Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

CEI2008

CEI 2008

Capitoli
1
2
3
4
5
6
7
8
BibbiaEDU-logo

CEI 2008 - Antico Testamento - Libri Sapienziali - Cantico dei Cantici - 3

Cantico dei Cantici

CEI 2008 Torna al libro

AT greco

CEI 2008 3 Sul mio letto, lungo la notte, ho cercato
l'amore dell'anima mia;
l'ho cercato, ma non l'ho trovato.
3,1-5 La sposa cerca l’amato del suo cuore
AT greco Ct3,1ἐπὶ κοίτην μου ἐν νυξὶν ἐζήτησα ὃν ἠγάπησεν ἡ ψυχή μου ἐζήτησα αὐτὸν καὶ οὐχ εὗρον αὐτόν ἐκάλεσα αὐτόν καὶ οὐχ ὑπήκουσέν μου
CEI 2008 3,2Mi alzerò e farò il giro della città
per le strade e per le piazze;
voglio cercare l'amore dell'anima mia.
L'ho cercato, ma non l'ho trovato.
AT greco Ct3,2ἀναστήσομαι δὴ καὶ κυκλώσω ἐν τῇ πόλει ἐν ταῖς ἀγοραῖς καὶ ἐν ταῖς πλατείαις καὶ ζητήσω ὃν ἠγάπησεν ἡ ψυχή μου ἐζήτησα αὐτὸν καὶ οὐχ εὗρον αὐτόν
CEI 2008 3,3Mi hanno incontrata le guardie che fanno la ronda in città:
"Avete visto l'amore dell'anima mia?".
AT greco Ct3,3εὕροσάν με οἱ τηροῦντες οἱ κυκλοῦντες ἐν τῇ πόλει μὴ ὃν ἠγάπησεν ἡ ψυχή μου εἴδετε
CEI 2008 3,4Da poco le avevo oltrepassate,
quando trovai l'amore dell'anima mia.
Lo strinsi forte e non lo lascerò,
finché non l'abbia condotto nella casa di mia madre,
nella stanza di colei che mi ha concepito.
AT greco Ct3,4ὡς μικρὸν ὅτε παρῆλθον ἀπ’ αὐτῶν ἕως οὗ εὗρον ὃν ἠγάπησεν ἡ ψυχή μου ἐκράτησα αὐτὸν καὶ οὐκ ἀφήσω αὐτόν ἕως οὗ εἰσήγαγον αὐτὸν εἰς οἶκον μητρός μου καὶ εἰς ταμίειον τῆς συλλαβούσης με
CEI 2008 3,5Io vi scongiuro, figlie di Gerusalemme,
per le gazzelle o per le cerve dei campi:
non destate, non scuotete dal sonno l'amore,
finché non lo desideri.
AT greco Ct3,5ὥρκισα ὑμᾶς θυγατέρες Ιερουσαλημ ἐν ταῖς δυνάμεσιν καὶ ἐν ταῖς ἰσχύσεσιν τοῦ ἀγροῦ ἐὰν ἐγείρητε καὶ ἐξεγείρητε τὴν ἀγάπην ἕως ἂν θελήσῃ
CEI 2008 Chi sta salendo dal deserto
come una colonna di fumo,
esalando profumo di mirra e d'incenso
e d'ogni polvere di mercanti?
3,6 TERZO POEMA (3,6-5,1)
Il corteo nuziale
 L’apertura del poema è affidata al coro: è come una voce fuori campo, alla quale l’autore riserva il ruolo di commentatore o di transizione verso un nuovo quadro.
AT greco Ct3,6τίς αὕτη ἡ ἀναβαίνουσα ἀπὸ τῆς ἐρήμου ὡς στελέχη καπνοῦ τεθυμιαμένη σμύρναν καὶ λίβανον ἀπὸ πάντων κονιορτῶν μυρεψοῦ
CEI 2008 3,7Ecco, la lettiga di Salomone:
sessanta uomini prodi le stanno intorno,
tra i più valorosi d'Israele.
AT greco Ct3,7ἰδοὺ ἡ κλίνη τοῦ Σαλωμων ἑξήκοντα δυνατοὶ κύκλῳ αὐτῆς ἀπὸ δυνατῶν Ισραηλ
CEI 2008 3,8Tutti sanno maneggiare la spada,
esperti nella guerra;
ognuno porta la spada al fianco
contro il terrore della notte.
AT greco Ct3,8πάντες κατέχοντες ῥομφαίαν δεδιδαγμένοι πόλεμον ἀνὴρ ῥομφαία αὐτοῦ ἐπὶ μηρὸν αὐτοῦ ἀπὸ θάμβους ἐν νυξίν
CEI 2008 Un baldacchino si è fatto il re Salomone
con legno del Libano.
3,9 Libano: rinomato per il legname dei suoi boschi.
AT greco Ct3,9φορεῖον ἐποίησεν ἑαυτῷ ὁ βασιλεὺς Σαλωμων ἀπὸ ξύλων τοῦ Λιβάνου
CEI 2008 3,10Le sue colonne le ha fatte d'argento,
d'oro la sua spalliera;
il suo seggio è di porpora,
il suo interno è un ricamo d'amore
delle figlie di Gerusalemme.
AT greco Ct3,10στύλους αὐτοῦ ἐποίησεν ἀργύριον καὶ ἀνάκλιτον αὐτοῦ χρύσεον ἐπίβασις αὐτοῦ πορφυρᾶ ἐντὸς αὐτοῦ λιθόστρωτον ἀγάπην ἀπὸ θυγατέρων Ιερουσαλημ
CEI 2008 3,11Uscite, figlie di Sion,
guardate il re Salomone
con la corona di cui lo cinse sua madre
nel giorno delle sue nozze,
giorno di letizia del suo cuore.


AT greco Ct3,11ἐξέλθατε καὶ ἴδετε ἐν τῷ βασιλεῖ Σαλωμων ἐν τῷ στεφάνῳ ᾧ ἐστεφάνωσεν αὐτὸν ἡ μήτηρ αὐτοῦ ἐν ἡμέρᾳ νυμφεύσεως αὐτοῦ καὶ ἐν ἡμέρᾳ εὐφροσύνης καρδίας αὐτοῦ