Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

INTERCONFESSIONALE

Interconfessionale

BibbiaEDU-logo

Interconfessionale - Antico Testamento - Profeti - Ezechiele - 1

Ezechiele 1

Interconfessionale Torna al libro

CEI 1974

Il Signore giudica e condanna Gerusalemme
Il trono di Dio

Interconfessionale Io, Ezechiele sacerdote, figlio di Buzì, vivevo fra i deportati ebrei sulle rive del fiume Chebar in Babilonia. Nel trentesimo anno, il quinto giorno del quarto mese, il cielo si aprì e Dio mi mandò una visione. Quel giorno cadeva anche nel quinto anno dalla deportazione del re loiachìn. Lì, lungo il fiume Chebar, il Signore mi afferrò con la sua potenza e mi parlò.
Rimandi
1,1-3 esilio di Ioiachìn 2 Re 24,10-15.
Note al Testo
1,1-3 trentesimo anno: non si sa con precisione a quale avvenimento si riferisca questa data; alcuni ritengono che indichi l’età del profeta. — il quinto anno… Ioiachìn: corrisponde al 593-592 a.C.; sulla deportazione vedi 2 Re 24,12. — Chebar: il testo ebraico lo chiama fiume, ma probabilmente si tratta di un canale laterale dell’Eufrate, il grande fiume di Babilonia.
Interconfessionale Alzai gli occhi e vidi un uragano venire dal nord. In una grande nube, tutta circondata da bagliori, lampeggiavano fulmini, e in mezzo ad essa risplendeva qualcosa simile a un metallo incandescente.
Rimandi
1,4 Dio si manifesta in un uragano Sal 18,11; 50,3. — In una grande nube Es 13,21. — Bagliori e fulmini Sal 97,3.
CEI 1974 Ez Io guardavo ed ecco un uragano avanzare dal settentrione, una grande nube e un turbinìo di fuoco, che splendeva tutto intorno, e in mezzo si scorgeva come un balenare di elettro incandescente.
1,4 Fantasmagorica visione, i cui particolari sono di ardua interpretazione. Sostanzialmente, significa che Dio non è soltanto nel tempio di Gerusalemme, ma è anche tra gli esiliati (cfr. 10, 18-20. cfr. 11, 22-23) per formarsi il nuovo Israele. L'elettro è una lega naturale composta di Quattro quinti d'oro e uno d'argento; il colore è simile a quello dell'ambra, dalla quale prende il nome greco.
Interconfessionale Al centro della nube vidi quattro figure che sembravano esseri umani.
Rimandi
1,5 quattro figure… esseri viventi Ap 4,6-8.
Note al Testo
1,5 quattro figure: questi esseri viventi chiamati cherubini al c. 10 sono insieme animali e uomini; nel loro aspetto composito ricordano alcune statue che venivano poste a guardia dei palazzi babilonesi e assiri.
CEI 1974 Ez Al centro apparve la figura di quattro esseri animati, dei quali questo era l`aspetto: avevano sembianza umana
1,5-14 I quattro esseri viventi sono raffigurati come i Cherubini assirobabilonesi, che erano geni tutelari. Cfr. Ap 4, 7-8. Nella tradizione cristiana, sono i simboli degli evangelisti.
Interconfessionale 1,6Ciascuno aveva quattro facce e quattro ali.
CEI 1974 Ez1,6 e avevano ciascuno quattro facce e quattro ali.
Interconfessionale 1,7Le loro gambe erano diritte, avevano piedi simili a zoccoli di vitello, splendenti come rame lucido.
CEI 1974 Ez1,7 Le loro gambe erano diritte e gli zoccoli dei loro piedi erano come gli zoccoli dei piedi d`un vitello, splendenti come lucido bronzo.
Interconfessionale 1,8Ognuno aveva quattro facce, quattro ali e quattro mani, una per lato, sotto ogni ala.
CEI 1974 Ez1,8 Sotto le ali, ai quattro lati, avevano mani d`uomo; tutti e quattro avevano le medesime sembianze e le proprie ali,
