Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

GRECO_LXX

AT greco

BibbiaEDU-logo

AT greco - Antico Testamento - Pentateuco - Genesi - 29

Genesi

AT greco Torna al libro

Interconfessionale

AT greco 29 29,1καὶ ἐξάρας Ιακωβ τοὺς πόδας ἐπορεύθη εἰς γῆν ἀνατολῶν πρὸς Λαβαν τὸν υἱὸν Βαθουηλ τοῦ Σύρου ἀδελφὸν δὲ Ρεβεκκας μητρὸς Ιακωβ καὶ Ησαυ
Interconfessionale Gn29,1Giacobbe riprese il suo viaggio e si diresse verso l’oriente.
AT greco 29,2καὶ ὁρᾷ καὶ ἰδοὺ φρέαρ ἐν τῷ πεδίῳ ἦσαν δὲ ἐκεῖ τρία ποίμνια προβάτων ἀναπαυόμενα ἐπ’ αὐτοῦ ἐκ γὰρ τοῦ φρέατος ἐκείνου ἐπότιζον τὰ ποίμνια λίθος δὲ ἦν μέγας ἐπὶ τῷ στόματι τοῦ φρέατος
Interconfessionale GnUn giorno vide un pozzo nella campagna. Vi erano accanto tre greggi di pecore e capre, in attesa, perché quello era il pozzo dove il bestiame veniva abbeverato. Una grande pietra ne chiudeva l’apertura.
Rimandi
29,2 un pozzo 24,11+.
AT greco 29,3καὶ συνήγοντο ἐκεῖ πάντα τὰ ποίμνια καὶ ἀπεκύλιον τὸν λίθον ἀπὸ τοῦ στόματος τοῦ φρέατος καὶ ἐπότιζον τὰ πρόβατα καὶ ἀπεκαθίστων τὸν λίθον ἐπὶ τὸ στόμα τοῦ φρέατος εἰς τὸν τόπον αὐτοῦ
Interconfessionale Gn29,3Tutti i greggi si radunavano lì, poi i pastori facevano rotolare via la pietra dall’apertura, abbeveravano il bestiame, quindi rimettevano la pietra sull’apertura del pozzo.
AT greco 29,4εἶπεν δὲ αὐτοῖς Ιακωβ ἀδελφοί πόθεν ἐστὲ ὑμεῖς οἱ δὲ εἶπαν ἐκ Χαρραν ἐσμέν
Interconfessionale Gn29,4Giacobbe si rivolse ai pastori: — Fratelli miei, di dove siete?
Essi risposero:
— Siamo di Carran.
AT greco 29,5εἶπεν δὲ αὐτοῖς γινώσκετε Λαβαν τὸν υἱὸν Ναχωρ οἱ δὲ εἶπαν γινώσκομεν
Interconfessionale Gn29,5— Conoscete Labano, figlio di Nacor?
— Sì — risposero.
AT greco 29,6εἶπεν δὲ αὐτοῖς ὑγιαίνει οἱ δὲ εἶπαν ὑγιαίνει καὶ ἰδοὺ Ραχηλ ἡ θυγάτηρ αὐτοῦ ἤρχετο μετὰ τῶν προβάτων
Interconfessionale Gn29,6— Sta bene?
— Sì. Ecco appunto sua figlia Rachele: sta arrivando qui con il suo gregge.
AT greco 29,7καὶ εἶπεν Ιακωβ ἔτι ἐστὶν ἡμέρα πολλή οὔπω ὥρα συναχθῆναι τὰ κτήνη ποτίσαντες τὰ πρόβατα ἀπελθόντες βόσκετε
Interconfessionale Gn29,7— La sera è ancora lontana — osservò Giacobbe — non è ancora giunto il momento di radunare il bestiame! Abbeverate dunque i greggi, poi riportateli al pascolo.
AT greco 29,8οἱ δὲ εἶπαν οὐ δυνησόμεθα ἕως τοῦ συναχθῆναι πάντας τοὺς ποιμένας καὶ ἀποκυλίσωσιν τὸν λίθον ἀπὸ τοῦ στόματος τοῦ φρέατος καὶ ποτιοῦμεν τὰ πρόβατα
Interconfessionale Gn29,8— Non possiamo farlo! — essi risposero. — Prima devono radunarsi qui tutti i greggi. Poi si toglierà la pietra dall’imboccatura del pozzo. Solo allora potremo abbeverare il bestiame.
AT greco 29,9ἔτι αὐτοῦ λαλοῦντος αὐτοῖς καὶ Ραχηλ ἡ θυγάτηρ Λαβαν ἤρχετο μετὰ τῶν προβάτων τοῦ πατρὸς αὐτῆς αὐτὴ γὰρ ἔβοσκεν τὰ πρόβατα τοῦ πατρὸς αὐτῆς
