Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

GRECO_LXX

AT greco

BibbiaEDU-logo

AT greco - Antico Testamento - Libri Sapienziali - Siracide - 31

Siracide

AT greco Torna al libro

Interconfessionale

AT greco 31 31,1ἀγρυπνία πλούτου ἐκτήκει σάρκας καὶ ἡ μέριμνα αὐτοῦ ἀφιστᾷ ὕπνον
Interconfessionale SirSe vuoi far soldi, non riesci più a dormire
e finisci con il perdere le forze
Note al Testo
31,1 I versi 1-2 sono per noi poco chiari nel testo greco, e nel testo ebraico sono conservati male.
AT greco 31,2μέριμνα ἀγρυπνίας ἀποστήσει νυσταγμόν καὶ ἀρρώστημα βαρὺ ἐκνήψει ὕπνον
Interconfessionale Sirle preoccupazioni dei soldi non ti lasciano in pace
e sono una grave malattia che tiene lontano il sonno.
Note al Testo
31,2 dei soldi: così il testo ebraico, mentre il testo greco ha: dell’insonnia.
AT greco 31,3ἐκοπίασεν πλούσιος ἐν συναγωγῇ χρημάτων καὶ ἐν τῇ ἀναπαύσει ἐμπίμπλαται τῶν τρυφημάτων αὐτοῦ
Interconfessionale Sir31,3Il ricco si affatica per fare un mucchio di soldi
e quando smette di lavorare si gode i suoi beni;
AT greco 31,4ἐκοπίασεν πτωχὸς ἐν ἐλαττώσει βίου καὶ ἐν τῇ ἀναπαύσει ἐπιδεὴς γίνεται
Interconfessionale Sir31,4il povero invece lavora in mezzo a tante privazioni,
e quando si ferma cade in miseria.
AT greco 31,5ὁ ἀγαπῶν χρυσίον οὐ δικαιωθήσεται καὶ ὁ διώκων διάφορα ἐν αὐτοῖς πλανηθήσεται
Interconfessionale SirLa passione per l’oro non è mai una cosa giusta
e chi cerca di guadagnare a tutti i costi va fuori strada.
Rimandi
31,5 la passione dell’oro non è mai una cosa giusta Prv 28,20.
AT greco 31,6πολλοὶ ἐδόθησαν εἰς πτῶμα χάριν χρυσίου καὶ ἐγενήθη ἡ ἀπώλεια αὐτῶν κατὰ πρόσωπον αὐτῶν
Interconfessionale SirTanti finiscono male per colpa dei soldi
e la loro rovina è inevitabile.
Rimandi
31,6 i soldi portano a cattiva fine 1 Tm 6,9.
AT greco 31,7ξύλον προσκόμματός ἐστιν τοῖς ἐνθουσιάζουσιν αὐτῷ καὶ πᾶς ἄφρων ἁλώσεται ἐν αὐτῷ
Interconfessionale Sir31,7Chi si lascia prendere dai soldi cade in una trappola
e vi lascia le penne come uno stupido.
AT greco 31,8μακάριος πλούσιος ὃς εὑρέθη ἄμωμος καὶ ὃς ὀπίσω χρυσίου οὐκ ἐπορεύθη
Interconfessionale SirFelice il ricco che non ha la coscienza sporca
e non è corso dietro all’oro;
Rimandi
31,8 correre dietro l’oro cfr. Mt 6,24 par.
AT greco 31,9τίς ἐστιν καὶ μακαριοῦμεν αὐτόν ἐποίησεν γὰρ θαυμάσια ἐν λαῷ αὐτοῦ
Interconfessionale Sir31,9se incontri un uomo del genere congratulati con lui
perché in mezzo a tanta gente ha saputo fare una cosa eccezionale.
AT greco 31,10τίς ἐδοκιμάσθη ἐν αὐτῷ καὶ ἐτελειώθη καὶ ἔσται αὐτῷ εἰς καύχησιν τίς ἐδύνατο παραβῆναι καὶ οὐ παρέβη καὶ ποιῆσαι κακὰ καὶ οὐκ ἐποίησεν
Interconfessionale Sir31,10Se uno è stato capace di superare questa prova,
può essere fiero:
