Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

NOVAVULGATA

Nova Vulgata

Capitoli
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
BibbiaEDU-logo

Nova Vulgata - Novum Testamentum - Ad Hebraeos Epistula Sancti Pauli Apostoli - 8

Ad Hebraeos Epistula Sancti Pauli Apostoli

Nova Vulgata Torna al libro

Interconfessionale

Nova Vulgata 8 Caput autem super ea, quae dicuntur: talem habemus pontificem, qui consedit in dextera throni Maiestatis in caelis,
1 Capitulum autem | sedis magnitudinis
Interconfessionale EbIl punto più importante di quel che stiamo dicendo è questo: noi abbiamo un *sommo sacerdote così grande, che si è posto accanto a Dio, che regna nei cieli.
Rimandi
8,1 accanto a Dio Mt 22,44+.
Note al Testo
8,1 accanto a Dio: vedi nota ad Atti 2,33.
Nova Vulgata sanctorum minister et tabernaculi veri, quod fixit Dominus, non homo.
2 Dominus et non homo
Interconfessionale EbEgli svolge la sua funzione nel *santuario vero costruito dal Signore, non nella tenda dell’*alleanza costruita dagli uomini.
Rimandi
8,2 la tenda vera Eb 9,11. — santuario Eb 9,24.
Nova Vulgata
Omnis enim pontifex ad offerenda munera et hostias constituitur; unde necesse erat et hunc habere aliquid, quod offerret.
3 necesse est | aliquid quod offerat
Interconfessionale Eb8,3Ogni sommo sacerdote è scelto per offrire doni e sacrifici: anche il nostro, quindi, deve avere qualcosa da offrire.
Nova Vulgata Si ergo esset super terram, nec esset sacerdos, cum sint qui offerant secundum legem munera;
4 cum essent qui offerrent
Interconfessionale Eb8,4Se fosse sulla terra, Gesù non sarebbe nemmeno sacerdote, poiché vi sono già sacerdoti che offrono i doni stabiliti dalla *legge di Mosè.
Nova Vulgata qui figurae et umbrae deserviunt caelestium, sicut responsum est Moysi, cum consummaturus esset tabernaculum: “ Vide enim, inquit, omnia facies secundum exemplar, quod tibi ostensum est in monte ”.
5 qui exemplari et umbrae | cum consummaret | vide inquit omnia facito
Interconfessionale EbLa funzione di questi sacerdoti, tuttavia, è soltanto una copia e un’ombra di quello che avviene in cielo. Vale anche per loro ciò che Dio disse a Mosè quando stava per costruire la tenda dell’alleanza: Cerca di fare ogni cosa simile al modello che ti è stato mostrato sul monte.
Note al Testo
8,5 una copia: era diffusa l’idea che il Tempio terreno fosse una imitazione di quello celeste (vedi Esodo 25,40 qui citato).
Nova Vulgata Nunc autem differentius sortitus est ministerium, quanto et melioris testamenti mediator est, quod in melioribus repromissionibus sancitum est.
6 melius sortitus est | sanctum est
Interconfessionale Eb8,6Ma ora Gesù è incaricato di una funzione nuova e più grande: quella di essere mediatore di un’alleanza molto migliore, fondata su migliori promesse.
Nova Vulgata Nam si illud prius culpa vacasset, non secundi locus inquireretur;
7 non utique secundi
Interconfessionale EbInfatti, se la prima alleanza fosse stata perfetta, non sarebbe stato necessario sostituirla con un’altra.
Note al Testo
8,7 la prima alleanza: è quella conclusa sul monte Sinai (vedi Esodo 24,3-8).
Nova Vulgata 8,8vituperans enim eos dicit: “Ecce dies veniunt, dicit Dominus, et consummabo super domum Israel et super domum Iudae testamentum novum;
Interconfessionale EbMa Dio, rimproverando il suo popolo, dice nella Bibbia:
Verranno giorni, — dice il Signore, —
quando io concluderò una nuova alleanza
con il popolo d’Israele
e con il popolo di Giuda.
Rimandi
8,8-12 Ger 31,31-34. — nuova alleanza Lc 22,40; 1 Cor 11,25; 2 Cor 3,6; Eb 8,13; 9,15; 12,24. — perdono dei peccati Eb 10,17-18.
Nova Vulgata 8,9non secundum testamentum, quod feci patribus eorum in die qua apprehendi manum illorum, ut educerem illos de terra Aegypti; quoniam ipsi non permanserunt in testamento meo, et ego neglexi eos, dicit Dominus.
Interconfessionale EbQuesta alleanza non sarà come quella
che ho fatto con i loro antenati,
quando li ho presi per mano
per farli uscire dall’Egitto.
Essi non sono stati fedeli a quella alleanza:
perciò non mi sono più curato di loro, —
dice il Signore. —
Note al Testo
8,9 perciò non mi sono più curato di loro: questa frase proviene dall’antica traduzione greca.
Nova Vulgata Quia hoc est testamentum, quod testabor domui Israel post dies illos, dicit Dominus, dando leges meas in mentem eorum, et in corde eorum superscribam eas; et ero eis in Deum, et ipsi erunt mihi in populum.
10 quia hoc testamentum quod disponam domui Israel
Interconfessionale Eb8,10Questa è la nuova alleanza
che io concluderò con il popolo d’Israele
dopo quei giorni — dice il Signore: —
io metterò le mie leggi nella loro mente,
le scriverò nel loro cuore;
io sarò il loro Dio,
ed essi saranno il mio popolo.
Nova Vulgata Et non docebit unusquisque civem suum, et unusquisque fratrem suum dicens: “Cognosce Dominum”; quoniam omnes scient me, a minore usque ad maiorem eorum,
11 unusquisque proximum suum
Interconfessionale Eb8,11Nessuno dovrà più insegnare agli altri,
nessuno dovrà più dire al fratello:
«Cerca di conoscere il Signore!».
Perché tutti mi conosceranno
dal più piccolo fino al più grande.
Nova Vulgata 8,12quia propitius ero iniquitatibus eorum et peccatorum illorum iam non memorabor ”.
Interconfessionale Eb8,12Io perdonerò le loro colpe,
e non mi ricorderò più dei loro peccati.
Nova Vulgata
8,13Dicendo “ novum ” veteravit prius; quod autem antiquatur et senescit, prope interitum est.
Interconfessionale Eb8,13Così Dio parla di un’alleanza nuova, e perciò dichiara superata l’alleanza precedente. E quando una cosa è antica e invecchiata, le manca poco a scomparire.