Interconfessionale Gn29,9Stava ancora parlando con loro quando arrivò Rachele che portava al pascolo il gregge di suo padre.
AT greco 29,10ἐγένετο δὲ ὡς εἶδεν Ιακωβ τὴν Ραχηλ θυγατέρα Λαβαν ἀδελφοῦ τῆς μητρὸς αὐτοῦ καὶ τὰ πρόβατα Λαβαν ἀδελφοῦ τῆς μητρὸς αὐτοῦ καὶ προσελθὼν Ιακωβ ἀπεκύλισεν τὸν λίθον ἀπὸ τοῦ στόματος τοῦ φρέατος καὶ ἐπότισεν τὰ πρόβατα Λαβαν τοῦ ἀδελφοῦ τῆς μητρὸς αὐτοῦ
Interconfessionale Gn29,10Quando Giacobbe vide Rachele con il gregge di suo zio Labano, si fece avanti, tolse la pietra che copriva l’apertura del pozzo e abbeverò il gregge di suo zio.
AT greco 29,11καὶ ἐφίλησεν Ιακωβ τὴν Ραχηλ καὶ βοήσας τῇ φωνῇ αὐτοῦ ἔκλαυσεν
Interconfessionale Gn29,11Poi Giacobbe baciò Rachele e pianse di commozione.
AT greco 29,12καὶ ἀνήγγειλεν τῇ Ραχηλ ὅτι ἀδελφὸς τοῦ πατρὸς αὐτῆς ἐστιν καὶ ὅτι υἱὸς Ρεβεκκας ἐστίν καὶ δραμοῦσα ἀπήγγειλεν τῷ πατρὶ αὐτῆς κατὰ τὰ ῥήματα ταῦτα
Interconfessionale Gn29,12La informò di essere nipote di suo padre, il figlio di Rebecca. Rachele corse immediatamente a dirlo a suo padre.
AT greco 29,13ἐγένετο δὲ ὡς ἤκουσεν Λαβαν τὸ ὄνομα Ιακωβ τοῦ υἱοῦ τῆς ἀδελφῆς αὐτοῦ ἔδραμεν εἰς συνάντησιν αὐτῷ καὶ περιλαβὼν αὐτὸν ἐφίλησεν καὶ εἰσήγαγεν αὐτὸν εἰς τὸν οἶκον αὐτοῦ καὶ διηγήσατο τῷ Λαβαν πάντας τοὺς λόγους τούτους
Interconfessionale Gn29,13Appena udita la notizia che suo nipote era arrivato, Labano si precipitò verso Giacobbe, lo strinse fra le braccia, lo baciò e lo condusse a casa sua. Giacobbe raccontò a Labano tutte le sue vicende.
AT greco 29,14καὶ εἶπεν αὐτῷ Λαβαν ἐκ τῶν ὀστῶν μου καὶ ἐκ τῆς σαρκός μου εἶ σύ καὶ ἦν μετ’ αὐτοῦ μῆνα ἡμερῶν
Interconfessionale Gn29,14Allora Labano gli disse: «Tu sei davvero uno dei nostri! Del nostro stesso sangue!».
Giacobbe rimase da Labano un mese intero.
AT greco 29,15εἶπεν δὲ Λαβαν τῷ Ιακωβ ὅτι γὰρ ἀδελφός μου εἶ οὐ δουλεύσεις μοι δωρεάν ἀπάγγειλόν μοι τίς ὁ μισθός σού ἐστιν
Interconfessionale GnLabano disse a Giacobbe: «Tu sei mio parente, ma non è una buona ragione perché tu lavori per me senza ricevere alcun compenso. Dimmi dunque quale deve essere la tua paga».
Rimandi
29,15-30 matrimonio di Giacobbe Os 12,13.
AT greco 29,16τῷ δὲ Λαβαν δύο θυγατέρες ὄνομα τῇ μείζονι Λεια καὶ ὄνομα τῇ νεωτέρᾳ Ραχηλ
Interconfessionale Gn29,16Labano aveva due figlie: la maggiore si chiamava Lia, la minore Rachele.
AT greco 29,17οἱ δὲ ὀφθαλμοὶ Λειας ἀσθενεῖς Ραχηλ δὲ καλὴ τῷ εἴδει καὶ ὡραία τῇ ὄψει
Interconfessionale Gn29,17Lia aveva uno sguardo spento, Rachele invece era piacevole, di bell’aspetto.
AT greco 29,18ἠγάπησεν δὲ Ιακωβ τὴν Ραχηλ καὶ εἶπεν δουλεύσω σοι ἑπτὰ ἔτη περὶ Ραχηλ τῆς θυγατρός σου τῆς νεωτέρας
