Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

INTERCONFESSIONALE

Interconfessionale

Capitoli
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
BibbiaEDU-logo

Interconfessionale - Nuovo Testamento - Lettere di Paolo - 1 Corinzi - 14

Prima Lettera ai Corinzi 14

Interconfessionale Torna al libro

Nova Vulgata

I doni dello Spirito per il bene della comunità

Interconfessionale Cercate dunque di vivere nell’amore, ma desiderate intensamente anche i doni dello *Spirito, soprattutto quello di essere profeta.
Rimandi
14,1 desiderare i doni dello Spirito 1 Cor 12,31; 14,39. — l’essere profeta 1 Cor 11,4-5; 13,2; 14,3.25; cfr. At 11,28; 21,11.
Nova Vulgata 1ECor14,1Sectamini caritatem, aemulamini spiritalia, magis autem, ut prophetetis.
Interconfessionale Infatti, chi parla in lingue sconosciute, non parla agli uomini, ma a Dio, e nessuno lo capisce. Mosso dallo Spirito dice cose misteriose.
Rimandi
14,2 pregare in lingue sconosciute 1 Cor 12,10.
Nova Vulgata 1ECor14,2Qui enim loquitur lingua, non hominibus loquitur sed Deo; nemo enim audit, spiritu autem loquitur mysteria.
Interconfessionale 14,3Il *profeta, invece, fa crescere spiritualmente la comunità, la esorta, la consola.
Nova Vulgata 1ECorQui autem prophetat, hominibus loquitur aedificationem et exhortationem et consolationes.
3 Nam qui prophetat
Interconfessionale 14,4Chi parla in lingue sconosciute fa bene soltanto a se stesso; il profeta, invece, fa crescere tutta la comunità.
Nova Vulgata 1ECor14,4Qui loquitur lingua, semetipsum aedificat; qui autem prophetat, ecclesiam aedificat.
Interconfessionale Io sono contento se tutti voi parlate in lingue sconosciute, ma lo sono ancor più se avete il dono della profezia. Perché il profeta è più utile di chi parla in lingue sconosciute, a meno che qualcuno le interpreti, e così l’*assemblea ne ricava un beneficio.
Rimandi
14,5 il dono della profezia è più utile Nm 11,29.
Nova Vulgata 1ECorVolo autem omnes vos loqui linguis, magis autem prophetare; maior autem est qui prophetat quam qui loquitur linguis, nisi forte interpretetur, ut ecclesia aedificationem accipiat.
5 nam maior est qui profetat | nisi si forte ut interpretetur
Interconfessionale 14,6Fratelli: se io, quando vengo da voi, mi mettessi a parlare in lingue sconosciute, non sarei per voi un aiuto. Vi aiuto invece se vi comunico da parte di Dio una rivelazione o un messaggio o un insegnamento.
Nova Vulgata
1ECorNunc autem, fratres, si venero ad vos linguis loquens, quid vobis prodero, nisi vobis loquar aut in revelatione aut in scientia aut in prophetia aut in doctrina?
6 nisi si vobis loquar | aut scientia aut prophetia
Interconfessionale 14,7Pensate agli strumenti musicali che pure non hanno vita, come il flauto o la cetra: se i loro suoni non fossero diversi, non si potrebbe distinguere la musica del flauto da quella della cetra.
Nova Vulgata 1ECorTamen, quae sine anima sunt vocem dantia, sive tibia sive cithara, nisi distinctionem sonituum dederint, quomodo scietur quod tibia canitur aut quod citharizatur?
7 quod canitur aut
Interconfessionale 14,8E ancora: se la tromba emette soltanto un suono confuso, chi si preparerà a combattere?
Nova Vulgata 1ECor14,8Etenim si incertam vocem det tuba, quis parabit se ad bellum?
Interconfessionale 14,9Così anche voi: chi potrà capire quel che dite, se parlate in una lingua incomprensibile? È come se parlaste a vuoto!
Nova Vulgata 1ECor14,9Ita et vos per linguam nisi manifestum sermonem dederitis, quomodo scietur id, quod dicitur? Eritis enim in aera loquentes.
Interconfessionale 14,10Non so quante specie di lingue vi siano al mondo, ma so che tutte hanno un senso.
Nova Vulgata 1ECor14,10Tam multa, ut puta, genera linguarum sunt in mundo, et nihil sine voce est.
Interconfessionale 14,11Però, se io non conosco la lingua di chi mi parla, sono uno straniero per lui ed egli è uno straniero per me.
Nova Vulgata 1ECorSi ergo nesciero virtutem vocis, ero ei, qui loquitur, barbarus; et, qui loquitur, mihi barbarus.
11 ero ei cui loquor barbarus
Interconfessionale 14,12Così, voi che desiderate intensamente i doni dello Spirito, cercate di avere in abbondanza quelli che servono alla crescita della comunità.
Nova Vulgata
1ECor14,12Sic et vos, quoniam aemulatores estis spirituum, ad aedificationem ecclesiae quaerite, ut abundetis.
