Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

CEI2008

CEI 2008

Capitoli
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
BibbiaEDU-logo

CEI 2008 - Nuovo Testamento - Vangeli - Marco - 12

Marco

CEI 2008 Torna al libro

Nova Vulgata

Ascolta Scarica audio
CEI 2008 12 Si mise a parlare loro con parabole: "Un uomo piantò una vigna, la circondò con una siepe, scavò una buca per il torchio e costruì una torre. La diede in affitto a dei contadini e se ne andò lontano.
12,1-12 Parabola dei contadini omicidi (vedi Mt 21,33-46Lc 20,9-19)
Nova Vulgata Mar12,1Et coepit illis in parabolis loqui: “ Vineam pastinavit homo et circumdedit saepem et fodit lacum et aedificavit turrim et locavit eam agricolis et peregre profectus est.
CEI 2008 12,2Al momento opportuno mandò un servo dai contadini a ritirare da loro la sua parte del raccolto della vigna.
Nova Vulgata Mar12,2Et misit ad agricolas in tempore servum, ut ab agricolis acciperet de fructu vineae;
CEI 2008 12,3Ma essi lo presero, lo bastonarono e lo mandarono via a mani vuote.
Nova Vulgata Mar12,3qui apprehensum eum caeciderunt et dimiserunt vacuum.
CEI 2008 12,4Mandò loro di nuovo un altro servo: anche quello lo picchiarono sulla testa e lo insultarono.
Nova Vulgata MarEt iterum misit ad illos alium servum; et illum in capite vulneraverunt et contumeliis affecerunt.
4 et illum capite
CEI 2008 12,5Ne mandò un altro, e questo lo uccisero; poi molti altri: alcuni li bastonarono, altri li uccisero.
Nova Vulgata MarEt alium misit, et illum occiderunt, et plures alios, quosdam caedentes, alios vero occidentes.
5 et rursum alium
CEI 2008 Ne aveva ancora uno, un figlio amato; lo inviò loro per ultimo, dicendo: "Avranno rispetto per mio figlio!".
12,6 Chiara rivelazione della identità di Gesù e della sua missione, fatta ai capi del popolo.
Nova Vulgata MarAdhuc unum habebat, filium dilectum. Misit illum ad eos novissimum dicens: “Reverebuntur filium meum”.
6 adhuc ergo unum habens filium carissimum et illum misit | dicens quia
CEI 2008 12,7Ma quei contadini dissero tra loro: "Costui è l'erede. Su, uccidiamolo e l'eredità sarà nostra!".
Nova Vulgata MarColoni autem illi dixerunt ad invicem: “Hic est heres. Venite, occidamus eum, et nostra erit hereditas”.
7 coloni autem dixerunt
CEI 2008 12,8Lo presero, lo uccisero e lo gettarono fuori della vigna.
Nova Vulgata Mar12,8Et apprehendentes eum occiderunt et eiecerunt extra vineam.
CEI 2008 12,9Che cosa farà dunque il padrone della vigna? Verrà e farà morire i contadini e darà la vigna ad altri.
Nova Vulgata Mar12,9Quid ergo faciet dominus vineae? Veniet et perdet colonos et dabit vineam aliis.
CEI 2008 Non avete letto questa Scrittura:

La pietra che i costruttori hanno scartato
è diventata la pietra d'angolo;
12,10-11 Citazione di Sal 118,22-23.
Nova Vulgata Mar12,10Nec Scripturam hanc legistis:
Lapidem quem reprobaverunt aedificantes,
hic factus est in caput anguli;
CEI 2008 12,11 questo è stato fatto dal Signore
ed è una meraviglia ai nostri occhi?".