poteva trasgredire la legge di Dio, ma non l’ha fatto,
compiere il male ma non l’ha compiuto;
AT greco 31,11στερεωθήσεται τὰ ἀγαθὰ αὐτοῦ καὶ τὰς ἐλεημοσύνας αὐτοῦ ἐκδιηγήσεται ἐκκλησία
Interconfessionale Sir31,11per questo merita i soldi che ha
e tutti lo ricorderanno come un benefattore.
AT greco 31,12ἐπὶ τραπέζης μεγάλης ἐκάθισας μὴ ἀνοίξῃς ἐπ’ αὐτῆς φάρυγγά σου καὶ μὴ εἴπῃς πολλά γε τὰ ἐπ’ αὐτῆς
Interconfessionale SirDavanti a una tavola imbandita
non spalancare la bocca e non dire:
«Quanta roba buona!».
Rimandi
31,12 a tavola Prv 23,1-3.6-8.
AT greco 31,13μνήσθητι ὅτι κακὸν ὀφθαλμὸς πονηρός πονηρότερον ὀφθαλμοῦ τί ἔκτισται διὰ τοῦτο ἀπὸ παντὸς προσώπου δακρύει
Interconfessionale Sir31,13Ricordati che non c’è cosa al mondo
più brutta di un occhio avido.
Per questo davanti a ogni cosa si riempie di lacrime.
AT greco 31,14οὗ ἐὰν ἐπιβλέψῃ μὴ ἐκτείνῃς χεῖρα καὶ μὴ συνθλίβου αὐτῷ ἐν τρυβλίῳ
Interconfessionale Sir31,14Non allungare la mano sui cibi che un altro desidera,
non urtarti con il tuo vicino se vi servite allo stesso piatto,
AT greco 31,15νόει τὰ τοῦ πλησίον ἐκ σεαυτοῦ καὶ ἐπὶ παντὶ πράγματι διανοοῦ
Interconfessionale Sirdai tuoi desideri puoi immaginare quelli degli altri,
quindi cerca di riflettere prima di ogni tuo gesto.
Note al Testo
31,15 L’ebraico ha: considera il tuo vicino come te stesso e rifletti su tutto quello che tu detesti.
AT greco 31,16φάγε ὡς ἄνθρωπος τὰ παρακείμενά σοι καὶ μὴ διαμασῶ μὴ μισηθῇς
Interconfessionale Sir31,16Sii educato, mangia quel che ti presentano,
non far rumore quando mastichi, se non vuoi essere disprezzato;
AT greco 31,17παῦσαι πρῶτος χάριν παιδείας καὶ μὴ ἀπληστεύου μήποτε προσκόψῃς
Interconfessionale Sir31,17per educazione sii il primo a smettere di mangiare
e non fare l’ingordo per non suscitare disgusto.
AT greco 31,18καὶ εἰ ἀνὰ μέσον πλειόνων ἐκάθισας πρότερος αὐτῶν μὴ ἐκτείνῃς τὴν χεῖρά σου
Interconfessionale Sir31,18Se sei in compagnia di molti
non essere il primo a servirti.
AT greco 31,19ὡς ἱκανὸν ἀνθρώπῳ πεπαιδευμένῳ τὸ ὀλίγον καὶ ἐπὶ τῆς κοίτης αὐτοῦ οὐκ ἀσθμαίνει
Interconfessionale SirChi è educato si contenta di poco,
e così non sta male quando va a dormire.
Rimandi
31,19-22 intemperanza e malattia 37,27-31.
AT greco 31,20ὕπνος ὑγιείας ἐπὶ ἐντέρῳ μετρίῳ ἀνέστη πρωί καὶ ἡ ψυχὴ αὐτοῦ μετ’ αὐτοῦ πόνος ἀγρυπνίας καὶ χολέρας καὶ στρόφος μετὰ ἀνδρὸς ἀπλήστου
Interconfessionale Sir31,20Chi mangia con misura, fa sonni tranquilli,
si alza di buon’ora e si sente in forma;
invece affanno e insonnia, nausea e vomito
sono il premio per l’ingordo.
AT greco 31,21καὶ εἰ ἐβιάσθης ἐν ἐδέσμασιν ἀνάστα ἔμεσον πόρρω καὶ ἀναπαύσῃ
Interconfessionale Sir31,21Se ti hanno costretto a mangiare troppo,
alzati, corri a vomitare e ti sentirai meglio.