Interconfessionale 14,13Perciò, chi parla in una lingua sconosciuta, chieda a Dio anche la capacità di spiegarla.
Nova Vulgata 1ECor14,13Et ideo, qui loquitur lingua, oret, ut interpretetur.
Interconfessionale Se infatti io prego in una lingua sconosciuta, è il mio Spirito che prega, ma la mia mente rimane inattiva.
Rimandi
14,14 pregare in lingua sconosciuta cfr. 1 Cor 12,10; 14,2.
Nova Vulgata 1ECor14,14Nam si orem lingua, spiritus meus orat, mens autem mea sine fructu est.
Interconfessionale Dunque, che cosa devo fare? Pregherò con lo Spirito, ma pregherò anche con la mente, canterò con il mio Spirito, ma canterò anche con la mia intelligenza.
Rimandi
14,15 cantare con il proprio Spirito Ef 5,19.
Nova Vulgata 1ECor14,15Quid ergo est? Orabo spiritu, orabo et mente; psallam spiritu, psallam et mente.
Interconfessionale Altrimenti, se tu ringrazi Dio soltanto con lo Spirito, chi ti sta ad ascoltare senza capire, non potrà dire *«Amen» al termine della tua preghiera, proprio perché non ha capito quel che dici.
Rimandi
14,16 semplici uditori 1 Cor 14,23-24.
Nova Vulgata 1ECorCeterum si benedixeris in spiritu, qui supplet locum idiotae, quomodo dicet “ Amen! ” super tuam benedictionem, quoniam quid dicas nescit?
16 si benedixeris spiritu
Interconfessionale 14,17La tua preghiera sarà bellissima, ma gli altri non ne ricevono beneficio.
Nova Vulgata 1ECor14,17Nam tu quidem bene gratias agis, sed alter non aedificatur.
Interconfessionale 14,18Io ringrazio Dio perché parlo in lingue sconosciute più di tutti voi;
Nova Vulgata 1ECorGratias ago Deo quod omnium vestrum magis linguis loquor;
18 omnium vestrum lingua loquor
Interconfessionale 14,19ma quando la comunità è riunita, preferisco dire cinque parole che si capiscono, piuttosto che diecimila incomprensibili. Così posso istruire anche gli altri.
Nova Vulgata 1ECor14,19sed in ecclesia volo quinque verba sensu meo loqui, ut et alios instruam, quam decem milia verborum in lingua.
Interconfessionale Fratelli, non ragionate come bambini. Siate come bambini per quel che riguarda il male, ma siate adulti nel modo di ragionare.
Rimandi
14,20 non ragionate come bambini Ef 4,14. — Siate come bambini Mt 18,3-4; Mc 10,14 par.; Lc 9,47. — siate adulti Fil 3,15.
Nova Vulgata
1ECor14,20Fratres, nolite pueri effici sensibus, sed malitia parvuli estote, sensibus autem perfecti estote.
Interconfessionale Nella Bibbia Dio dice:
Parlerò a questo popolo
per mezzo di persone
che parlano altre lingue,
per mezzo di stranieri.
Ma neppure così mi ascolterà.
Rimandi
14,21 Parlerò a questo popolo… Is 28,11-12; cfr. Dt 28,49.
Note al Testo
14,21 Parlerò: Paolo riporta alcune parole del testo di Isaia 28,11-12 come si legge nell’antica traduzione greca.
Nova Vulgata
1ECorIn lege scriptum est:
In aliis linguis et in labiis aliorum
loquar populo huic,
et nec
sic exaudient me”,
dicit Dominus. 
21 scriptum est quoniam | et labiis aliis
Interconfessionale 14,22Così, la capacità di parlare in lingue sconosciute è un segno non per i credenti, ma per gli increduli. Profetizzare invece, è un segno non per gli increduli ma per i credenti.
Nova Vulgata 1ECor14,22Itaque linguae in signum sunt non fidelibus sed infidelibus, prophetia autem non infidelibus sed fidelibus.
Interconfessionale Se la comunità si riunisce, e tutti si mettono a parlare in lingue sconosciute, quando entrano degli estranei o dei non credenti, che cosa accadrà? Diranno che siete pazzi!
Rimandi
14,23 Diranno che siete pazzi At 2,13.
Nova Vulgata 1ECor14,23Si ergo conveniat universa ecclesia in unum, et omnes linguis loquantur, intrent autem idiotae aut infideles, nonne dicent quod insanitis?
Interconfessionale 14,24Se invece tutti fanno discorsi da profeta, ed entra un non credente o un estraneo, si sentirà rimproverato e giudicato da tutto quel che ascolta.
Nova Vulgata 1ECor14,24Si autem omnes prophetent, intret autem quis infidelis vel idiota, convincitur ab omnibus, diiudicatur ab omnibus,
Interconfessionale I suoi pensieri segreti verranno posti in chiaro. Allora, si getterà faccia a terra e adorerà Dio dicendo: «Dio è veramente tra voi».
Rimandi
14,25 Dio è veramente tra voi Is 45,14; Dn 2,47; Zc 8,23; cfr. Gv 4,19.
Nova Vulgata 1ECorocculta cordis eius manifesta fiunt, et ita cadens in faciem adorabit Deum pronuntians: “ Vere Deus in vobis est! ”.
25 pronuntians quod
Fare tutto con ordine

