Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

CEI1974

CEI 1974

Capitoli
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
BibbiaEDU-logo

CEI 1974 - Nuovo Testamento - Lettere Paoline - 2 Corinzi - 1

2 Corinzi

CEI 1974 Torna al libro

Interconfessionale

CEI 1974 1 Paolo, apostolo di Gesù Cristo per volontà di Dio, e il fratello Timòteo, alla chiesa di Dio che è in Corinto e a tutti i santi dell`intera Acaia:
1,1 Timoteo era stato collaboratore di Paolo a Corinto: cfr. At 18, 5.
Interconfessionale 2CorPaolo, *apostolo di Gesù *Cristo per volontà di Dio, e il fratello Timòteo scrivono alla chiesa di Dio che si trova in Corinto e a tutti quelli che in Grecia appartengono a Dio.
Rimandi
1,1 Paolo apostolo Rm 1,1; 1 Cor 1,1. — Timòteo At 16,1+.
CEI 1974 1,2 grazia a voi e pace da Dio Padre nostro e dal Signore Gesù Cristo.
Conforto nelle afflizioni
Interconfessionale 2CorDio, nostro Padre, e il Signore Gesù Cristo diano a voi grazia e pace.
Rimandi
1,2 grazia e pace Rm 1,7; 1 Cor 1,3. — il Signore Gesù At 2,36; 1 Cor 12,3; 2 Cor 4,5; Fil 2,11.
CEI 1974 1,3 Sia benedetto Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, Padre misericordioso e Dio di ogni consolazione,
Interconfessionale 2CorLodiamo Dio, Padre di Gesù Cristo, nostro Signore! Il Padre che ha compassione di noi, il Dio che ci consola.
Rimandi
1,3 Dio che ci consola Is 40,1; Sal 34,19; 94,19; Rm 15,5.
CEI 1974 1,4 il quale ci consola in ogni nostra tribolazione perché possiamo anche noi consolare quelli che si trovano in qualsiasi genere di afflizione con la consolazione con cui siamo consolati noi stessi da Dio.
Interconfessionale 2CorEgli ci consola in tutte le nostre sofferenze, perché anche a noi sia possibile consolare tutti quelli che soffrono, portando quelle stesse consolazioni che egli ci dà.
CEI 1974 1,5 Infatti, come abbondano le sofferenze di Cristo in noi, così, per mezzo di Cristo, abbonda anche la nostra consolazione.
Interconfessionale 2CorPerché, se molto ci tocca soffrire con Cristo, molto siamo da lui consolati.
Rimandi
1,5 scambio tra Cristo e i fedeli 2 Cor 5,21; 8,9. — tra l’apostolo e i fedeli 1 Cor 11,1; 12,26.
CEI 1974 1,6 Quando siamo tribolati, è per la vostra consolazione e salvezza; quando siamo confortati, è per la vostra consolazione, la quale si dimostra nel sopportare con forza le medesime sofferenze che anche noi sopportiamo.
Interconfessionale 2Cor1,6Se soffriamo, è perché voi riceviate quella consolazione che vi renderà forti nel sopportare le stesse avversità che anche noi sopportiamo.
CEI 1974 1,7 La nostra speranza nei vostri riguardi è ben salda, convinti che come siete partecipi delle sofferenze così lo siete anche della consolazione.
Interconfessionale 2Cor1,7Questa nostra speranza è ben fondata, perché sappiamo che condividete non solo le nostre sofferenze ma anche le nostre consolazioni.
CEI 1974 Non vogliamo infatti che ignoriate, fratelli, come la tribolazione che ci è capitata in Asia ci ha colpiti oltre misura, al di là delle nostre forze, sì da dubitare anche della vita.
1,8-10 S’ignora la natura di questa tribolazione.
Interconfessionale 2CorDovete sapere, fratelli, che in Asia ho dovuto sopportare sofferenze grandissime addirittura superiori alle mie forze. Temevo di non potere sopravvivere.
Note al Testo
1,8 Asia: vedi nota a 1 Corinzi 16,8. — sofferenze grandissime: non sappiamo a che cosa in concreto si riferisce Paolo.
CEI 1974 1,9 Abbiamo addirittura ricevuto su di noi la sentenza di morte per imparare a non riporre fiducia in noi stessi, ma nel Dio che risuscita i morti.
Interconfessionale 2CorMi sentivo già un condannato a morte. Dio ha voluto così, per insegnarmi a mettere la mia fiducia non in me stesso ma in colui che dà vita ai morti.
Rimandi
1,9-10 Dio reca conforto Fil 2,27; 2 Tm 4,18.
CEI 1974 1,10 Da quella morte però egli ci ha liberato e ci libererà, per la speranza che abbiamo riposto in lui, che ci libererà ancora,
Interconfessionale 2Cor1,10Egli mi ha liberato da un grande pericolo di morte, e mi libererà ancora. Sì! Sono sicuro che mi libererà ancora
CEI 1974 1,11 grazie alla vostra cooperazione nella preghiera per noi, affinchè per il favore divino ottenutoci da molte persone, siano rese grazie per noi da parte di molti.
