Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

CEI2008

CEI 2008

Capitoli
1
2
3
4
BibbiaEDU-logo

CEI 2008 - Nuovo Testamento - Lettere Paoline - Filippesi - 2

Filippesi

CEI 2008 Torna al libro

Nova Vulgata

Ascolta Scarica audio
CEI 2008 2 Se dunque c'è qualche consolazione in Cristo, se c'è qualche conforto, frutto della carità, se c'è qualche comunione di spirito, se ci sono sentimenti di amore e di compassione,
2,1-11 Umiltà e grandezza di Cristo
Nova Vulgata EPhiliSi qua ergo consolatio in Christo, si quod solacium caritatis, si qua communio spiritus, si quae viscera et miserationes,
1 si qua societas spiritus si quid viscera
CEI 2008 2,2rendete piena la mia gioia con un medesimo sentire e con la stessa carità, rimanendo unanimi e concordi.
Nova Vulgata EPhiliimplete gaudium meum, ut idem sapiatis, eandem caritatem habentes, unanimes, id ipsum sapientes,
2 id ipsum sentientes
CEI 2008 2,3Non fate nulla per rivalità o vanagloria, ma ciascuno di voi, con tutta umiltà, consideri gli altri superiori a se stesso.
Nova Vulgata EPhili2,3nihil per contentionem neque per inanem gloriam, sed in humilitate superiores sibi invicem arbitrantes,
CEI 2008 2,4Ciascuno non cerchi l'interesse proprio, ma anche quello degli altri.

Nova Vulgata EPhili2,4non, quae sua sunt, singuli considerantes, sed et ea, quae aliorum.
CEI 2008 Abbiate in voi gli stessi sentimenti di Cristo Gesù:
2,5-11  Al centro dell’esortazione a vivere unanimi e concordi nell’amore, sta l’inno (vv. 6-11) in cui si celebra e contempla il dramma di Gesù Cristo, la sua umiliazione fino alla morte di croce (v. 8) e l’esaltazione fino alla gloria di Signore (v. 11). Paolo riprende dalla tradizione liturgica la piccola composizione poetica e l’adatta al contesto della sua lettera.
Nova Vulgata
EPhiliHoc sentite in vobis, quod et in Christo Iesu:
5 Hoc enim sentite
CEI 2008 egli, pur essendo nella condizione di Dio,
non ritenne un privilegio
l'essere come Dio,
2,6-8 Gesù Cristo, in forza della sua originaria uguaglianza con Dio, avrebbe potuto rivendicare un’esistenza umana gloriosa. Ha scelto, invece, di condividere la condizione umana restando, nella umiliazione della morte, fedele a Dio.
Nova Vulgata
EPhili2,6qui cum in forma Dei esset,
non rapinam arbitratus est esse se aequalem Deo,
CEI 2008 2,7ma svuotò se stesso
assumendo una condizione di servo,
diventando simile agli uomini.
Dall'aspetto riconosciuto come uomo,
Nova Vulgata
EPhili2,7sed semetipsum exinanivit formam servi accipiens,
in similitudinem hominum factus;
et habitu inventus ut homo,
CEI 2008 2,8umiliò se stesso
facendosi obbediente fino alla morte
e a una morte di croce.
Nova Vulgata
EPhili2,8humiliavit semetipsum factus oboediens usque ad mortem,
mortem autem crucis.
CEI 2008 Per questo Dio lo esaltò
e gli donò il nome
che è al di sopra di ogni nome,
2,9  Il nome indica la dignità e il ruolo di Signore, attribuiti a Gesù da Dio stesso (vedi Eb 1,4).
Nova Vulgata
EPhiliPropter quod et Deus illum exaltavit
et donavit illi nomen,
quod est super omne nomen,
9 nomen super omne nomen
CEI 2008 perché nel nome di Gesù
ogni ginocchio si pieghi
nei cieli, sulla terra e sotto terra,
2,10-11 Le espressioni di Is 45,23 e il titolo di Signore, riservati esclusivamente a Dio, sono ora riferiti a Gesù risorto.
Nova Vulgata
EPhiliut in nomine Iesu omne genu flectatur
caelestium et terrestrium et infernorum,
10 omne genu flectat
CEI 2008 2,11e ogni lingua proclami:
"Gesù Cristo è Signore!",
a gloria di Dio Padre.

