Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

GRECO_LXX

AT greco

Capitoli
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
BibbiaEDU-logo

AT greco - Antico Testamento - Libri Storici - Giosuè B (Codice Vaticano) - 16

Giosuè B (Codice Vaticano)

AT greco Torna al libro

Interconfessionale

AT greco 16 16,1καὶ ἐγένετο τὰ ὅρια υἱῶν Ιωσηφ ἀπὸ τοῦ Ιορδάνου τοῦ κατὰ Ιεριχω ἀπ’ ἀνατολῶν καὶ ἀναβήσεται ἀπὸ Ιεριχω εἰς τὴν ὀρεινὴν τὴν ἔρημον εἰς Βαιθηλ Λουζα
Interconfessionale GsLa frontiera sud del territorio assegnato ai discendenti di Giuseppe partiva dal Giordano nei pressi di Gerico, a est delle sorgenti, e passava per il deserto. Da Gerico saliva sui monti e andava fino a Betel.
Rimandi
16,1 i discendenti di Giuseppe Gn 48; 49,22-26; Dt 22,13-17.
AT greco 16,2καὶ ἐξελεύσεται εἰς Βαιθηλ καὶ παρελεύσεται ἐπὶ τὰ ὅρια τοῦ Χαταρωθι
Interconfessionale GsDa Betel arrivava a Luz, passando da Ataròt, dove vivevano gli Architi.
Note al Testo
16,2 Betel e Luz: a differenza di Genesi 28,19 (vedi nota) nel libro di Giosuè si tratta di due località diverse (vedi però Gs 18,13 e Giudici 1,23).
AT greco 16,3καὶ διελεύσεται ἐπὶ τὴν θάλασσαν ἐπὶ τὰ ὅρια Απταλιμ ἕως τῶν ὁρίων Βαιθωρων τὴν κάτω καὶ ἔσται ἡ διέξοδος αὐτῶν ἐπὶ τὴν θάλασσαν
Interconfessionale Gs16,3Poi voltava a ovest e seguiva le frontiere della regione degli Iafletiti fino a Bet-Oron inferiore. Di là si spingeva a Ghezer e finiva al Mar Mediterraneo.
AT greco 16,4καὶ ἐκληρονόμησαν οἱ υἱοὶ Ιωσηφ Εφραιμ καὶ Μανασση
Interconfessionale Gs16,4La tribù di Èfraim e la seconda metà della tribù di Manasse, discendenti di Giuseppe, ricevettero in possesso questo territorio.
AT greco 16,5καὶ ἐγενήθη ὅρια υἱῶν Εφραιμ κατὰ δήμους αὐτῶν καὶ ἐγενήθη τὰ ὅρια τῆς κληρονομίας αὐτῶν ἀπὸ ἀνατολῶν Αταρωθ καὶ Εροκ ἕως Βαιθωρων τὴν ἄνω καὶ Γαζαρα
Interconfessionale Gs16,5Il territorio assegnato alle famiglie di Èfraim era questo: partendo da est il suo confine andava da Atròt-Addar a Bet-Oron superiore,
AT greco 16,6καὶ διελεύσεται τὰ ὅρια ἐπὶ τὴν θάλασσαν εἰς Ικασμων ἀπὸ βορρᾶ Θερμα περιελεύσεται ἐπὶ ἀνατολὰς εἰς Θηνασα καὶ Σελλησα καὶ παρελεύσεται ἀπ’ ἀνατολῶν εἰς Ιανωκα
Interconfessionale Gse di là al Mediterraneo. Il punto più a nord era Micmetàt. Di là il confine girava a est, verso Taanat-Silo passando a oriente di Ianòach.
Note al Testo
16,6 girava a est: così secondo l’antica traduzione greca. Testo ebraico: ovest.
AT greco 16,7καὶ εἰς Μαχω καὶ Αταρωθ καὶ αἱ κῶμαι αὐτῶν καὶ ἐλεύσεται ἐπὶ Ιεριχω καὶ διεκβαλεῖ ἐπὶ τὸν Ιορδάνην
Interconfessionale Gs16,7Poi scendeva da Ianòach ad Ataròt e a Naarà; arrivava fino a Gerico e finiva al Giordano.
AT greco 16,8καὶ ἀπὸ Ταφου πορεύσεται τὰ ὅρια ἐπὶ θάλασσαν ἐπὶ Χελκανα καὶ ἔσται ἡ διέξοδος αὐτῶν ἐπὶ θάλασσαν αὕτη ἡ κληρονομία φυλῆς Εφραιμ κατὰ δήμους αὐτῶν
Interconfessionale Gs16,8Partendo da Tappùach la frontiera andava a ovest fino al torrente Kana e fino al Mar Mediterraneo. Questo fu il territorio assegnato alle famiglie della tribù di Èfraim.
AT greco 16,9καὶ αἱ πόλεις αἱ ἀφορισθεῖσαι τοῖς υἱοῖς Εφραιμ ἀνὰ μέσον τῆς κληρονομίας υἱῶν Μανασση πᾶσαι αἱ πόλεις καὶ αἱ κῶμαι αὐτῶν
Interconfessionale Gs16,9Insieme ad esso furono date ad Èfraim alcune città e villaggi che si trovavano nei confini di Manasse.
AT greco 16,10καὶ οὐκ ἀπώλεσεν Εφραιμ τὸν Χαναναῖον τὸν κατοικοῦντα ἐν Γαζερ καὶ κατῴκει ὁ Χαναναῖος ἐν τῷ Εφραιμ ἕως τῆς ἡμέρας ταύτης ἕως ἀνέβη Φαραω βασιλεὺς Αἰγύπτου καὶ ἔλαβεν αὐτὴν καὶ ἐνέπρησεν αὐτὴν ἐν πυρί καὶ τοὺς Χαναναίους καὶ τοὺς Φερεζαίους καὶ τοὺς κατοικοῦντας ἐν Γαζερ ἐξεκέντησαν καὶ ἔδωκεν αὐτὴν Φαραω ἐν φερνῇ τῇ θυγατρὶ αὐτοῦ
Interconfessionale GsGli uomini di Èfraim non riuscirono però a scacciare i Cananei che abitavano a Ghezer. Perciò i Cananei abitano ancora insieme a loro. Ma gli Efraimiti li costrinsero a lavorare per loro come schiavi.
Rimandi
16,10 Cananei non scacciati Gs 15,63; 17,12; Gdc 1,29. — ridotti a lavorare per loro Dt 20,11+.