Sincerità di Paolo
Interconfessionale 2Corcon l’aiuto delle vostre preghiere. Dio risponderà alle preghiere che molti faranno per me. Così, molti lo ringrazieranno per avermi liberato.
Rimandi
1,11 la grazia diviene ringraziamento 2 Cor 4,15; 9,11-12.
CEI 1974 Questo infatti è il nostro vanto: la testimonianza della coscienza di esserci comportati nel mondo, e particolarmente verso di voi, con la santità e sincerità che vengono da Dio.
1,12 Il vanto è il motivo dominante della lettera.
CEI 1974 1,13 Non vi scriviamo in maniera diversa da quello che potete leggere o comprendere; spero che comprenderete sino alla fine,
CEI 1974 come ci avete già compresi in parte, che noi siamo il vostro vanto, come voi sarete il nostro, nel giorno del Signore nostro Gesù.Lealtà
1,14 Per il giorno del Signore cfr 1 Cor 1, 8.
Interconfessionale 2Cor1,14quel che ora capite solamente in parte, cioè che quando ritornerà il Signore Gesù, voi potrete essere fieri di me, come io potrò esserlo di voi.
CEI 1974 Con questa convinzione avevo deciso in un primo tempo di venire da voi, perchè riceveste una seconda grazia,
1,15 Paolo dovette cambiare l’itinerario ( cfr 1 Cor 16, 5 ss.), che prevedeva due passaggi per Corinto. Nell’andata si mantenne al largo a causa delle cattive disposizioni dei Corinzi: cfr. 1, 23. cfr. 2, 1.
CEI 1974 1,16 e da voi passare in Macedonia, per ritornare nuovamente dalla Macedonia in mezzo a voi ed avere da voi il commiato per la Giudea.
CEI 1974 Forse in questo progetto mi sono comportato con leggerezza? O quello che decido lo decido secondo la carne, in maniera da dire allo stesso tempo "sì,sì" e "no,no,"?
1,17 Secondo la carne, cioè con intendimenti umani.
Interconfessionale 2CorPensate forse che ho fatto questo progetto con leggerezza? O forse pensate che io abbia voluto essere ambiguo, perché prima vi ho detto «sì» e poi «no»?
Rimandi
1,17 si e no Mt 5,37; Gc 5,12.
CEI 1974 Dio è testimone che la nostra parola verso di voi non è "sì" e "no".
1,18 Dio si è dimostrato fedele nell’adempiere in Cristo le sue promesse (vv. 18-20); anche Paolo è fedele per grazia di Dio (vv. 21-22).
Interconfessionale 2Cor1,18Com’è vero che Dio mantiene le sue promesse, quando parlo con voi non faccio un miscuglio di «sì» e di «no».
CEI 1974 1,19 Il Figlio di Dio, Gesù Cristo che abbiamo predicato tra voi, io, Silvano e Timoteo, non fu "sì" e "no", ma in lui c`è stato il "sì".
Interconfessionale 2CorDio, per mezzo di Gesù *Cristo, suo figlio, che io, Silvano e Timòteo vi abbiamo annunziato, non ha detto «sì» e «no», ma soltanto «sì».
Rimandi
1,19 Silvano At 15,22+. — Timòteo v. 1; At 16,1+.
CEI 1974 1,20 E in realtà tutte le promesse di Dio in lui sono divenute "sì". Per questo sempre attraverso lui sale a Dio il nostro "Amen" per la sua gloria.
Interconfessionale 2CorE così, in Cristo, ha compiuto tutte le sue promesse. Perciò, per mezzo di Gesù Cristo, noi lodiamo Dio dicendogli *«Amen».
Rimandi
CEI 1974 E` Dio stesso che ci conferma, insieme a voi, in Cristo, e ci ha conferito l`unzione,
1,21-22 Unzione e sigillo: cfr. Ef 1, 13 ss.
Interconfessionale 2Cor1,21Chi ci mantiene saldi nell’unione con *Cristo, noi e voi insieme, è Dio; egli ci ha scelti,
CEI 1974 1,22 ci ha impresso il sigillo e ci ha dato la caparra dello Spirito Santo nei nostri cuori.
Interconfessionale 2Corci ha segnati con il suo nome e ci ha dato lo *Spirito Santo come garanzia di quel che riceveremo.
Rimandi
1,22 segnati con il suo nome Ef 1,13; 4,30. — lo Spirito Santo come garanzia 2 Cor 5,5; Rm 8,23; Ef 1,14.
CEI 1974 1,23 Io chiamo Dio a testimone sulla mia vita, che solo per risparmiarvi non sono più venuto a Corinto.
Interconfessionale 2Cor1,23Se non sono venuto a Corinto, come avevo pensato, è stato per non urtarvi. Dio mi è testimone e mi faccia morire se non dico la verità.
CEI 1974 1,24 Noi non intendiamo far da padroni sulla vostra fede; siamo invece i collaboratori della vostra gioia, perchè nella fede voi siete già saldi.
Interconfessionale 2CorIo non voglio dominare la vostra fede, perché è già salda. Voglio soltanto lavorare con voi per la vostra gioia.
Rimandi
1,24 non dominare la fede altrui 1 Pt 5,2-3.