Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

CEI2008

CEI 2008

Capitoli
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
BibbiaEDU-logo

CEI 2008 - Antico Testamento - Libri Storici - Esdra - 2

Esdra

CEI 2008 Torna al libro

AT greco

CEI 2008 2 Questi sono gli abitanti della provincia che ritornarono dall'esilio, quelli che Nabucodònosor, re di Babilonia, aveva deportato a Babilonia e che tornarono a Gerusalemme e in Giudea, ognuno alla sua città; essi vennero
2,1 La lista (vv. 1-70) è ripetuta, con poche varianti, in Ne 7,6-72. Il richiamo è intenzionale, per unificare tutta l’epoca della ricostruzione.
AT greco 1Es2,1βασιλεύοντος Κύρου Περσῶν ἔτους πρώτου εἰς συντέλειαν ῥήματος κυρίου ἐν στόματι Ιερεμιου ἤγειρεν κύριος τὸ πνεῦμα Κύρου βασιλέως Περσῶν καὶ ἐκήρυξεν ἐν ὅλῃ τῇ βασιλείᾳ αὐτοῦ καὶ ἅμα διὰ γραπτῶν λέγων
CEI 2008 2,2con Zorobabele, Giosuè, Neemia, Seraià, Reelaià, Mardocheo, Bilsan, Mispar, Bigvài, Recum, Baanà.
Questa è la lista degli uomini del popolo d'Israele.
AT greco 1Es2,2τάδε λέγει ὁ βασιλεὺς Περσῶν Κῦρος ἐμὲ ἀνέδειξεν βασιλέα τῆς οἰκουμένης ὁ κύριος τοῦ Ισραηλ κύριος ὁ ὕψιστος καὶ ἐσήμηνέν μοι οἰκοδομῆσαι αὐτῷ οἶκον ἐν Ιερουσαλημ τῇ ἐν τῇ Ιουδαίᾳ
CEI 2008 2,3Figli di Paros: duemilacentosettantadue.
AT greco 1Es2,3εἴ τίς ἐστιν οὖν ὑμῶν ἐκ τοῦ ἔθνους αὐτοῦ ἔστω ὁ κύριος αὐτοῦ μετ’ αὐτοῦ καὶ ἀναβὰς εἰς τὴν Ιερουσαλημ τὴν ἐν τῇ Ιουδαίᾳ οἰκοδομείτω τὸν οἶκον τοῦ κυρίου τοῦ Ισραηλ οὗτος ὁ κύριος ὁ κατασκηνώσας ἐν Ιερουσαλημ
CEI 2008 2,4Figli di Sefatia: trecentosettantadue.
AT greco 1Es2,4ὅσοι οὖν κατὰ τόπους οἰκοῦσιν βοηθείτωσαν αὐτῷ οἱ ἐν τῷ τόπῳ αὐτοῦ ἐν χρυσίῳ καὶ ἐν ἀργυρίῳ ἐν δόσεσιν μεθ’ ἵππων καὶ κτηνῶν σὺν τοῖς ἄλλοις τοῖς κατ’ εὐχὰς προστεθειμένοις εἰς τὸ ἱερὸν τοῦ κυρίου τὸ ἐν Ιερουσαλημ
CEI 2008 2,5Figli di Arach: settecentosettantacinque.
AT greco 1Es2,5καὶ καταστάντες οἱ ἀρχίφυλοι τῶν πατριῶν τῆς Ιουδα καὶ Βενιαμιν φυλῆς καὶ οἱ ἱερεῖς καὶ οἱ Λευῖται καὶ πάντων ὧν ἤγειρεν κύριος τὸ πνεῦμα ἀναβῆναι οἰκοδομῆσαι οἶκον τῷ κυρίῳ τὸν ἐν Ιερουσαλημ
CEI 2008 2,6Figli di Pacat-Moab, cioè figli di Giosuè e di Ioab: duemilaottocentododici.
AT greco 1Es2,6καὶ οἱ περικύκλῳ αὐτῶν ἐβοήθησαν ἐν πᾶσιν ἀργυρίῳ καὶ χρυσίῳ ἵπποις καὶ κτήνεσιν καὶ εὐχαῖς ὡς πλείσταις πολλῶν ὧν ὁ νοῦς ἠγέρθη
CEI 2008 2,7Figli di Elam: milleduecentocinquantaquattro.
AT greco 1Es2,7καὶ ὁ βασιλεὺς Κῦρος ἐξήνεγκεν τὰ ἱερὰ σκεύη τοῦ κυρίου ἃ μετήγαγεν Ναβουχοδονοσορ ἐξ Ιερουσαλημ καὶ ἀπηρείσατο αὐτὰ ἐν τῷ ἑαυτοῦ εἰδωλίῳ
CEI 2008 2,8Figli di Zattu: novecentoquarantacinque.
AT greco 1Es2,8ἐξενέγκας δὲ αὐτὰ Κῦρος ὁ βασιλεὺς Περσῶν παρέδωκεν αὐτὰ Μιθριδάτῃ τῷ ἑαυτοῦ γαζοφύλακι διὰ δὲ τούτου παρεδόθησαν Σαναβασσάρῳ προστάτῃ τῆς Ιουδαίας
