Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

CEI2008

CEI 2008

BibbiaEDU-logo

CEI 2008 - Antico Testamento - Libri Sapienziali - Salmi - 87

Salmi

CEI 2008 Torna al libro

AT greco

SION, MADRE DI TUTTI I POPOLI
CEI 2008 87 Dei figli di Core. Salmo. Canto.

Sui monti santi egli l'ha fondata;
87,1 In questo “canto di Sion” (vedi nota a Sal 46) da una parte emerge la geografia materiale della città di Gerusalemme, caratterizzata dalla sua centralità nei confronti dei popoli che la circondano: Raab (cioè l’Egitto), Babilonia, Filistea, Tiro, Etiopia (v. 4); dall’altra parte affiora una geografia spirituale, che idealmente fa convergere a Sion ogni lingua, popolo e nazione, quasi anticipo dell’universalismo messianico.
AT greco Sal87,1gr. psalm 87 (heb. 88) ᾠδὴ ψαλμοῦ τοῖς υἱοῖς Κορε εἰς τὸ τέλος ὑπὲρ μαελεθ τοῦ ἀποκριθῆναι συνέσεως Αιμαν τῷ Ισραηλίτῃ
CEI 2008 87,2 il Signore ama le porte di Sion
più di tutte le dimore di Giacobbe.

AT greco Sal87,2κύριε ὁ θεὸς τῆς σωτηρίας μου ἡμέρας ἐκέκραξα καὶ ἐν νυκτὶ ἐναντίον σου
CEI 2008 87,3 Di te si dicono cose gloriose,
città di Dio!

AT greco Sal87,3εἰσελθάτω ἐνώπιόν σου ἡ προσευχή μου κλῖνον τὸ οὖς σου εἰς τὴν δέησίν μου κύριε
CEI 2008 Iscriverò Raab e Babilonia
fra quelli che mi riconoscono;
ecco Filistea, Tiro ed Etiopia:
là costui è nato.

87,4 Raab: è il nome di un mostro mitologico e qui simbolo dell’Egitto.
AT greco Sal87,4ὅτι ἐπλήσθη κακῶν ἡ ψυχή μου καὶ ἡ ζωή μου τῷ ᾅδῃ ἤγγισεν
CEI 2008 87,5 Si dirà di Sion:
"L'uno e l'altro in essa sono nati
e lui, l'Altissimo, la mantiene salda".

AT greco Sal87,5προσελογίσθην μετὰ τῶν καταβαινόντων εἰς λάκκον ἐγενήθην ὡς ἄνθρωπος ἀβοήθητος ἐν νεκροῖς ἐλεύθερος
CEI 2008 87,6 Il Signore registrerà nel libro dei popoli:
"Là costui è nato".

AT greco Sal87,6ὡσεὶ τραυματίαι ἐρριμμένοι καθεύδοντες ἐν τάφῳ ὧν οὐκ ἐμνήσθης ἔτι καὶ αὐτοὶ ἐκ τῆς χειρός σου ἀπώσθησαν
CEI 2008 87,7 E danzando canteranno:
"Sono in te tutte le mie sorgenti".



AT greco Sal87,7ἔθεντό με ἐν λάκκῳ κατωτάτῳ ἐν σκοτεινοῖς καὶ ἐν σκιᾷ θανάτου