Nova Vulgata
Mar12,11a Domino factum est istud
et est mirabile in oculis nostris
”? ”.
CEI 2008 12,12E cercavano di catturarlo, ma ebbero paura della folla; avevano capito infatti che aveva detto quella parabola contro di loro. Lo lasciarono e se ne andarono.
Nova Vulgata
Mar12,12Et quaerebant eum tenere et timuerunt turbam; cognoverunt enim quoniam ad eos parabolam hanc dixerit. Et relicto eo abierunt.
CEI 2008 Mandarono da lui alcuni farisei ed erodiani, per coglierlo in fallo nel discorso.
12,13-17 Le tasse all’imperatore di Roma (vedi Mt 22,15-22Lc 20,20-26)
Nova Vulgata
Mar12,13Et mittunt ad eum quosdam ex pharisaeis et herodianis, ut eum caperent in verbo.
CEI 2008 12,14Vennero e gli dissero: "Maestro, sappiamo che sei veritiero e non hai soggezione di alcuno, perché non guardi in faccia a nessuno, ma insegni la via di Dio secondo verità. È lecito o no pagare il tributo a Cesare? Lo dobbiamo dare, o no?".
Nova Vulgata MarQui venientes dicunt ei: “ Magister, scimus quia verax es et non curas quemquam, nec enim vides in faciem hominum, sed in veritate viam Dei doces. Licet dare tributum Caesari an non? Dabimus an non dabimus? ”.
14 in faciem hominis | dari tributum Caesari an non dabimus
CEI 2008 12,15Ma egli, conoscendo la loro ipocrisia, disse loro: "Perché volete mettermi alla prova? Portatemi un denaro: voglio vederlo".
Nova Vulgata Mar12,15Qui sciens versutiam eorum ait illis: “ Quid me tentatis? Afferte mihi denarium, ut videam ”.
CEI 2008 12,16Ed essi glielo portarono. Allora disse loro: "Questa immagine e l'iscrizione, di chi sono?". Gli risposero: "Di Cesare".
Nova Vulgata MarAt illi attulerunt. Et ait illis: “ Cuius est imago haec et inscriptio? ”. Illi autem dixerunt ei: “ Caesaris ”. 
16 dicunt illi
CEI 2008 12,17Gesù disse loro: "Quello che è di Cesare rendetelo a Cesare, e quello che è di Dio, a Dio". E rimasero ammirati di lui.
Nova Vulgata MarIesus autem dixit illis: “ Quae sunt Caesaris, reddite Caesari et, quae sunt Dei, Deo ”. Et mirabantur super eo.
17 Respondens autem Iesus | reddite igitur quae sunt Caesaris Caesari
CEI 2008 Vennero da lui alcuni sadducei - i quali dicono che non c'è risurrezione - e lo interrogavano dicendo:
12,18-27 I sadducei e la risurrezione (vedi Mt 22,23-33Lc 20,27-38)
Nova Vulgata
MarEt veniunt ad eum sadducaei, qui dicunt resurrectionem non esse, et interrogabant eum dicentes:
18 Et venerunt
CEI 2008 "Maestro, Mosè ci ha lasciato scritto che, se muore il fratello di qualcuno e lascia la moglie senza figli, suo fratello prenda la moglie e dia una discendenza al proprio fratello.
12,19 Citazione di Dt 25,5.
Nova Vulgata Mar“ Magister, Moyses nobis scripsit, ut si cuius frater mortuus fuerit et reliquerit uxorem et filium non reliquerit, accipiat frater eius uxorem et resuscitet semen fratri suo.
19 dimiserit uxorem et filios | uxorem ipsius
CEI 2008 12,20C'erano sette fratelli: il primo prese moglie, morì e non lasciò discendenza.
Nova Vulgata MarSeptem fratres erant: et primus accepit uxorem et moriens non reliquit semen;
20 septem ergo fratres | et mortuus est non relicto semine
CEI 2008 12,21Allora la prese il secondo e morì senza lasciare discendenza; e il terzo ugualmente,
Nova Vulgata Maret secundus accepit eam et mortuus est, non relicto semine; et tertius similiter;
21 mortuus est et nec iste reliquit semen
CEI 2008 12,22e nessuno dei sette lasciò discendenza. Alla fine, dopo tutti, morì anche la donna.
Nova Vulgata Maret septem non reliquerunt semen. Novissima omnium defuncta est et mulier.
22 et acceperunt eam similiter septem et non reliquerunt semen
CEI 2008 12,23Alla risurrezione, quando risorgeranno, di quale di loro sarà moglie? Poiché tutti e sette l'hanno avuta in moglie".
Nova Vulgata MarIn resurrectione, cum resurrexerint, cuius de his erit uxor? Septem enim habuerunt eam uxorem ”.
23 in resurrectione ergo