Interconfessionale 1,9Le loro ali si toccavano. Quando camminavano, andavano diritto senza voltarsi.
CEI 1974 Ez1,9 e queste ali erano unite l`una all`altra. Mentre avanzavano, non si volgevano indietro, ma ciascuno andava diritto avanti a sé.
Interconfessionale 1,10Le loro facce erano quelle di un essere umano, e tutti e quattro avevano una faccia di leone a destra, una faccia di toro a sinistra e una faccia di aquila.
CEI 1974 Ez1,10 Quanto alle loro fattezze, ognuno dei quattro aveva fattezze d`uomo; poi fattezze di leone a destra, fattezze di toro a sinistra e, ognuno dei quattro, fattezze d`aquila.
Interconfessionale 1,11Avevano due ali spiegate verso l’alto che si toccavano, mentre con le altre due si coprivano il corpo.
CEI 1974 Ez1,11 Le loro ali erano spiegate verso l`alto; ciascuno aveva due ali che si toccavano e due che coprivano il corpo.
Interconfessionale Camminavano diritto senza voltarsi e andavano insieme dove volevano.
Note al Testo
1,12 insieme dove volevano: altri: dove lo spirito li sospingeva (vedi anche v. 20).
CEI 1974 Ez1,12 Ciascuno si muoveva davanti a sé; andavano là dove lo spirito li dirigeva e, muovendosi, non si voltavano indietro.
Interconfessionale Quegli esseri viventi sembravano carboni ardenti. Erano come torce accese, in continuo movimento, che risplendevano e sprigionavano scintille.
Rimandi
1,13 le scintille Es 19,16; Sal 97,4.
CEI 1974 Ez Tra quegli esseri si vedevano come carboni ardenti simili a torce che si muovevano in mezzo a loro. Il fuoco risplendeva e dal fuoco si sprigionavano bagliori.
1,13 Il fuoco è il simbolo della santità di Dio.
Interconfessionale 1,14Gli esseri andavano e venivano come saette.
CEI 1974 Ez1,14 Gli esseri andavano e venivano come un baleno.
Interconfessionale 1,15Guardando gli esseri viventi, vidi a fianco di ognuno una specie di ruota che toccava la terra.
CEI 1974 Ez1,15 Io guardavo quegli esseri ed ecco sul terreno una ruota al loro fianco, di tutti e quattro.
Interconfessionale 1,16Queste ruote erano simili tra loro: tutte brillavano come topazio. Sembrava come se una fosse inserita nell’altra.
CEI 1974 Ez1,16 Le ruote avevano l`aspetto e la struttura come di topazio e tutt`e quattro la medesima forma, il loro aspetto e la loro struttura era come di ruota in mezzo a un`altra ruota.
Interconfessionale 1,17Potevano muoversi in tutte e quattro le direzioni senza doversi voltare.
CEI 1974 Ez1,17 Potevano muoversi in quattro direzioni, senza aver bisogno di voltare nel muoversi.
Interconfessionale Inoltre, i cerchioni delle ruote erano enormi e spaventevoli e sprigionavano bagliori tutt’intorno.
Note al Testo
1,18 e sprigionavano bagliori: altri: ed erano pieni di occhi.
CEI 1974 Ez1,18 La loro circonferenza era assai grande e i cerchi di tutt`e quattro erano pieni di occhi tutt`intorno.
Interconfessionale 1,19Quando gli esseri viventi si muovevano, anche le ruote si muovevano accanto a loro; quando si alzavano da terra, anche le ruote si alzavano.
CEI 1974 Ez1,19 Quando quegli esseri viventi si muovevano, anche le ruote si muovevano accanto a loro e, quando gli esseri si alzavano da terra, anche le ruote si alzavano.
Interconfessionale 1,20Essi andavano insieme dove volevano e le ruote con loro, perché essi le guidavano.
CEI 1974 Ez1,20 Dovunque lo spirito le avesse spinte, le ruote andavano e ugualmente si alzavano, perché lo spirito dell`essere vivente era nelle ruote.