CEI 2008 2,9Figli di Zaccài: settecentosessanta.
AT greco 1Es2,9ὁ δὲ τούτων ἀριθμὸς ἦν σπονδεῖα χρυσᾶ χίλια σπονδεῖα ἀργυρᾶ χίλια θυίσκαι ἀργυραῖ εἴκοσι ἐννέα
CEI 2008 2,10Figli di Banì: seicentoquarantadue.
AT greco 1Es2,10φιάλαι χρυσαῖ τριάκοντα ἀργυραῖ δισχίλιαι τετρακόσιαι δέκα καὶ ἄλλα σκεύη χίλια
CEI 2008 2,11Figli di Bebài: seicentoventitré.
AT greco 1Es2,11τὰ δὲ πάντα σκεύη διεκομίσθη χρυσᾶ καὶ ἀργυρᾶ πεντακισχίλια τετρακόσια ἑξήκοντα ἐννέα ἀνηνέχθη δὲ ὑπὸ Σαναβασσάρου ἅμα τοῖς ἐκ τῆς αἰχμαλωσίας ἐκ Βαβυλῶνος εἰς Ιεροσόλυμα
CEI 2008 2,12Figli di Azgad: milleduecentoventidue.
AT greco 1Es2,12ἐν δὲ τοῖς ἐπὶ Ἀρταξέρξου τοῦ Περσῶν βασιλέως χρόνοις κατέγραψεν αὐτῷ κατὰ τῶν κατοικούντων ἐν τῇ Ιουδαίᾳ καὶ Ιερουσαλημ Βεσλεμος καὶ Μιθραδάτης καὶ Ταβελλιος καὶ Ραουμος καὶ Βεελτέεμος καὶ Σαμσαῖος ὁ γραμματεὺς καὶ οἱ λοιποὶ οἱ τούτοις συντασσόμενοι οἰκοῦντες δὲ ἐν Σαμαρείᾳ καὶ τοῖς ἄλλοις τόποις τὴν ὑπογεγραμμένην ἐπιστολήν
CEI 2008 2,13Figli di Adonikàm: seicentosessantasei.
AT greco 1Es2,13βασιλεῖ Ἀρταξέρξῃ κυρίῳ οἱ παῖδές σου Ραουμος ὁ τὰ προσπίπτοντα καὶ Σαμσαῖος ὁ γραμματεὺς καὶ οἱ ἐπίλοιποι τῆς βουλῆς αὐτῶν κριταὶ οἱ ἐν Κοίλῃ Συρίᾳ καὶ Φοινίκῃ
CEI 2008 2,14Figli di Bigvài: duemilacinquantasei.
AT greco 1Es2,14καὶ νῦν γνωστὸν ἔστω τῷ κυρίῳ βασιλεῖ διότι οἱ Ιουδαῖοι ἀναβάντες παρ’ ὑμῶν πρὸς ἡμᾶς ἐλθόντες εἰς Ιερουσαλημ τὴν πόλιν τὴν ἀποστάτιν καὶ πονηρὰν οἰκοδομοῦσιν τάς τε ἀγορὰς αὐτῆς καὶ τὰ τείχη θεραπεύουσιν καὶ ναὸν ὑποβάλλονται
CEI 2008 2,15Figli di Adin: quattrocentocinquantaquattro.
AT greco 1Es2,15ἐὰν οὖν ἡ πόλις αὕτη οἰκοδομηθῇ καὶ τὰ τείχη συντελεσθῇ φορολογίαν οὐ μὴ ὑπομείνωσιν δοῦναι ἀλλὰ καὶ βασιλεῦσιν ἀντιστήσονται
CEI 2008 2,16Figli di Ater, cioè di Ezechia: novantotto.
AT greco 1Es2,16καὶ ἐπεὶ ἐνεργεῖται τὰ κατὰ τὸν ναόν καλῶς ἔχειν ὑπολαμβάνομεν μὴ ὑπεριδεῖν τὸ τοιοῦτο ἀλλὰ προσφωνῆσαι τῷ κυρίῳ βασιλεῖ ὅπως ἂν φαίνηταί σοι ἐπισκεφθῇ ἐν τοῖς ἀπὸ τῶν πατέρων σου βιβλίοις
CEI 2008 2,17Figli di Besài: trecentoventitré.
AT greco 1Es2,17καὶ εὑρήσεις ἐν τοῖς ὑπομνηματισμοῖς τὰ γεγραμμένα περὶ τούτων καὶ γνώσῃ ὅτι ἡ πόλις ἦν ἐκείνη ἀποστάτις καὶ βασιλεῖς καὶ πόλεις ἐνοχλοῦσα καὶ οἱ Ιουδαῖοι ἀποστάται καὶ πολιορκίας συνιστάμενοι ἐν αὐτῇ ἔτι ἐξ αἰῶνος δι’ ἣν αἰτίαν καὶ ἡ πόλις αὕτη ἠρημώθη
CEI 2008 2,18Figli di Iora: centododici.
AT greco 1Es2,18νῦν οὖν ὑποδείκνυμέν σοι κύριε βασιλεῦ διότι ἐὰν ἡ πόλις αὕτη οἰκοδομηθῇ καὶ τὰ ταύτης τείχη ἀνασταθῇ κάθοδός σοι οὐκέτι ἔσται εἰς Κοίλην Συρίαν καὶ Φοινίκην
CEI 2008 2,19Figli di Casum: duecentoventitré.
AT greco 1Es2,19τότε ἀντέγραψεν ὁ βασιλεὺς Ραούμῳ τῷ γράφοντι τὰ προσπίπτοντα καὶ Βεελτεέμῳ καὶ Σαμσαίῳ γραμματεῖ καὶ τοῖς λοιποῖς τοῖς συντασσομένοις καὶ οἰκοῦσιν ἐν τῇ Σαμαρείᾳ καὶ Συρίᾳ καὶ Φοινίκῃ τὰ ὑπογεγραμμένα