Interconfessionale Gn29,18Giacobbe si era innamorato di Rachele. Perciò disse a Labano:
— Lavorerò per te sette anni per sposare Rachele, tua figlia minore.
AT greco 29,19εἶπεν δὲ αὐτῷ Λαβαν βέλτιον δοῦναί με αὐτὴν σοὶ ἢ δοῦναί με αὐτὴν ἀνδρὶ ἑτέρῳ οἴκησον μετ’ ἐμοῦ
Interconfessionale Gn29,19Labano approvò:
— Preferisco darla a te piuttosto che a qualsiasi altro. Rimani pure con me.
AT greco 29,20καὶ ἐδούλευσεν Ιακωβ περὶ Ραχηλ ἔτη ἑπτά καὶ ἦσαν ἐναντίον αὐτοῦ ὡς ἡμέραι ὀλίγαι παρὰ τὸ ἀγαπᾶν αὐτὸν αὐτήν
Interconfessionale GnCosì Giacobbe lavorò al servizio di Labano per sette anni, pur di avere Rachele: gli parvero pochi giorni tanto egli l’amava.
Rimandi
29,20 pochi giorni tanto l’amava Ct 8,6-7; cfr. Sal 90,4; 2 Pt 3,8.
AT greco 29,21εἶπεν δὲ Ιακωβ πρὸς Λαβαν ἀπόδος τὴν γυναῖκά μου πεπλήρωνται γὰρ αἱ ἡμέραι μου ὅπως εἰσέλθω πρὸς αὐτήν
Interconfessionale Gn29,21Alla fine Giacobbe disse a Labano: «Ormai i sette anni sono passati. Dammi la mia fidanzata perché voglio sposarla».
AT greco 29,22συνήγαγεν δὲ Λαβαν πάντας τοὺς ἄνδρας τοῦ τόπου καὶ ἐποίησεν γάμον
Interconfessionale Gn29,22Allora Labano invitò alla festa di nozze tutte le persone di quel luogo.
AT greco 29,23καὶ ἐγένετο ἑσπέρα καὶ λαβὼν Λαβαν Λειαν τὴν θυγατέρα αὐτοῦ εἰσήγαγεν αὐτὴν πρὸς Ιακωβ καὶ εἰσῆλθεν πρὸς αὐτὴν Ιακωβ
Interconfessionale Gn29,23Ma quando fu sera prese sua figlia Lia e la portò a Giacobbe che trascorse la notte con lei. (
AT greco 29,24ἔδωκεν δὲ Λαβαν Λεια τῇ θυγατρὶ αὐτοῦ Ζελφαν τὴν παιδίσκην αὐτοῦ αὐτῇ παιδίσκην
Interconfessionale Gn29,24A Lia Labano aveva dato come schiava Zilpa).
AT greco 29,25ἐγένετο δὲ πρωί καὶ ἰδοὺ ἦν Λεια εἶπεν δὲ Ιακωβ τῷ Λαβαν τί τοῦτο ἐποίησάς μοι οὐ περὶ Ραχηλ ἐδούλευσα παρὰ σοί καὶ ἵνα τί παρελογίσω με
Interconfessionale GnQuando spuntò il giorno Giacobbe si accorse che era Lia. Allora andò da Labano e protestò:
— Perché mi hai fatto questo? Ho lavorato per te come un servo per potere sposare Rachele. Perché mi hai ingannato?
Rimandi
29,25 Perché mi hai ingannato? 27,35-36.
AT greco 29,26εἶπεν δὲ Λαβαν οὐκ ἔστιν οὕτως ἐν τῷ τόπῳ ἡμῶν δοῦναι τὴν νεωτέραν πρὶν ἢ τὴν πρεσβυτέραν
Interconfessionale Gn29,26Labano gli rispose:
— In questo paese non c’è l’abitudine di dare in sposa la figlia più giovane se la maggiore non è sposata.
AT greco 29,27συντέλεσον οὖν τὰ ἕβδομα ταύτης καὶ δώσω σοι καὶ ταύτην ἀντὶ τῆς ἐργασίας ἧς ἐργᾷ παρ’ ἐμοὶ ἔτι ἑπτὰ ἔτη ἕτερα
Interconfessionale Gn29,27Ma ora porta a termine questa settimana di festa nuziale, poi ti darò anche Rachele, se lavorerai per me altri sette anni.
AT greco 29,28ἐποίησεν δὲ Ιακωβ οὕτως καὶ ἀνεπλήρωσεν τὰ ἕβδομα ταύτης καὶ ἔδωκεν αὐτῷ Λαβαν Ραχηλ τὴν θυγατέρα αὐτοῦ αὐτῷ γυναῖκα
