Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

CEI2008

CEI 2008

BibbiaEDU-logo

CEI 2008 - Antico Testamento - Libri Sapienziali - Salmi - 17

Salmi

CEI 2008 Torna al libro

NT greco

INVOCAZIONE A DIO NELLA PERSECUZIONE
CEI 2008 17 Preghiera. Di Davide.

Ascolta, Signore, la mia giusta causa,
sii attento al mio grido.
Porgi l'orecchio alla mia preghiera:
sulle mie labbra non c'è inganno.

17,1 La preghiera del giusto che, accusato falsamente, si rivolge con fiducia a Dio, nella certezza di essare esaudito
CEI 2008 17,2 Dal tuo volto venga per me il giudizio,
i tuoi occhi vedano la giustizia.

CEI 2008 17,3 Saggia il mio cuore, scrutalo nella notte,
provami al fuoco: non troverai malizia.

La mia bocca non si è resa colpevole,
CEI 2008 17,4 secondo l'agire degli uomini;
seguendo la parola delle tue labbra,
ho evitato i sentieri del violento.

CEI 2008 17,5 Tieni saldi i miei passi sulle tue vie
e i miei piedi non vacilleranno.

CEI 2008 17,6 Io t'invoco poiché tu mi rispondi, o Dio;
tendi a me l'orecchio, ascolta le mie parole,

CEI 2008 mostrami i prodigi della tua misericordia,
tu che salvi dai nemici chi si affida alla tua destra.

17,7 La destra indica la potenza di Dio.
CEI 2008 Custodiscimi come pupilla degli occhi,
all'ombra delle tue ali nascondimi,

17,8 Le ali richiamano i cherubini alati che, nel tempio, custodivano l’arca dell’alleanza, segno della presenza di Dio (vedi Sal 36,8; 57,2; 61,5; 63,8).
CEI 2008 17,9 di fronte ai malvagi che mi opprimono,
ai nemici mortali che mi accerchiano.

CEI 2008 17,10 Il loro animo è insensibile,
le loro bocche parlano con arroganza.

CEI 2008 17,11 Eccoli: avanzano, mi circondano,
puntano gli occhi per gettarmi a terra,

CEI 2008 17,12 simili a un leone che brama la preda,
a un leoncello che si apposta in agguato.

CEI 2008 17,13 Àlzati, Signore, affrontalo, abbattilo;
con la tua spada liberami dal malvagio,

CEI 2008 con la tua mano, Signore, dai mortali,
dai mortali del mondo, la cui sorte è in questa vita.
Sazia pure dei tuoi beni il loro ventre,
se ne sazino anche i figli e ne avanzi per i loro bambini.

17,14 Sazia pure dei tuoi beni: testo dal significato incerto. Può intendersi in senso negativo: punisci anche i loro figli, distruggendone totalmente l'esistenza. Oppure: abbiano tutti i beni che desiderano, il mio bene invece è stare con Dio.
CEI 2008 Ma io nella giustizia contemplerò il tuo volto,
al risveglio mi sazierò della tua immagine.



17,15 volto e immagine: designano l’aspetto visibile di Dio, che l’uomo percepisce nella fede (vedi Es 33,11; Nm 12,8).