CEI 2008 2,20Figli di Ghibbar: novantacinque.
AT greco 1Es2,20ἀνέγνων τὴν ἐπιστολήν ἣν πεπόμφατε πρός με
CEI 2008 2,21Figli di Betlemme: centoventitré.
AT greco 1Es2,21ἐπέταξα οὖν ἐπισκέψασθαι καὶ εὑρέθη ὅτι ἐστὶν ἡ πόλις ἐκείνη ἐξ αἰῶνος βασιλεῦσιν ἀντιπαρατάσσουσα καὶ οἱ ἄνθρωποι ἀποστάσεις καὶ πολέμους ἐν αὐτῇ συντελοῦντες
CEI 2008 2,22Uomini di Netofà: cinquantasei.
AT greco 1Es2,22καὶ βασιλεῖς ἰσχυροὶ καὶ σκληροὶ ἦσαν ἐν Ιερουσαλημ κυριεύοντες καὶ φορολογοῦντες Κοίλην Συρίαν καὶ Φοινίκην
CEI 2008 2,23Uomini di Anatòt: centoventotto.
AT greco 1Es2,23νῦν οὖν ἐπέταξα ἀποκωλῦσαι τοὺς ἀνθρώπους ἐκείνους τοῦ οἰκοδομῆσαι τὴν πόλιν
CEI 2008 2,24Figli di Azmàvet: quarantadue.
AT greco 1Es2,24καὶ προνοηθῆναι ὅπως μηθὲν παρὰ ταῦτα γένηται καὶ μὴ προβῇ ἐπὶ πλεῖον τὰ τῆς κακίας εἰς τὸ βασιλεῖς ἐνοχλῆσαι
CEI 2008 2,25Figli di Kiriat-Iearìm, di Chefirà e di Beeròt: settecentoquarantatré.
AT greco 1Es2,25τότε ἀναγνωσθέντων τῶν παρὰ τοῦ βασιλέως Ἀρταξέρξου γραφέντων ὁ Ραουμος καὶ Σαμσαῖος ὁ γραμματεὺς καὶ οἱ τούτοις συντασσόμενοι ἀναζεύξαντες κατὰ σπουδὴν εἰς Ιερουσαλημ μεθ’ ἵππου καὶ ὄχλου παρατάξεως ἤρξαντο κωλύειν τοὺς οἰκοδομοῦντας
CEI 2008 2,26Figli di Rama e di Gheba: seicentoventuno.
AT greco 1Es2,26καὶ ἤργει ἡ οἰκοδομὴ τοῦ ἱεροῦ τοῦ ἐν Ιερουσαλημ μέχρι τοῦ δευτέρου ἔτους τῆς βασιλείας Δαρείου τοῦ Περσῶν βασιλέως
CEI 2008 2,27Uomini di Micmas: centoventidue.
CEI 2008 2,28Uomini di Betel e di Ai: duecentoventitré.
CEI 2008 2,29Figli di Nebo: cinquantadue.
CEI 2008 2,30Figli di Magbis: centocinquantasei.
CEI 2008 2,31Figli di un altro Elam: milleduecentocinquantaquattro.
CEI 2008 2,32Figli di Carim: trecentoventi.
CEI 2008 2,33Figli di Lod, Adid e Ono: settecentoventicinque.
CEI 2008 2,34Figli di Gerico: trecentoquarantacinque.
CEI 2008 2,35Figli di Senaà: tremilaseicentotrenta.
CEI 2008 2,36Sacerdoti: figli di Iedaià della casa di Giosuè: novecentosettantatré.
CEI 2008 2,37Figli di Immer: millecinquantadue.
CEI 2008 2,38Figli di Pascur: milleduecentoquarantasette.
CEI 2008 2,39Figli di Carim: millediciassette.
CEI 2008 2,40Leviti: figli di Giosuè e di Kadmièl, cioè figli di Odavia: settantaquattro.
CEI 2008 2,41Cantori: figli di Asaf: centoventotto.
CEI 2008 2,42Portieri: figli di Sallum, figli di Ater, figli di Talmon, figli di Akkub, figli di Catità, figli di Sobài: in tutto centotrentanove.
CEI 2008 2,43Oblati: figli di Sica, figli di Casufà,
figli di Tabbaòt,
CEI 2008 2,44figli di Keros,
figli di Siaà, figli di Padon,
CEI 2008 2,45figli di Lebanà, figli di Agabà,
figli di Akkub,
CEI 2008 2,46figli di Agab,
figli di Samlài, figli di Canan,
CEI 2008 2,47figli di Ghiddel, figli di Gacar,
