Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

INTERCONFESSIONALE

Interconfessionale

Capitoli
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
BibbiaEDU-logo

Interconfessionale - Nuovo Testamento - Apocalittica - Apocalisse - 8

Apocalisse 8

Interconfessionale Torna al libro

Nova Vulgata

Il settimo sigillo

Interconfessionale Quando l’Agnello aprì il settimo sigillo, si fece silenzio in cielo per circa mezz’ora.
Rimandi
8,1 silenzio Ab 2,20; Sof 1,7; Zc 2,17; Sap 18,14.
Nova Vulgata AI8,1Et cum aperuisset sigillum septimum, factum est silentium in caelo quasi media hora.
LE SETTE TROMBE

Interconfessionale Poi vidi i sette *angeli che stanno davanti a Dio: essi ricevettero sette trombe.
Rimandi
8,2 trombe del giudizio Mt 24,31; 1 Cor 15,20.
Nova Vulgata AIEt vidi septem angelos, qui stant in conspectu Dei, et datae sunt illis septem tubae.
2 Et vidi septem angelos stantes
Interconfessionale Un altro angelo, con un incensiere d’oro, si avvicinò all’*altare e ricevette una grande quantità d’incenso da offrire, insieme con le preghiere di tutto il popolo di Dio, sull’altare d’oro posto davanti al trono;
Rimandi
8,3 la preghiera paragonata all’incenso Sal 141,2; Ap 5,8. — l’altare dei profumi Es 30,1-3; Ap 9,13.
Nova Vulgata AI8,3Et alius angelus venit et stetit ante altare habens turibulum aureum, et data sunt illi incensa multa, ut daret orationibus sanctorum omnium super altare aureum, quod est ante thronum.
Interconfessionale 8,4e dalle mani dell’angelo il fumo dell’incenso salì alla presenza di Dio, con le preghiere del suo popolo.
Nova Vulgata AI8,4Et ascendit fumus incensorum de orationibus sanctorum de manu angeli coram Deo.
Interconfessionale Allora l’angelo prese l’incensiere, lo riempì di brace ardente tolta dall’altare e lo scagliò sulla terra. Immediatamente ci fu un terremoto accompagnato da lampi e tuoni.
Rimandi
8,5 lampi e tuoni… Ap 4,5+.
Nova Vulgata AI8,5Et accepit angelus turibulum et implevit illud de igne altaris et misit in terram; et facta sunt tonitrua et voces et fulgura et terraemotus.
Le prime quattro trombe

Interconfessionale Allora i sette angeli si prepararono a suonare le sette trombe.
Note al Testo
8,6 le sette trombe: la tromba è spesso citata come segno del giudizio di Dio (vedi 1 Tessalonicesi 4,16).
Nova Vulgata
AI8,6Et septem angeli, qui habebant septem tubas, paraverunt se, ut tuba canerent.
Interconfessionale Il primo angelo suonò la tromba e una grande tempesta di grandine e di fuoco, mescolati con sangue, si riversò sulla terra. Un terzo della terra fu bruciato, un terzo degli alberi andò in fiamme, e tutta l’erba verde fu arsa.
Rimandi
8,7 grandine e fuoco Es 9,23-24; Ez 38,22; Sap 16,22.
Nova Vulgata
AI8,7Et primus tuba cecinit. Et facta est grando et ignis mixta in sanguine, et missum est in terram: et tertia pars terrae combusta est, et tertia pars arborum combusta est, et omne fenum viride combustum est.
Interconfessionale Il secondo angelo suonò la tromba, e una massa ardente simile a una montagna infuocata fu precipitata nel mare. Un terzo del mare diventò sangue,
Rimandi
8,8 acqua cambiata in sangue Es 7,17-21; Ap 16,3-4.
Nova Vulgata
AI8,8Et secundus angelus tuba cecinit. Et tamquam mons magnus igne ardens missus est in mare: et facta est tertia pars maris sanguis,
Interconfessionale 8,9e un terzo delle creature viventi che sono nel mare perirono, un terzo delle navi andò distrutto.
Nova Vulgata AIet mortua est tertia pars creaturarum, quae in mari sunt, quae habent animas, et tertia pars navium interiit.
9 et mortua est tertia pars creaturae quae habent animas
Interconfessionale Il terzo angelo suonò la tromba, e cadde dal cielo una grande stella, ardente come una torcia, che piombò su un terzo dei fiumi e delle sorgenti.
Rimandi
8,10 caduta degli astri Is 14,12; Ap 9,1.
Nova Vulgata
AIEt tertius angelus tuba cecinit. Et cecidit de caelo stella magna ardens tamquam facula et cecidit super tertiam partem fluminum et super fontes aquarum.
10 in tertiam partem fluminum et in fontes aquarum
Interconfessionale Il nome della stella è «Assenzio». Un terzo delle acque diventò amaro come l’assenzio, e molti di quelli che ne bevvero morirono, perché erano avvelenate.
Rimandi
8,11 Assenzio (veleno) Am 5,7; 6,12.
Note al Testo
8,11 Assenzio: pianta amara conosciuta anche in Israele come velenosa.
Nova Vulgata AI8,11Et nomen stellae dicitur Absinthius. Et facta est tertia pars aquarum in absinthium, et multi hominum mortui sunt de aquis, quia amarae factae sunt.
Interconfessionale Quando il quarto angelo suonò la tromba, furono colpiti un terzo del sole, della luna e delle stelle: la loro luce diminuì di un terzo, e un terzo del giorno e della notte rimase privo di luce.
Rimandi
8,12 oscuramento degli astri Es 10,21-23; Sap 17; Ap 6,12-14+.
Nova Vulgata
AI8,12Et quartus angelus tuba cecinit. Et percussa est tertia pars solis et tertia pars lunae et tertia pars stellarum, ut obscuraretur tertia pars eorum, et diei non luceret pars tertia, et nox similiter.
Interconfessionale 8,13Io guardai ancora e udii un’aquila, che volava alta nel cielo, gridare a gran voce: «Sventura, sventura, sventura a voi, abitanti della terra, ora che gli altri tre angeli stanno per suonare le tre ultime trombe».
Nova Vulgata
AIEt vidi et audivi unam aquilam volantem per medium caelum dicentem voce magna: “ Vae, vae, vae habitantibus in terra de ceteris vocibus tubae trium angelorum, qui tuba canituri sunt!”.
13 et audivi vocem unius aquilae volantis |  dicentis voce magna | qui erant tuba canituri