Interconfessionale 1,21Infatti, quando si muovevano o si fermavano o si alzavano da terra, le ruote facevano lo stesso.
CEI 1974 Ez1,21 Quando essi si muovevano, esse si muovevano; quando essi si fermavano, esse si fermavano e, quando essi si alzavano da terra, anche le ruote ugualmente si alzavano, perché lo spirito dell`essere vivente era nelle ruote.
Interconfessionale 1,22Una specie di volta, splendente come cristallo, si stendeva sopra le teste degli esseri viventi.
CEI 1974 Ez1,22 Al di sopra delle teste degli esseri viventi vi era una specie di firmamento, simile ad un cristallo splendente, disteso sopra le loro teste,
Interconfessionale 1,23Sotto la volta ciascuno aveva due ali tese l’una verso l’altra; con le altre due invece si copriva il corpo.
CEI 1974 Ez1,23 e sotto il firmamento vi erano le loro ali distese, l`una di contro all`altra; ciascuno ne aveva due che gli coprivano il corpo.
Interconfessionale Quando si spostavano sentivo il rumore delle loro ali: era simile al fragore di una enorme massa d’acqua, simile alla voce di Dio Onnipotente, era un frastuono assordante come il tumulto di un immenso esercito. Quando si fermavano, ripiegavano le ali.
Rimandi
1,24 Dio Onnipotente Es 6,3; Gb 5,17.
Note al Testo
1,24 Onnipotente: la parola ebraica così tradotta è usata soltanto qui e in 10,5 nel libro di Ezechiele; nel libro della Genesi (vedi Gn 17,1; 28,3; 35,11 ecc.) è stata usata per indicare il Dio dei patriarchi (vedi anche Esodo 6,3 e nota a Isaia 13,6).
CEI 1974 Ez1,24 Quando essi si muovevano, io udivo il rombo delle ali, simile al rumore di grandi acque, come il tuono dell`Onnipotente, come il fragore della tempesta, come il tumulto d`un accampamento. Quando poi si fermavano, ripiegavano le ali.
Interconfessionale 1,25Sentivo anche un rumore che veniva da sopra la volta distesa sugli esseri viventi.
CEI 1974 Ez1,25 Ci fu un rumore al di sopra del firmamento che era sulle loro teste.
Interconfessionale Lassù, vidi qualcosa simile a un trono di zaffiro e su quello sedeva una figura dall’aspetto umano.
Rimandi
1,26 dall’aspetto umano Dn 7,13.
Note al Testo
1,26 L’uso di termini come figura e aspetto mostra che Ezechiele non descrive Dio ma si limita a suggerire la sua presenza.
CEI 1974 Ez1,26 Sopra il firmamento che era sulle loro teste apparve come una pietra di zaffiro in forma di trono e su questa specie di trono, in alto, una figura dalle sembianze umane.
Interconfessionale 1,27Brillava come metallo incandescente, come se fosse circondata dal fuoco, dai suoi fianchi in su; dai suoi fianchi in giù, vidi come del fuoco. Era circondata da uno splendore
CEI 1974 Ez1,27 Da ciò che sembrava essere dai fianchi in su, mi apparve splendido come l`elettro e da ciò che sembrava dai fianchi in giù, mi apparve come di fuoco. Era circondato da uno splendore
Interconfessionale simile all’arcobaleno fra le nubi di un giorno di pioggia. Questo splendore era come il riflesso della gloriosa presenza del Signore.
Il Signore chiama Ezechiele alla missione di profeta

Quando vidi ciò, caddi faccia a terra e poi udii qualcuno che mi diceva:
Rimandi
1,28 gloriosa presenza di Dio Ez 43,1-5; Es 16,10; Is 6,3.
CEI 1974 Ez il cui aspetto era simile a quello dell`arcobaleno nelle nubi in un giorno di pioggia. Tale mi apparve l`aspetto della gloria del Signore. Quando la vidi, caddi con la faccia a terra e udii la voce di uno che parlava.
1,28 La gloria di Dio, cioè Dio stesso.