Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

GRECO_LXX

AT greco

Capitoli
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
BibbiaEDU-logo

AT greco - Antico Testamento - Libri Sapienziali - Proverbi - 8

Proverbi

AT greco Torna al libro

CEI 2008

AT greco 8 8,1σὺ τὴν σοφίαν κηρύξεις ἵνα φρόνησίς σοι ὑπακούσῃ
CEI 2008 PrLa sapienza forse non chiama
e l'intelligenza non fa udire la sua voce?
8,1-21 La sapienza esorta gli uomini e i governanti ad ascoltarla
AT greco 8,2ἐπὶ γὰρ τῶν ὑψηλῶν ἄκρων ἐστίν ἀνὰ μέσον δὲ τῶν τρίβων ἕστηκεν
CEI 2008 Pr8,2In cima alle alture, lungo la via,
nei crocicchi delle strade si apposta,
AT greco 8,3παρὰ γὰρ πύλαις δυναστῶν παρεδρεύει ἐν δὲ εἰσόδοις ὑμνεῖται
CEI 2008 Pr8,3presso le porte, all'ingresso della città,
sulle soglie degli usci essa grida:
AT greco 8,4ὑμᾶς ὦ ἄνθρωποι παρακαλῶ καὶ προΐεμαι ἐμὴν φωνὴν υἱοῖς ἀνθρώπων
CEI 2008 Pr8,4"A voi, uomini, io mi rivolgo,
ai figli dell'uomo è diretta la mia voce.
AT greco 8,5νοήσατε ἄκακοι πανουργίαν οἱ δὲ ἀπαίδευτοι ἔνθεσθε καρδίαν
CEI 2008 Pr8,5Imparate, inesperti, la prudenza
e voi, stolti, fatevi assennati.
AT greco 8,6εἰσακούσατέ μου σεμνὰ γὰρ ἐρῶ καὶ ἀνοίσω ἀπὸ χειλέων ὀρθά
CEI 2008 Pr8,6Ascoltate, perché dirò cose rilevanti,
dalle mie labbra usciranno sentenze giuste,
AT greco 8,7ὅτι ἀλήθειαν μελετήσει ὁ φάρυγξ μου ἐβδελυγμένα δὲ ἐναντίον ἐμοῦ χείλη ψευδῆ
CEI 2008 Pr8,7perché la mia bocca proclama la verità
e l'empietà è orrore per le mie labbra.
AT greco 8,8μετὰ δικαιοσύνης πάντα τὰ ῥήματα τοῦ στόματός μου οὐδὲν ἐν αὐτοῖς σκολιὸν οὐδὲ στραγγαλῶδες
CEI 2008 Pr8,8Tutte le parole della mia bocca sono giuste,
niente in esse è tortuoso o perverso;
AT greco 8,9πάντα ἐνώπια τοῖς συνιοῦσιν καὶ ὀρθὰ τοῖς εὑρίσκουσι γνῶσιν
CEI 2008 Pr8,9sono tutte chiare per chi le comprende
e rette per chi possiede la scienza.
AT greco 8,10λάβετε παιδείαν καὶ μὴ ἀργύριον καὶ γνῶσιν ὑπὲρ χρυσίον δεδοκιμασμένον ἀνθαιρεῖσθε δὲ αἴσθησιν χρυσίου καθαροῦ
CEI 2008 Pr8,10Accettate la mia istruzione e non l'argento,
la scienza anziché l'oro fino,
AT greco 8,11κρείσσων γὰρ σοφία λίθων πολυτελῶν πᾶν δὲ τίμιον οὐκ ἄξιον αὐτῆς ἐστιν
CEI 2008 Pr8,11perché la sapienza vale più delle perle
e quanto si può desiderare non l'eguaglia.
AT greco 8,12ἐγὼ ἡ σοφία κατεσκήνωσα βουλήν καὶ γνῶσιν καὶ ἔννοιαν ἐγὼ ἐπεκαλεσάμην
CEI 2008 Pr8,12Io, la sapienza, abito con la prudenza
e possiedo scienza e riflessione.
AT greco 8,13φόβος κυρίου μισεῖ ἀδικίαν ὕβριν τε καὶ ὑπερηφανίαν καὶ ὁδοὺς πονηρῶν μεμίσηκα δὲ ἐγὼ διεστραμμένας ὁδοὺς κακῶν
