino per comportarsi in modo degno di Dio.
NT greco GcΕἰ δέ τις ὑμῶν λείπεται σοφίας, αἰτείτω παρὰ τοῦ διδόντος θεοῦ πᾶσιν ἁπλῶς καὶ ⸀μὴ ὀνειδίζοντος, καὶ δοθήσεται αὐτῷ·
1,5 μὴ WH Treg NIV ] οὐκ RP
CEI 1974 1,6 La domandi però con fede, senza esitare, perché chi esita somiglia all`onda del mare mossa e agitata dal vento;
NT greco Gc1,6αἰτείτω δὲ ἐν πίστει, μηδὲν διακρινόμενος, ὁ γὰρ διακρινόμενος ἔοικεν κλύδωνι θαλάσσης ἀνεμιζομένῳ καὶ ῥιπιζομένῳ·
CEI 1974 1,7 e non pensi di ricevere qualcosa dal Signore
NT greco Gc1,7μὴ γὰρ οἰέσθω ὁ ἄνθρωπος ἐκεῖνος ὅτι λήμψεταί τι παρὰ τοῦ κυρίου
CEI 1974 1,8 un uomo che ha l`animo oscillante e instabile in tutte le sue azioni.
Ricevere tutto dalle mani di Dio
NT greco Gc1,8ἀνὴρ δίψυχος, ἀκατάστατος ἐν πάσαις ταῖς ὁδοῖς αὐτοῦ.
CEI 1974 Il fratello di umili condizioni si rallegri della sua elevazione
1,9 Il povero è un fratello, crede di Dio: cfr. Lc 6, 20.
NT greco Gc1,9Καυχάσθω δὲ ὁ ἀδελφὸς ὁ ταπεινὸς ἐν τῷ ὕψει αὐτοῦ,
CEI 1974 e il ricco della sua umiliazione, perché passerà come fiore d`erba.
1,10 Cfr. Lc 6, 24.
NT greco Gc1,10ὁ δὲ πλούσιος ἐν τῇ ταπεινώσει αὐτοῦ, ὅτι ὡς ἄνθος χόρτου παρελεύσεται.
CEI 1974 Si leva il sole col suo ardore e fa seccare l`erba e il suo fiore cade, e la bellezza del suo aspetto svanisce. Così anche il ricco appassirà nelle sue imprese.
1,11 Reminiscenza biblica, specialmente di Is 40, 6-7. In realtà, il ricco è povero perché la ricchezza non dura.
NT greco Gc1,11ἀνέτειλεν γὰρ ὁ ἥλιος σὺν τῷ καύσωνι καὶ ἐξήρανεν τὸν χόρτον, καὶ τὸ ἄνθος αὐτοῦ ἐξέπεσεν καὶ ἡ εὐπρέπεια τοῦ προσώπου αὐτοῦ ἀπώλετο· οὕτως καὶ ὁ πλούσιος ἐν ταῖς πορείαις αὐτοῦ μαρανθήσεται.
CEI 1974 Beato l`uomo che sopporta la tentazione, perché una volta superata la prova riceverà la corona della vita che il Signore ha promesso a quelli che lo amano.
Il male non viene da Dio
1,12 Cfr. Ap 2, 10. cfr 1 Cor 9, 25. cfr 1 Pt 5, 4.
NT greco GcΜακάριος ἀνὴρ ὃς ὑπομένει πειρασμόν, ὅτι δόκιμος γενόμενος λήμψεται τὸν στέφανον τῆς ζωῆς, ὃν ⸀ἐπηγγείλατο τοῖς ἀγαπῶσιν αὐτόν.
1,12 ἐπηγγείλατο WH Treg NIV ] + ὁ κύριος RP
CEI 1974 1,13 Nessuno, quando è tentato, dica: "Sono tentato da Dio"; perché Dio non può essere tentato dal male e non tenta nessuno al male.