figli di Reaià,
CEI 2008 2,48figli di Resin,
figli di Nekodà, figli di Gazzam,
CEI 2008 2,49figli di Uzzà, figli di Pasèach,
figli di Besài,
CEI 2008 2,50figli di Asna,
figli dei Meuniti, figli dei Nefisiti,
CEI 2008 2,51figli di Bakbuk, figli di Akufà,
figli di Carcur,
CEI 2008 2,52figli di Baslùt,
figli di Mechidà, figli di Carsa,
CEI 2008 2,53figli di Barkos, figli di Sìsara,
figli di Temach,
CEI 2008 2,54figli di Nesìach, figli di Catifà.
CEI 2008 2,55Figli degli schiavi di Salomone: figli di Sotài, figli di Assofèret, figli di Perudà,
CEI 2008 2,56figli di Iala, figli di Darkon, figli di Ghiddel,
CEI 2008 2,57figli di Sefatia, figli di Cattil, figli di Pocheret-Assebàim, figli di Amì.
CEI 2008 2,58Totale degli oblati e dei figli degli schiavi di Salomone: trecentonovantadue.
CEI 2008 2,59Questi sono coloro che ritornarono da Tel-Melach, Tel-Carsa, Cherub-Addan e Immer, ma non avevano potuto indicare se il loro casato e la loro discendenza fossero d'Israele:
CEI 2008 2,60i figli di Delaià, i figli di Tobia, i figli di Nekodà: seicentocinquantadue;
CEI 2008 2,61tra i sacerdoti, i figli di Cobaià, i figli di Akkos, i figli di Barzillài, il quale aveva preso in moglie una delle figlie di Barzillài, il Galaadita, e veniva chiamato con il loro nome.
CEI 2008 2,62Costoro cercarono il loro registro genealogico, ma non lo trovarono e furono allora esclusi dal sacerdozio.
CEI 2008 Il governatore disse loro che non potevano mangiare le cose santissime, finché non si presentasse un sacerdote con urìm e tummìm.
2,63 governatore: qui indica una carica amministrativa diversa da quella citata in Esd 5,14 e Ne 5,14.
urìm e tummìm: strumenti divinatori per ottenere da Dio risposta su un determinato quesito (vedi Es 28,30; 1Sam 14,41-42).
CEI 2008 2,64Tutta la comunità nel suo insieme era di quarantaduemilatrecentosessanta persone,
CEI 2008 2,65oltre i loro schiavi e le loro schiave in numero di settemilatrecentotrentasette; avevano anche duecento cantori e cantatrici.
CEI 2008 2,66I loro cavalli erano settecentotrentasei, i loro muli duecentoquarantacinque,
CEI 2008 2,67i loro cammelli quattrocentotrentacinque e gli asini seimilasettecentoventi.
CEI 2008 2,68Alcuni capi di casato, al loro arrivo al tempio del Signore che è a Gerusalemme, fecero offerte spontanee al tempio di Dio per edificarlo al suo posto.
CEI 2008 2,69Secondo le loro possibilità diedero al tesoro della fabbrica sessantunmila dracme d'oro, cinquemila mine d'argento e cento tuniche sacerdotali.
CEI 2008 2,70Poi i sacerdoti, i leviti, alcuni del popolo, i cantori, i portieri e gli oblati si stabilirono nelle loro città e tutti gli Israeliti nelle loro città.