CEI 2008 Pr8,13Temere il Signore è odiare il male:
io detesto la superbia e l'arroganza,
la cattiva condotta e la bocca perversa.
AT greco 8,14ἐμὴ βουλὴ καὶ ἀσφάλεια ἐμὴ φρόνησις ἐμὴ δὲ ἰσχύς
CEI 2008 Pr8,14A me appartengono consiglio e successo,
mia è l'intelligenza, mia è la potenza.
AT greco 8,15δι’ ἐμοῦ βασιλεῖς βασιλεύουσιν καὶ οἱ δυνάσται γράφουσιν δικαιοσύνην
CEI 2008 Pr8,15Per mezzo mio regnano i re
e i prìncipi promulgano giusti decreti;
AT greco 8,16δι’ ἐμοῦ μεγιστᾶνες μεγαλύνονται καὶ τύραννοι δι’ ἐμοῦ κρατοῦσι γῆς
CEI 2008 Pr8,16per mezzo mio i capi comandano
e i grandi governano con giustizia.
AT greco 8,17ἐγὼ τοὺς ἐμὲ φιλοῦντας ἀγαπῶ οἱ δὲ ἐμὲ ζητοῦντες εὑρήσουσιν
CEI 2008 Pr8,17Io amo coloro che mi amano,
e quelli che mi cercano mi trovano.
AT greco 8,18πλοῦτος καὶ δόξα ἐμοὶ ὑπάρχει καὶ κτῆσις πολλῶν καὶ δικαιοσύνη
CEI 2008 Pr8,18Ricchezza e onore sono con me,
sicuro benessere e giustizia.
AT greco 8,19βέλτιον ἐμὲ καρπίζεσθαι ὑπὲρ χρυσίον καὶ λίθον τίμιον τὰ δὲ ἐμὰ γενήματα κρείσσω ἀργυρίου ἐκλεκτοῦ
CEI 2008 Pr8,19Il mio frutto è migliore dell'oro più fino,
il mio prodotto è migliore dell'argento pregiato.
AT greco 8,20ἐν ὁδοῖς δικαιοσύνης περιπατῶ καὶ ἀνὰ μέσον τρίβων δικαιώματος ἀναστρέφομαι
CEI 2008 Pr8,20Sulla via della giustizia io cammino
e per i sentieri dell'equità,
AT greco 8,21ἐὰν ἀναγγείλω ὑμῖν τὰ καθ’ ἡμέραν γινόμενα μνημονεύσω τὰ ἐξ αἰῶνος ἀριθμῆσαι
CEI 2008 Pr8,21per dotare di beni quanti mi amano
e riempire i loro tesori.
AT greco 8,22κύριος ἔκτισέν με ἀρχὴν ὁδῶν αὐτοῦ εἰς ἔργα αὐτοῦ
CEI 2008 PrIl Signore mi ha creato come inizio della sua attività,
prima di ogni sua opera, all'origine.
8,22-31  La sapienza ha origine in Dio e opera nel creato
 La sapienza viene personificata e presentata come prima creatura di Dio. Attraverso di lei il disegno di Dio creatore ha trovato piena realizzazione e gli uomini, nel seguirla, trovano la pienezza della vita. Questa riflessione è presente anche in altri testi biblici (Sap 7,22-8,1; Sir 24; Bar 3,9-4,4) e culmina nella persona di Gesù, Sapienza e Verbo di Dio (Gv 1,1-5; 1Cor 1,18-31; Col 1,15-17).
AT greco 8,23πρὸ τοῦ αἰῶνος ἐθεμελίωσέν με ἐν ἀρχῇ
CEI 2008 Pr8,23Dall'eternità sono stata formata,
fin dal principio, dagli inizi della terra.
AT greco 8,24πρὸ τοῦ τὴν γῆν ποιῆσαι καὶ πρὸ τοῦ τὰς ἀβύσσους ποιῆσαι πρὸ τοῦ προελθεῖν τὰς πηγὰς τῶν ὑδάτων
CEI 2008 Pr8,24Quando non esistevano gli abissi, io fui generata,
quando ancora non vi erano le sorgenti cariche d'acqua;
AT greco 8,25πρὸ τοῦ ὄρη ἑδρασθῆναι πρὸ δὲ πάντων βουνῶν γεννᾷ με
CEI 2008 Pr8,25prima che fossero fissate le basi dei monti,