NT greco Gc1,13μηδεὶς πειραζόμενος λεγέτω ὅτι Ἀπὸ θεοῦ πειράζομαι· ὁ γὰρ θεὸς ἀπείραστός ἐστιν κακῶν, πειράζει δὲ αὐτὸς οὐδένα.
CEI 1974 1,14 Ciascuno piuttosto è tentato dalla propria concupiscenza che lo attrae e lo seduce;
NT greco Gc1,14ἕκαστος δὲ πειράζεται ὑπὸ τῆς ἰδίας ἐπιθυμίας ἐξελκόμενος καὶ δελεαζόμενος·
CEI 1974 poi la concupiscenza concepisce e genera il peccato, e il peccato, quand`è consumato, produce la morte.
1,15 Cfr. Rm 7, 7-10.
NT greco Gc1,15εἶτα ἡ ἐπιθυμία συλλαβοῦσα τίκτει ἁμαρτίαν, ἡ δὲ ἁμαρτία ἀποτελεσθεῖσα ἀποκύει θάνατον.
CEI 1974 1,16 Non andate fuori strada, fratelli miei carissimi;
NT greco Gc1,16μὴ πλανᾶσθε, ἀδελφοί μου ἀγαπητοί.
CEI 1974 ogni buon regalo e ogni dono perfetto viene dall`alto e discende dal Padre della luce, nel quale non c`è variazione né ombra di cambiamento.
1,17 Da Dio viene soltanto il bene. Dio è il creatore degli astri e la luce è simbolo della pura bontà di Dio.
NT greco Gc1,17Πᾶσα δόσις ἀγαθὴ καὶ πᾶν δώρημα τέλειον ἄνωθέν ἐστιν, καταβαῖνον ἀπὸ τοῦ πατρὸς τῶν φώτων, παρ’ ᾧ οὐκ ἔνι παραλλαγὴ ἢ τροπῆς ἀποσκίασμα.
CEI 1974 Di sua volontà egli ci ha generati con una parola di verità, perché noi fossimo come una primizia delle sue creature.
La vera devozione
1,18 La parola di verità è il vangelo che rigenera: cfr. Col 1, 5. cfr. Ef 1, -13.cfr 1 Pt 1, 23.cfr 1 Gv 1, 12. I cristiani sono primizia, cioè il primo frutto maturo e scelto dell’umanità.
NT greco Gc1,18βουληθεὶς ἀπεκύησεν ἡμᾶς λόγῳ ἀληθείας, εἰς τὸ εἶναι ἡμᾶς ἀπαρχήν τινα τῶν αὐτοῦ κτισμάτων.
CEI 1974 1,19 Lo sapete, fratelli miei carissimi: sia ognuno pronto ad ascoltare, lento a parlare, lento all`ira.
NT greco Gc⸀Ἴστε, ἀδελφοί μου ἀγαπητοί. ἔστω ⸀δὲ πᾶς ἄνθρωπος ταχὺς εἰς τὸ ἀκοῦσαι, βραδὺς εἰς τὸ λαλῆσαι, βραδὺς εἰς ὀργήν,
1,19 Ἴστε WH Treg NIV ] Ὥστε RP • δὲ WH Treg NIV ] - RP
CEI 1974 1,20 Perché l`ira dell`uomo non compie ciò che è giusto davanti a Dio.
NT greco Gcὀργὴ γὰρ ἀνδρὸς δικαιοσύνην θεοῦ ⸂οὐκ ἐργάζεται⸃.
1,20 οὐκ ἐργάζεται WH Treg NIV ] οὐ κατεργάζεται RP
CEI 1974 Perciò, deposta ogni impurità e ogni resto di malizia, accogliete con docilità la parola che è stata seminata in voi e che può salvare le vostre anime.
1,21 Cfr. Lc 8, 12.
