Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

CEI1974

CEI 1974

Capitoli
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
BibbiaEDU-logo

CEI 1974 - Nuovo Testamento - Lettere Paoline - 2 Corinzi - 4

2 Corinzi

CEI 1974 Torna al libro

Interconfessionale

CEI 1974 4 4,1 Perciò, investiti di questo ministero per la misericordia che ci è stata usata, non ci perdiamo d`animo;
Interconfessionale 2Cor4,1È Dio che ha avuto misericordia di noi e ci ha affidato questo compito: perciò non ci scoraggiamo.
CEI 1974 al contrario, rifiutando le dissimulazioni vergognose, senza comportarci con astuzia né falsificando la parola di Dio, ma annunziando apertamente la verità, ci presentiamo davanti a ogni coscienza, al cospetto di Dio.
4,2 Cfr. Rm 1, 16. cfr 1 Ts 2, 5.
Interconfessionale 2Cor4,2Rifiutiamo ogni azione segreta e disonesta, non ci comportiamo con malizia e non falsifichiamo la parola di Dio. Anzi, facciamo chiaramente conoscere la verità, e così presentiamo noi stessi di fronte al giudizio di tutti gli uomini e dinanzi a Dio.
CEI 1974 4,3 E se il nostro vangelo rimane velato, lo è per coloro che si perdono,
Interconfessionale 2Cor4,3Se poi la nostra predicazione appare oscura, essa è oscura per quelli che sono sulla via della perdizione:
CEI 1974 ai quali il dio di questo mondo ha accecato la mente incredula, perché non vedano lo splendore del glorioso vangelo di Cristo che è immagine di Dio.
4,4 Il dio di questo mondo è satana: cfr. Ef 2, 2. cfr. Gv 12, 31 ; cfr. Gv 14, 30.
Interconfessionale 2Cor*Satana, il dio di questo mondo, rende cieche le loro menti perché non risplenda per loro la luce gloriosa dell’annunzio di *Cristo, immagine di Dio, e così essi non credono.
Rimandi
4,4 Cristo, immagine di Dio Col 1,15; Eb 1,3.
CEI 1974 4,5 Noi infatti non predichiamo noi stessi, ma Cristo Gesù Signore; quanto a noi, siamo i vostri servitori per amore di Gesù.
Interconfessionale 2Cor4,5Infatti noi non esaltiamo noi stessi: annunziamo che Gesù Cristo è il Signore. Noi siamo soltanto vostri servi a causa di Gesù.
CEI 1974 E Dio che disse: Rifulga la luce dalle tenebre, rifulse nei nostri cuori, per far risplendere la conoscenza della gloria divina che rifulge sul volto di Cristo.
Forza e debolezza degli Apostoli
4,6 cfr. Gn 1, 3.
Interconfessionale 2CorÈ Dio che ha detto: «Risplenda la luce nelle tenebre», ha fatto risplendere in noi la luce per farci conoscere la gloria di Dio riflessa sul volto di Cristo.
Rimandi
4,6 luce Gn 1,3; Is 9,1.
CEI 1974 4,7 Però noi abbiamo questo tesoro in vasi di creta, perché appaia che la potenza straordinaria viene da Dio e non da noi.
Interconfessionale 2CorNoi portiamo in noi stessi questo tesoro come in vasi di terra, perché sia chiaro che questa straordinaria potenza viene da Dio e non da noi.
Rimandi
4,7 vasi di terra: 1 (idea di fragilità) 2 Cor 12,7-10; Gal 4,14. 2 (idea di corpo) Gn 2,7; Rm 9,21-23; 1 Cor 15,47; 1 Ts 4,4.
CEI 1974 4,8 Siamo infatti tribolati da ogni parte, ma non schiacciati; siamo sconvolti, ma non disperati;
Interconfessionale 2CorSiamo oppressi, ma non schiacciati; sconvolti ma non disperati.
Rimandi
4,8-12 prove sempre superate Rm 8,36-37; 1 Cor 15,31; 2 Cor 1,4+; 1,8-11; 6,4-5; 7,5; 11,23-33; Fil 3,10.
CEI 1974 4,9 perseguitati, ma non abbandonati; colpiti, ma non uccisi,