prima delle colline, io fui generata,
AT greco 8,26κύριος ἐποίησεν χώρας καὶ ἀοικήτους καὶ ἄκρα οἰκούμενα τῆς ὑπ’ οὐρανόν
CEI 2008 Pr8,26quando ancora non aveva fatto la terra e i campi
né le prime zolle del mondo.
AT greco 8,27ἡνίκα ἡτοίμαζεν τὸν οὐρανόν συμπαρήμην αὐτῷ καὶ ὅτε ἀφώριζεν τὸν ἑαυτοῦ θρόνον ἐπ’ ἀνέμων
CEI 2008 Pr8,27Quando egli fissava i cieli, io ero là;
quando tracciava un cerchio sull'abisso,
AT greco 8,28ἡνίκα ἰσχυρὰ ἐποίει τὰ ἄνω νέφη καὶ ὡς ἀσφαλεῖς ἐτίθει πηγὰς τῆς ὑπ’ οὐρανὸν
CEI 2008 Pr8,28quando condensava le nubi in alto,
quando fissava le sorgenti dell'abisso,
AT greco 8,29καὶ ἰσχυρὰ ἐποίει τὰ θεμέλια τῆς γῆς
CEI 2008 Pr8,29quando stabiliva al mare i suoi limiti,
così che le acque non ne oltrepassassero i confini,
quando disponeva le fondamenta della terra,
AT greco 8,30ἤμην παρ’ αὐτῷ ἁρμόζουσα ἐγὼ ἤμην ᾗ προσέχαιρεν καθ’ ἡμέραν δὲ εὐφραινόμην ἐν προσώπῳ αὐτοῦ ἐν παντὶ καιρῷ
CEI 2008 Prio ero con lui come artefice
ed ero la sua delizia ogni giorno:
giocavo davanti a lui in ogni istante,
8,30 artefice: traduce l’ebraico amon, che può significare anche “giovane” o “bambino”; con questo significato sembra esprimere la gioia della sapienza personificata che, come un giovane o un fanciullo, si muove nel creato danzando (come lasciano intendere i vv. 30-31).
AT greco 8,31ὅτε εὐφραίνετο τὴν οἰκουμένην συντελέσας καὶ ἐνευφραίνετο ἐν υἱοῖς ἀνθρώπων
CEI 2008 Pr8,31giocavo sul globo terrestre,
ponendo le mie delizie tra i figli dell'uomo.
AT greco 8,32νῦν οὖν υἱέ ἄκουέ μου
CEI 2008 PrOra, figli, ascoltatemi:
beati quelli che seguono le mie vie!
8,32-36 Beato chi ascolta la sapienza
AT greco 8,33
CEI 2008 Pr8,33Ascoltate l'esortazione e siate saggi,
non trascuratela!
AT greco 8,34μακάριος ἀνήρ ὃς εἰσακούσεταί μου καὶ ἄνθρωπος ὃς τὰς ἐμὰς ὁδοὺς φυλάξει ἀγρυπνῶν ἐπ’ ἐμαῖς θύραις καθ’ ἡμέραν τηρῶν σταθμοὺς ἐμῶν εἰσόδων
CEI 2008 Pr8,34Beato l'uomo che mi ascolta,
vegliando ogni giorno alle mie porte,
per custodire gli stipiti della mia soglia.
AT greco 8,35αἱ γὰρ ἔξοδοί μου ἔξοδοι ζωῆς καὶ ἑτοιμάζεται θέλησις παρὰ κυρίου
CEI 2008 Pr8,35Infatti, chi trova me trova la vita
e ottiene il favore del Signore;
AT greco 8,36οἱ δὲ εἰς ἐμὲ ἁμαρτάνοντες ἀσεβοῦσιν τὰς ἑαυτῶν ψυχάς καὶ οἱ μισοῦντές με ἀγαπῶσιν θάνατον
CEI 2008 Prma chi pecca contro di me fa male a se stesso;
quanti mi odiano amano la morte".


8,36 chi pecca contro di me: “peccare” va inteso qui nel senso di “fallire”, “non raggiungere una meta”; chi non raggiunge la sapienza è un fallito che danneggia se stesso.