Nova Vulgata
EPhiliet omnis lingua confiteatur:
“ Dominus Iesus Christus! ”,
in gloriam Dei Patris.
11 confiteatur quia | in gloria est
CEI 2008 Quindi, miei cari, voi che siete stati sempre obbedienti, non solo quando ero presente ma molto più ora che sono lontano, dedicatevi alla vostra salvezza con rispetto e timore.
2,12-18 Tenendo salda la Parola di vita
Nova Vulgata
EPhili2,12Itaque, carissimi mei, sicut semper oboedistis, non ut in praesentia mei tantum sed multo magis nunc in absentia mea, cum metu et tremore vestram salutem operamini;
CEI 2008 2,13È Dio infatti che suscita in voi il volere e l'operare secondo il suo disegno d'amore.
Nova Vulgata EPhiliDeus est enim, qui operatur in vobis et velle et perficere pro suo beneplacito.
13 pro bona voluntate
CEI 2008 2,14Fate tutto senza mormorare e senza esitare,
Nova Vulgata EPhiliOmnia facite sine murmurationibus et haesitationibus,
14 Omnia autem facite
CEI 2008 2,15per essere irreprensibili e puri, figli di Dio innocenti in mezzo a una generazione malvagia e perversa. In mezzo a loro voi risplendete come astri nel mondo,
Nova Vulgata EPhiliut efficiamini sine querela et simplices, filii Dei sine reprehensione in medio generationis pravae et perversae, inter quos lucetis sicut luminaria in mundo,
15 ut sitis sine querella | in medio nationis
CEI 2008 2,16tenendo salda la parola di vita. Così nel giorno di Cristo io potrò vantarmi di non aver corso invano, né invano aver faticato.
Nova Vulgata EPhiliverbum vitae firmiter tenentes ad gloriam meam in die Christi, quia non in vacuum cucurri neque in vacuum laboravi.
16 verbum vitae continentes
CEI 2008 2,17Ma, anche se io devo essere versato sul sacrificio e sull'offerta della vostra fede, sono contento e ne godo con tutti voi.
Nova Vulgata EPhiliSed et si delibor supra sacrificium et obsequium fidei vestrae, gaudeo et congaudeo omnibus vobis;
17 sed et si immolor | gaudeo et congratulor
CEI 2008 2,18Allo stesso modo anche voi godetene e rallegratevi con me.
Nova Vulgata EPhiliidipsum autem et vos gaudete et congaudete mihi.
18 et congratulamini mihi
CEI 2008 Spero nel Signore Gesù di mandarvi presto Timòteo, per essere anch'io confortato nel ricevere vostre notizie.
2,19-30 Missione di Timòteo ed Epafrodìto
Nova Vulgata
EPhili2,19Spero autem in Domino Iesu Timotheum cito me mittere ad vos, ut et ego bono animo sim, cognitis, quae circa vos sunt.
CEI 2008 2,20Infatti, non ho nessuno che condivida come lui i miei sentimenti e prenda sinceramente a cuore ciò che vi riguarda:
Nova Vulgata EPhiliNeminem enim habeo tam unanimem, qui sincere pro vobis sollicitus sit;
20 qui sincera affectione pro vobis
CEI 2008 2,21tutti in realtà cercano i propri interessi, non quelli di Gesù Cristo.
Nova Vulgata EPhiliomnes enim sua quaerunt, non quae sunt Iesu Christi.
21 Christi Iesu
CEI 2008 2,22Voi conoscete la buona prova da lui data, poiché ha servito il Vangelo insieme con me, come un figlio con il padre.
Nova Vulgata EPhiliProbationem autem eius cognoscitis, quoniam sicut patri filius mecum servivit in evangelium.
22 Experimentum autem eius cognoscitis
CEI 2008 2,23Spero quindi di mandarvelo presto, appena avrò visto chiaro nella mia situazione.
Nova Vulgata EPhili2,23Hunc igitur spero me mittere, mox ut videro, quae circa me sunt;
CEI 2008 2,24Ma ho la convinzione nel Signore che presto verrò anch'io di persona.
Nova Vulgata EPhiliconfido autem in Domino, quoniam et ipse cito veniam.
24 et ipse veniam ad vos cito
CEI 2008 Ho creduto necessario mandarvi Epafrodìto, fratello mio, mio compagno di lavoro e di lotta e vostro inviato per aiutarmi nelle mie necessità.
2,25  Epafrodìto: è un cristiano di Filippi incaricato di assistere Paolo in carcere (4,18).
Nova Vulgata
EPhili2,25Necessarium autem existimavi Epaphroditum fratrem et cooperatorem et commilitonem meum, vestrum autem apostolum et ministrum necessitatis meae, mittere ad vos,
CEI 2008 2,26Aveva grande desiderio di rivedere voi tutti e si preoccupava perché eravate a conoscenza della sua malattia.
Nova Vulgata EPhiliquoniam omnes vos desiderabat et maestus erat, propterea quod audieratis illum infirmatum.
26 quoniam quidem omnes
CEI 2008 2,27È stato grave, infatti, e vicino alla morte. Ma Dio ha avuto misericordia di lui, e non di lui solo ma anche di me, perché non avessi dolore su dolore.
Nova Vulgata EPhiliNam et infirmatus est usque ad mortem, sed Deus misertus est eius; non solum autem eius, verum et mei, ne tristitiam super tristitiam haberem.
27 verum etiam et mei
CEI 2008 2,28Lo mando quindi con tanta premura, perché vi rallegriate al vederlo di nuovo e io non sia più preoccupato.
Nova Vulgata EPhili2,28Festinantius ergo misi illum, ut, viso eo, iterum gaudeatis, et ego sine tristitia sim.
CEI 2008 2,29Accoglietelo dunque nel Signore con piena gioia e abbiate grande stima verso persone come lui,
Nova Vulgata EPhiliExcipite itaque illum in Domino cum omni gaudio et eiusmodi cum honore habetote,
29 illum cum omni gaudio in Domino
CEI 2008 2,30perché ha sfiorato la morte per la causa di Cristo, rischiando la vita, per supplire a ciò che mancava al vostro servizio verso di me.


Nova Vulgata EPhiliquoniam propter opus Christi usque ad mortem accessit in interitum tradens animam suam, ut suppleret id, quod vobis deerat ministerii erga me.
30 usque ad mortem accessit, tradens animam suam ut impleret id quod ex vobis deerat erga meum obsequium