Interconfessionale Quindi, fratelli, che cosa concludere? Quando vi riunite, ognuno può cantare, o dare un insegnamento, o trasmettere una rivelazione, o parlare in una lingua sconosciuta e interpretare quella lingua. Ebbene, tutto questo abbia lo scopo di far crescere la comunità.
Rimandi
14,26 Quando vi riunite 1 Cor 11,28. — far crescere la comunità 1 Cor 12,8-10; cfr. Ef 4,12.
Nova Vulgata
1ECorQuid ergo est, fratres? Cum convenitis, unusquisque psalmum habet, doctrinam habet, apocalypsim habet, linguam habet, interpretationem habet: omnia ad aedificationem fiant.
26 unusquisque vestrum psalmum habet
Interconfessionale 14,27Quando si parla in una lingua sconosciuta, siano al massimo due o tre a farlo, uno dopo l’altro, e poi qualcuno spieghi.
Nova Vulgata 1ECor14,27Sive lingua quis loquitur, secundum duos aut ut multum tres, et per partes, et unus interpretetur;
Interconfessionale 14,28Se non vi è interprete, chi vorrebbe parlare in una lingua sconosciuta stia invece zitto in *assemblea, parli solo a se stesso e a Dio.
Nova Vulgata 1ECor14,28si autem non fuerit interpres, taceat in ecclesia, sibi autem loquatur et Deo.
Interconfessionale Lo stesso vale per i *profeti. Parlino due o tre, e gli altri giudicheranno.
Rimandi
14,29 gli altri giudicheranno At 17,11; 1 Cor 12,10; 1 Ts 5,21.
Nova Vulgata 1ECor14,29Prophetae duo aut tres dicant, et ceteri diiudicent;
Interconfessionale 14,30Se però uno che sta seduto riceve una rivelazione da Dio, il primo smetta di parlare.
Nova Vulgata 1ECor14,30quod si alii revelatum fuerit sedenti, prior taceat.
Interconfessionale 14,31Così, uno dopo l’altro, potrete tutti profetizzare per istruire e incoraggiare gli uditori.
Nova Vulgata 1ECor14,31Potestis enim omnes per singulos prophetare, ut omnes discant et omnes exhortentur,
Interconfessionale 14,32Chi profetizza deve controllare il suo dono.
Nova Vulgata 1ECor14,32et spiritus prophetarum prophetis subiecti sunt;
Interconfessionale 14,33Dio infatti non vuole il disordine, ma la pace.
Come in tutte le comunità di credenti,
Nova Vulgata 1ECor14,33non enim est dissensionis Deus sed pacis.
     Sicut in omnibus ecclesiis sanctorum, 
Interconfessionale alle donne non è permesso parlare durante l’assemblea. Facciano silenzio e stiano sottomesse, come dice anche la *legge di Mosè.
Rimandi
14,34 i credenti 15,25. — sottomesse come dice la Legge Gn 3,16; 1 Cor 11,3; Ef 5,22; 1 Tm 2,12; Tt 2,5.
Nova Vulgata 1ECormulieres in ecclesiis taceant, non enim permittitur eis loqui; sed subditae sint, sicut et Lex dicit.
34 sed subditas esse
Interconfessionale 14,35Se vogliono spiegazioni le chiedano ai loro mariti, a casa, perché non sta bene che una donna parli durante l’assemblea.
Nova Vulgata 1ECor14,35Si quid autem volunt discere, domi viros suos interrogent; turpe est enim mulieri loqui in ecclesia.
Interconfessionale 14,36È forse partita da voi la *parola di Dio? Ha raggiunto soltanto voi?
Nova Vulgata
1ECor14,36An a vobis verbum Dei processit aut in vos solos pervenit?
Interconfessionale Se qualcuno pensa che Dio gli parla, se pensa di avere lo Spirito del Signore, deve riconoscere che quanto vi scrivo è un ordine del Signore.
Rimandi
14,37 riconoscere un ordine del Signore 1 Gv 4,6. — l’apostolo parla in nome del Signore Lc 10,16.
Nova Vulgata 1ECorSi quis videtur propheta esse aut spiritalis, cognoscat, quae scribo vobis, quia Domini est mandatum.
37 quia Domini sunt mandata 
Interconfessionale 14,38Se qualcuno non lo riconosce, Dio non riconosce lui.
Nova Vulgata 1ECor14,38Si quis autem ignorat, ignorabitur.
Interconfessionale 14,39Così, fratelli miei, desiderate di essere profeti e non impedite di parlare a chi si esprime in lingue sconosciute.
Nova Vulgata 1ECorItaque, fratres mei, aemulamini prophetare et loqui linguis nolite prohibere;
39 fratres, aemulamini prophetare
Interconfessionale Però tutto sia fatto con dignità e con ordine.
Rimandi
14,40 con dignità e con ordine 1 Cor 14,33; Col 2,5.
Nova Vulgata 1ECor14,40omnia autem honeste et secundum ordinem fiant.