Interconfessionale 2Cor4,9Siamo perseguitati, ma non abbandonati; colpiti, ma non distrutti.
CEI 1974 4,10 portando sempre e dovunque nel nostro corpo la morte di Gesù, perché anche la vita di Gesù si manifesti nel nostro corpo.
Interconfessionale 2Cor4,10Portiamo sempre in noi la morte di Gesù, perché si manifesti in noi anche la sua vita.
CEI 1974 4,11 Sempre infatti, noi che siamo vivi, veniamo esposti alla morte a causa di Gesù, perché anche la vita di Gesù sia manifesta nella nostra carne mortale.
Interconfessionale 2Cor4,11Siamo vivi, ma continuamente esposti alla morte a causa di Gesù, perché anche la sua vita si manifesti nella nostra vita mortale.
CEI 1974 4,12 Di modo che in noi opera la morte, ma in voi la vita.
Speranza della risurrezione
Interconfessionale 2Cor4,12Così, la morte agisce in noi, perché in voi agisca la vita.
CEI 1974 Animati tuttavia da quello stesso spirito di fede di cui sta scritto: Ho creduto, perciò ho parlato, anche noi crediamo e perciò parliamo,
4,13 Citazione del Sal 115, 10, secondo la versione greca.
Interconfessionale 2CorÈ scritto nella *Bibbia: Ho creduto perciò ho parlato. Anche noi abbiamo questo stesso spirito di fede, anche noi crediamo e per questo parliamo.
Note al Testo
4,13 Ho creduto perciò ho parlato: Paolo legge il testo del Salmo 116,10 seguendo l’antica traduzione greca; la situazione del salmista e quella di Paolo sono diverse.
CEI 1974 4,14 convinti che colui che ha risuscitato il Signore Gesù, risusciterà anche noi con Gesù e ci porrà accanto a lui insieme con voi.
Interconfessionale 2CorSappiamo infatti che Dio, il quale ha risuscitato Gesù, il Signore, risusciterà anche noi insieme con Gesù e ci porterà con voi davanti a lui.
Rimandi
4,14 risuscitati con Gesù Rm 8,11; 1 Cor 6,14; 15,15.20.
CEI 1974 4,15 Tutto infatti è per voi, perché la grazia, ancora più abbondante ad opera di un maggior numero, moltiplichi l`inno di lode alla gloria di Dio.
Interconfessionale 2Cor4,15Tutto questo avviene per voi, perché se la grazia si estende a un maggior numero di persone, aumenteranno anche le preghiere di ringraziamento a lode di Dio.
CEI 1974 4,16 Per questo non ci scoraggiamo, ma se anche il nostro uomo esteriore si va disfacendo, quello interiore si rinnova di giorno in giorno.
Interconfessionale 2Cor4,16Noi dunque non ci scoraggiamo. Anche se materialmente camminiamo verso la morte, interiormente, invece, Dio ci dà una vita che si rinnova di giorno in giorno.
CEI 1974 Infatti il momentaneo, leggero peso della nostra tribolazione, ci procura una quantità smisurata ed eterna di gloria,
4,17 Cfr. Rm 8, 18. cfr 2 Ts 1, 7. cfr 1 Pt 5, 10.
Interconfessionale 2CorLa nostra attuale sofferenza è poca cosa e ci prepara una vita gloriosa che non ha l’uguale.
Rimandi
4,17 dalla sofferenza alla gloria Rm 8,17-18; 1 Pt 1,6-7.
CEI 1974 4,18 perché noi non fissiamo lo sguardo sulle cose visibili, ma su quelle invisibili. Le cose visibili sono d`un momento, quelle invisibili sono eterne.
Interconfessionale 2CorE noi concentriamo la nostra attenzione non su quel che vediamo ma su ciò che non vediamo: infatti, quel che vediamo dura soltanto per breve tempo, mentre ciò che non vediamo dura per sempre.
Rimandi
4,18 ciò che si vede, ciò che non si vede Col 1,16; 2 Cor 5,7; Eb 11,1.3.