NT greco Gc1,21διὸ ἀποθέμενοι πᾶσαν ῥυπαρίαν καὶ περισσείαν κακίας ἐν πραΰτητι δέξασθε τὸν ἔμφυτον λόγον τὸν δυνάμενον σῶσαι τὰς ψυχὰς ὑμῶν.
CEI 1974 1,22 Siate di quelli che mettono in pratica la parola e non soltanto ascoltatori, illudendo voi stessi.
NT greco GcΓίνεσθε δὲ ποιηταὶ λόγου καὶ μὴ ⸂ἀκροαταὶ μόνον⸃ παραλογιζόμενοι ἑαυτούς.
1,22 ἀκροαταὶ μόνον WH Treg ] μόνον ἀκροαταὶ NIV RP
CEI 1974 1,23 Perché se uno ascolta soltanto e non mette in pratica la parola, somiglia a un uomo che osserva il proprio volto in uno specchio:
NT greco Gc1,23ὅτι εἴ τις ἀκροατὴς λόγου ἐστὶν καὶ οὐ ποιητής, οὗτος ἔοικεν ἀνδρὶ κατανοοῦντι τὸ πρόσωπον τῆς γενέσεως αὐτοῦ ἐν ἐσόπτρῳ,
CEI 1974 1,24 appena s`è osservato, se ne va, e subito dimentica com`era.
NT greco Gc1,24κατενόησεν γὰρ ἑαυτὸν καὶ ἀπελήλυθεν καὶ εὐθέως ἐπελάθετο ὁποῖος ἦν.
CEI 1974 Chi invece fissa lo sguardo sulla legge perfetta, la legge della libertà, e le resta fedele, non come un ascoltatore smemorato ma come uno che la mette in pratica, questi troverà la sua felicità nel praticarla.
1,25 La legge evangelica perfetta (cfr. Mt 5, 17 ) libera l’uomo perché lo mette in grado di compiere ciò che Dio vuole: cfr. Gv 8,31-32. cfr. Rm 6, 15. cfr. Rm 7, 1 ; cfr. Rm 8, 2. cfr. Gal 4, 21 ss.
NT greco Gcὁ δὲ παρακύψας εἰς νόμον τέλειον τὸν τῆς ἐλευθερίας καὶ παραμείνας, ⸀οὐκ ἀκροατὴς ἐπιλησμονῆς γενόμενος ἀλλὰ ποιητὴς ἔργου, οὗτος μακάριος ἐν τῇ ποιήσει αὐτοῦ ἔσται.
1,25 οὐκ WH Treg NIV] οὗτος οὐκ RP
CEI 1974 1,26 Se qualcuno pensa di essere religioso, ma non frena la lingua e inganna così il suo cuore, la sua religione è vana.
NT greco GcΕἴ τις δοκεῖ θρησκὸς ⸀εἶναι μὴ χαλιναγωγῶν γλῶσσαν ⸀αὐτοῦ ἀλλὰ ἀπατῶν καρδίαν ⸀αὐτοῦ, τούτου μάταιος ἡ θρησκεία.
1,26 εἶναι WH Treg NIV ] + ἐν ὑμῖν RP • αὐτοῦ Treg NIV RP ] ἑαυτοῦ WH • αὐτοῦ Treg NIV RP ] ἑαυτοῦ WH
CEI 1974 1,27 Religione pura e senza macchia davanti a Dio nostro Padre è questa: soccorrere gli orfani e le vedove nelle loro afflizioni e conservarsi puri da questo mondo.
NT greco Gcθρησκεία καθαρὰ καὶ ἀμίαντος παρὰ ⸀τῷ θεῷ καὶ πατρὶ αὕτη ἐστίν, ἐπισκέπτεσθαι ὀρφανοὺς καὶ χήρας ἐν τῇ θλίψει αὐτῶν, ἄσπιλον ἑαυτὸν τηρεῖν ἀπὸ τοῦ κόσμου.
1,27 τῷ WH Treg NIV ] - RP