AT greco 31,22ἄκουσόν μου τέκνον καὶ μὴ ἐξουδενήσῃς με καὶ ἐπ’ ἐσχάτων εὑρήσεις τοὺς λόγους μου ἐν πᾶσι τοῖς ἔργοις σου γίνου ἐντρεχής καὶ πᾶν ἀρρώστημα οὐ μή σοι ἀπαντήσῃ
Interconfessionale Sir31,22Figlio mio, ascoltami, non trascurare i miei consigli
perché alla fine vedrai che le mie parole sono vere:
in tutte le tue azioni sii misurato
se non vuoi buscarti qualche malanno.
AT greco 31,23λαμπρὸν ἐπ’ ἄρτοις εὐλογήσει χείλη καὶ ἡ μαρτυρία τῆς καλλονῆς αὐτοῦ πιστή
Interconfessionale Sir31,23Tutti lodano chi offre uno splendido banchetto
e danno testimonianza della sua generosità.
AT greco 31,24πονηρῷ ἐπ’ ἄρτῳ διαγογγύσει πόλις καὶ ἡ μαρτυρία τῆς πονηρίας αὐτοῦ ἀκριβής
Interconfessionale Sir31,24Tutti mormorano contro il tirchio che invita a tavola
e danno testimonianza esatta della sua avarizia.
AT greco 31,25ἐν οἴνῳ μὴ ἀνδρίζου πολλοὺς γὰρ ἀπώλεσεν ὁ οἶνος
Interconfessionale SirNon fare lo spaccone bevendo tanto,
guarda che il vino ha già rovinato tanta gente.
Rimandi
31,25-31 danni del vino Prv 20,1+.
AT greco 31,26κάμινος δοκιμάζει στόμωμα ἐν βαφῇ οὕτως οἶνος καρδίας ἐν μάχῃ ὑπερηφάνων
Interconfessionale Sir31,26La fornace prova la tempra del ferro,
così il vino manifesta il carattere dell’arrogante
quand’è brillo e si mette a litigare.
AT greco 31,27ἔφισον ζωῆς οἶνος ἀνθρώποις ἐὰν πίνῃς αὐτὸν ἐν μέτρῳ αὐτοῦ τίς ζωὴ ἐλασσουμένῳ οἴνῳ καὶ αὐτὸς ἔκτισται εἰς εὐφροσύνην ἀνθρώποις
Interconfessionale Sir31,27Per gli uomini il vino è la vita,
se lo bevono con moderazione;
che vita dura invece quella di chi è senza vino!
Il vino fu creato per dar gioia;
AT greco 31,28ἀγαλλίαμα καρδίας καὶ εὐφροσύνη ψυχῆς οἶνος πινόμενος ἐν καιρῷ αὐτάρκης
Interconfessionale Sirperciò, se bevuto a tempo e modo,
diffonde serenità e allegria,
Rimandi
31,28 il vino diffonde serenità e allegria 40,20; Sal 104,15+.
AT greco 31,29πικρία ψυχῆς οἶνος πινόμενος πολὺς ἐν ἐρεθισμῷ καὶ ἀντιπτώματι
Interconfessionale Sir31,29ma se bevi troppo, ti dà una specie di nausea
e ti porta a litigare con tutti.
AT greco 31,30πληθύνει μέθη θυμὸν ἄφρονος εἰς πρόσκομμα ἐλαττῶν ἰσχὺν καὶ προσποιῶν τραύματα
Interconfessionale SirChi beve troppo si arrabbia stupidamente e poi ne fa le spese:
il vino gli toglie le forze e può fargli brutti scherzi.
Note al Testo
31,30 può fargli brutti scherzi: altri: gli procura ferite.
AT greco 31,31ἐν συμποσίῳ οἴνου μὴ ἐλέγξῃς τὸν πλησίον καὶ μὴ ἐξουθενήσῃς αὐτὸν ἐν εὐφροσύνῃ αὐτοῦ λόγον ὀνειδισμοῦ μὴ εἴπῃς αὐτῷ καὶ μὴ αὐτὸν θλίψῃς ἐν ἀπαιτήσει
Interconfessionale Sir31,31Quando si beve in compagnia,
non fare osservazione al tuo vicino e non
disprezzarlo se diventa allegro;
non è il momento per dirgli cose che lo feriscono
e di tormentarlo perché paghi i suoi debiti.