CEI 2008 12,24Rispose loro Gesù: "Non è forse per questo che siete in errore, perché non conoscete le Scritture né la potenza di Dio?
Nova Vulgata MarAit illis Iesus: “ Non ideo erratis, quia non scitis Scripturas neque virtutem Dei?
24 Et respondens Iesus ait illis | non scientes scripturas
CEI 2008 12,25Quando risorgeranno dai morti, infatti, non prenderanno né moglie né marito, ma saranno come angeli nei cieli.
Nova Vulgata Mar12,25Cum enim a mortuis resurrexerint, neque nubent neque nubentur, sed sunt sicut angeli in caelis.
CEI 2008 Riguardo al fatto che i morti risorgono, non avete letto nel libro di Mosè, nel racconto del roveto, come Dio gli parlò dicendo: Io sono il Dio di Abramo, il Dio di Isacco e il Dio di Giacobbe?
12,26 Citazione di Es 3,6.
Nova Vulgata Mar12,26De mortuis autem quod resurgant, non legistis in libro Moysis super rubum, quomodo dixerit illi Deus inquiens: “Ego sum Deus Abraham et Deus Isaac et Deus Iacob”?
CEI 2008 12,27Non è Dio dei morti, ma dei viventi! Voi siete in grave errore".
Nova Vulgata MarNon est Deus mortuorum sed vivorum! Multum erratis ”.
27 vos ergo multum erratis
CEI 2008 Allora si avvicinò a lui uno degli scribi che li aveva uditi discutere e, visto come aveva ben risposto a loro, gli domandò: "Qual è il primo di tutti i comandamenti?".
12,28-34 Il più grande comandamento (vedi Mt 22,34-40Lc 10,25-28)
Nova Vulgata
MarEt accessit unus de scribis, qui audierat illos conquirentes, videns quoniam bene illis responderit, interrogavit eum: “ Quod est primum omnium mandatum? ”.
28 et videns quoniam | quod esset primum
CEI 2008 Gesù rispose: "Il primo è: Ascolta, Israele! Il Signore nostro Dio è l'unico Signore;
12,29-31 Citazione di Dt 6,4-5 e Lv 19,18. Ascolta, Israele: Gesù evoca la preghiera che gli Ebrei ripetono ogni giorno (formata da Dt 6,4-911,13-21 e Nm 15,37-41).
Nova Vulgata MarIesus respondit: “ Primum est: “Audi, Israel: Dominus Deus noster Dominus unus est,
29 Iesus autem respondit ei quia primum omnium mandatum est | Deus unus est
CEI 2008 12,30 amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza.
Nova Vulgata Maret diliges Dominum Deum tuum ex toto corde tuo et ex tota anima tua et ex tota mente tua et ex tota virtute tua”.
30 virtute tua hoc est primum mandatum
CEI 2008 12,31Il secondo è questo: Amerai il tuo prossimo come te stesso. Non c'è altro comandamento più grande di questi".
Nova Vulgata MarSecundum est illud: “Diliges proximum tuum tamquam teipsum”. Maius horum aliud mandatum non est ”.
31 secundum autem simile est illi
CEI 2008 Lo scriba gli disse: "Hai detto bene, Maestro, e secondo verità, che Egli è unico e non vi è altri all'infuori di lui;
12,32-33 Citazione di Dt 6,44,35; vedi anche Is 45,21.
Nova Vulgata MarEt ait illi scriba: “ Bene, Magister, in veritate dixisti: “Unus est, et non est alius praeter eum;
32 quia unus est
CEI 2008 12,33 amarlo con tutto il cuore, con tutta l'intelligenza e con tutta la forza e amare il prossimo come se stesso vale più di tutti gli olocausti e i sacrifici".
Nova Vulgata Maret diligere eum ex toto corde et ex toto intellectu et ex tota fortitudine” et: “Diligere proximum tamquam seipsum” maius est omnibus holocautomatibus et sacrificiis ”.
33 ut diligatur | ex toto intellectu et ex tota anima
CEI 2008 12,34Vedendo che egli aveva risposto saggiamente, Gesù gli disse: "Non sei lontano dal regno di Dio". E nessuno aveva più il coraggio di interrogarlo.
Nova Vulgata MarEt Iesus videns quod sapienter respondisset, dixit illi: “ Non es longe a regno Dei ”. Et nemo iam audebat eum interrogare.
34 Iesus autem
CEI 2008 Insegnando nel tempio, Gesù diceva: "Come mai gli scribi dicono che il Cristo è figlio di Davide?
12,35-37 Il Messia e il re Davide (vedi Mt 22,41-46Lc 20,41-44)
Nova Vulgata
Mar12,35Et respondens Iesus dicebat docens in templo: “ Quomodo dicunt scribae Christum filium esse David?
CEI 2008 Disse infatti Davide stesso, mosso dallo Spirito Santo:

Disse il Signore al mio Signore:
Siedi alla mia destra,
finché io ponga i tuoi nemici
sotto i tuoi piedi.

12,36 Citazione di Sal 110,1.
Nova Vulgata MarIpse David dixit in Spiritu Sancto:
Dixit Dominus Domino meo: Sede a dextris meis,
donec ponam inimicos tuos sub pedibus tuis
”.
36 David dicit | scabillum pedum tuorum
CEI 2008 12,37Davide stesso lo chiama Signore: da dove risulta che è suo figlio?". E la folla numerosa lo ascoltava volentieri.
Nova Vulgata
MarIpse David dicit eum Dominum, et unde est filius eius? ”. Et multa turba eum libenter audiebat.
37 ipse ergo David dicit | libenter audivit
CEI 2008 Diceva loro nel suo insegnamento: "Guardatevi dagli scribi, che amano passeggiare in lunghe vesti, ricevere saluti nelle piazze,
12,38-40  Contro i maestri della Legge (vedi Mt 23,1.5-7; Lc 20,45-47; 11,43)
Nova Vulgata
MarEt dicebat in doctrina sua: “ Cavete a scribis, qui volunt in stolis ambulare et salutari in foro
38 Et dicebat eis
CEI 2008 12,39avere i primi seggi nelle sinagoghe e i primi posti nei banchetti.
Nova Vulgata Mar12,39et in primis cathedris sedere in synagogis et primos discubitus in cenis;
CEI 2008 12,40Divorano le case delle vedove e pregano a lungo per farsi vedere. Essi riceveranno una condanna più severa".
Nova Vulgata Marqui devorant domos viduarum et ostentant prolixas orationes. Hi accipient amplius iudicium ”.
40 viduarum sub obtentu prolixae orationis | prolixius iudicium
CEI 2008 Seduto di fronte al tesoro, osservava come la folla vi gettava monete. Tanti ricchi ne gettavano molte.
12,41-44 La piccola offerta di una vedova (vedi Lc 21,1-4)
Il tesoro era una sala nel cortile interno del tempio, dove anche le donne potevano entrare.
Nova Vulgata
MarEt sedens contra gazophylacium aspiciebat quomodo turba iactaret aes in gazophylacium; et multi divites iactabant multa.
41 Et sedens Iesus
CEI 2008 12,42Ma, venuta una vedova povera, vi gettò due monetine, che fanno un soldo.
Nova Vulgata MarEt cum venisset una vidua pauper, misit duo minuta, quod est quadrans.
42 cum venisset autem
CEI 2008 12,43Allora, chiamati a sé i suoi discepoli, disse loro: "In verità io vi dico: questa vedova, così povera, ha gettato nel tesoro più di tutti gli altri.
Nova Vulgata MarEt convocans discipulos suos ait illis: “ Amen dico vobis: Vidua haec pauper plus omnibus misit, qui miserunt in gazophylacium:
43 quoniam vidua
CEI 2008 12,44Tutti infatti hanno gettato parte del loro superfluo. Lei invece, nella sua miseria, vi ha gettato tutto quello che aveva, tutto quanto aveva per vivere".


Nova Vulgata Mar12,44Omnes enim ex eo, quod abundabat illis, miserunt; haec vero de penuria sua omnia, quae habuit, misit, totum victum suum ”.