Interconfessionale Gn29,28Giacobbe fu d’accordo; terminò la settimana di nozze con Lia, poi Labano gli diede in moglie anche Rachele. (
AT greco 29,29ἔδωκεν δὲ Λαβαν Ραχηλ τῇ θυγατρὶ αὐτοῦ Βαλλαν τὴν παιδίσκην αὐτοῦ αὐτῇ παιδίσκην
Interconfessionale Gn29,29A sua figlia Rachele egli aveva dato come schiava Bila).
AT greco 29,30καὶ εἰσῆλθεν πρὸς Ραχηλ ἠγάπησεν δὲ Ραχηλ μᾶλλον ἢ Λειαν καὶ ἐδούλευσεν αὐτῷ ἑπτὰ ἔτη ἕτερα
Interconfessionale GnGiacobbe sposò quindi Rachele, che amò ancora più di Lia, e continuò a restare al servizio di Labano per altri sette anni.
Rimandi
29,30 Giacobbe amò Rachele più di Lia Dt 21,15; 1 Sam 1,2-8.
AT greco 29,31ἰδὼν δὲ κύριος ὅτι μισεῖται Λεια ἤνοιξεν τὴν μήτραν αὐτῆς Ραχηλ δὲ ἦν στεῖρα
Interconfessionale GnQuando il Signore vide che Lia era amata meno di Rachele, le diede la possibilità di avere figli. Rachele invece non ne aveva.
Rimandi
29,31 non aveva figli 25,21+.
AT greco 29,32καὶ συνέλαβεν Λεια καὶ ἔτεκεν υἱὸν τῷ Ιακωβ ἐκάλεσεν δὲ τὸ ὄνομα αὐτοῦ Ρουβην λέγουσα διότι εἶδέν μου κύριος τὴν ταπείνωσιν νῦν με ἀγαπήσει ὁ ἀνήρ μου
Interconfessionale GnLia dunque rimase incinta e partorì un figlio. Lo chiamò Ruben: «Perché — disse — il Signore ha visto la mia triste situazione. Ora mio marito mi amerà certamente».
Note al Testo
29,32 Ruben: da 29,31 a 30,24 si narra la nascita di undici figli e di una figlia di Giacobbe. Tranne che per la figlia, nell’ebraico vi è un gioco di parole riguardante il nome di ogni neonato e la circostanza che ha preceduto la sua nascita. Lo stesso gioco di parole ritornerà per Giuda in 49,8; per Dan in 49,16, per Aser in 49,20.
AT greco 29,33καὶ συνέλαβεν πάλιν Λεια καὶ ἔτεκεν υἱὸν δεύτερον τῷ Ιακωβ καὶ εἶπεν ὅτι ἤκουσεν κύριος ὅτι μισοῦμαι καὶ προσέδωκέν μοι καὶ τοῦτον ἐκάλεσεν δὲ τὸ ὄνομα αὐτοῦ Συμεων
Interconfessionale Gn29,33Poi fu nuovamente incinta e partorì un figlio. Disse: «Il Signore mi ha ascoltata: sa che non sono amata e perciò mi ha dato anche questo». Lo chiamò Simeone.
AT greco 29,34καὶ συνέλαβεν ἔτι καὶ ἔτεκεν υἱὸν καὶ εἶπεν ἐν τῷ νῦν καιρῷ πρὸς ἐμοῦ ἔσται ὁ ἀνήρ μου ἔτεκον γὰρ αὐτῷ τρεῖς υἱούς διὰ τοῦτο ἐκάλεσεν τὸ ὄνομα αὐτοῦ Λευι
Interconfessionale Gn29,34Rimase un’altra volta incinta e partorì un figlio. Disse: «Questa volta, finalmente, mio marito si affezionerà a me, perché gli ho dato tre figli!». Lo chiamò Levi.
AT greco 29,35καὶ συλλαβοῦσα ἔτι ἔτεκεν υἱὸν καὶ εἶπεν νῦν ἔτι τοῦτο ἐξομολογήσομαι κυρίῳ διὰ τοῦτο ἐκάλεσεν τὸ ὄνομα αὐτοῦ Ιουδα καὶ ἔστη τοῦ τίκτειν
Interconfessionale Gn29,35Poi fu ancora incinta, partorì un figlio e disse: «Questa volta io loderò il Signore!» e lo chiamò Giuda.
Poi non rimase più incinta.