Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

GRECO_LXX

AT greco

BibbiaEDU-logo

AT greco - Antico Testamento - Libri Sapienziali - Salmi - 52

Salmi

AT greco Torna al libro

CEI 2008

AT greco 52 52,1gr. psalm 52 (heb. 53) εἰς τὸ τέλος ὑπὲρ μαελεθ συνέσεως τῷ Δαυιδ
CEI 2008 Sal Al maestro del coro. Maskil. Di Davide.
52,1 Lo sfondo di questa requisitoria, caratteristico della letteratura sapienziale, è l’opposizione tra l’agire del malvagio, che porta alla condanna e alla morte, e l’agire del giusto, che conduce alla pace, alla serenità e alla gioia.
AT greco 52,2εἶπεν ἄφρων ἐν καρδίᾳ αὐτοῦ οὐκ ἔστιν θεός διεφθάρησαν καὶ ἐβδελύχθησαν ἐν ἀνομίαις οὐκ ἔστιν ποιῶν ἀγαθόν
CEI 2008 Sal Quando l'idumeo Doeg andò da Saul per informarlo e dirgli: "Davide è entrato in casa di Achimèlec".

52,2 L’episodio è narrato in 1Sam 21,8; 22,6-23.
AT greco 52,3ὁ θεὸς ἐκ τοῦ οὐρανοῦ διέκυψεν ἐπὶ τοὺς υἱοὺς τῶν ἀνθρώπων τοῦ ἰδεῖν εἰ ἔστιν συνίων ἢ ἐκζητῶν τὸν θεόν
CEI 2008 Sal52,3 Perché ti vanti del male, o prepotente?
Dio è fedele ogni giorno.

AT greco 52,4πάντες ἐξέκλιναν ἅμα ἠχρεώθησαν οὐκ ἔστιν ποιῶν ἀγαθόν οὐκ ἔστιν ἕως ἑνός
CEI 2008 Sal52,4 Tu escogiti insidie;
la tua lingua è come lama affilata,
o artefice d'inganni!

AT greco 52,5οὐχὶ γνώσονται πάντες οἱ ἐργαζόμενοι τὴν ἀνομίαν οἱ ἔσθοντες τὸν λαόν μου βρώσει ἄρτου τὸν θεὸν οὐκ ἐπεκαλέσαντο
CEI 2008 Sal52,5 Tu ami il male invece del bene,
la menzogna invece della giustizia.

AT greco 52,6ἐκεῖ φοβηθήσονται φόβον οὗ οὐκ ἦν φόβος ὅτι ὁ θεὸς διεσκόρπισεν ὀστᾶ ἀνθρωπαρέσκων κατῃσχύνθησαν ὅτι ὁ θεὸς ἐξουδένωσεν αὐτούς
CEI 2008 Sal52,6 Tu ami ogni parola che distrugge,
o lingua d'inganno.

AT greco 52,7τίς δώσει ἐκ Σιων τὸ σωτήριον τοῦ Ισραηλ ἐν τῷ ἐπιστρέψαι κύριον τὴν αἰχμαλωσίαν τοῦ λαοῦ αὐτοῦ ἀγαλλιάσεται Ιακωβ καὶ εὐφρανθήσεται Ισραηλ
CEI 2008 Sal Perciò Dio ti demolirà per sempre,
ti spezzerà e ti strapperà dalla tenda
e ti sradicherà dalla terra dei viventi.

52,7 La tenda può essere intesa come il recinto del tempio o come la dimora terrena dell’uomo.