Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

CEI1974

CEI 1974

BibbiaEDU-logo

CEI 1974 - Antico Testamento - Pentateuco - Genesi - 44

Genesi

CEI 1974 Torna al libro

Nova Vulgata

CEI 1974 44 44,1 Diede poi questo ordine al maggiordomo della sua casa: "Riempi i sacchi di quegli uomini di tanti viveri quanti ne possono contenere e metti il denaro di ciascuno alla bocca del suo sacco.
Nova Vulgata Gn44,1Praecepit autem Ioseph dispensatori domus suae dicens: «Imple saccos eorum frumento, quantum possunt capere, et pone pecuniam singulorum in summitate sacci.
CEI 1974 44,2 Insieme metterai la mia coppa, la coppa d`argento, alla bocca del sacco del più giovane, con il denaro del suo grano". Quegli fece secondo l`ordine di Giuseppe.
Nova Vulgata Gn44,2Scyphum autem meum argenteum et pretium, quod dedit tritici, pone in ore sacci iunioris». Factumque est ita.
CEI 1974 44,3 Al mattino, fattosi chiaro, quegli uomini furono fatti partire con i loro asini.
Nova Vulgata
Gn44,3Et, orto mane, dimissi sunt cum asinis suis.
CEI 1974 44,4 Erano appena usciti dalla città e ancora non si erano allontanati, quando Giuseppe disse al maggiordomo della sua casa: "Su, insegui quegli uomini, raggiungili e dì loro: Perché avete reso male per bene?
Nova Vulgata Gn44,4Iamque urbem exierant et processerant paululum, tunc Ioseph, arcessito dispensatore domus: «Surge, inquit, et persequere viros; et apprehensis dicito: “Quare reddidistis malum pro bono? Cur furati estis mihi scyphum argenteum?
CEI 1974 Non è forse questa la coppa in cui beve il mio signore e per mezzo della quale egli suole trarre i presagi? Avete fatto male a fare così".
44,5 Nell'Antico Oriente si traevano presagi dai movimenti dell'acqua o dell'olio versati in una coppa.
Nova Vulgata Gn44,5Nonne ipse est, in quo bibit dominus meus et in quo augurari solet? Pessimam rem fecistis!”».
CEI 1974 44,6 Egli li raggiunse e ripetè loro queste parole.
Nova Vulgata
Gn44,6Fecit ille, ut iusserat, et apprehensis per ordinem locutus est.
CEI 1974 44,7 Quelli gli dissero: "Perché il mio signore dice queste cose? Lungi dai tuoi servi il fare una tale cosa!
Nova Vulgata Gn44,7Qui responderunt: «Quare sic loquitur dominus noster? Absit a servis tuis, ut tantum flagitii commiserimus.
CEI 1974 44,8 Ecco, il denaro che abbiamo trovato alla bocca dei nostri sacchi te lo abbiamo riportato dal paese di Canaan e come potremmo rubare argento od oro dalla casa del tuo padrone?
Nova Vulgata Gn44,8Pecuniam, quam invenimus in summitate saccorum, reportavimus ad te de terra Chanaan; et quomodo consequens est, ut furati simus de domo domini tui aurum vel argentum? 
CEI 1974 44,9 Quello dei tuoi servi, presso il quale si troverà, sarà messo a morte e anche noi diventeremo schiavi del mio signore".
Nova Vulgata Gn44,9Apud quemcumque fuerit inventum servorum tuorum, quod quaeris, moriatur; et nos erimus servi domini nostri».
CEI 1974 44,10 Rispose: "Ebbene, come avete detto, così sarà: colui, presso il quale si troverà, sarà mio schiavo e voi sarete innocenti".
Nova Vulgata
Gn44,10Qui dixit eis: «Fiat iuxta vestram sententiam: apud quemcumque fuerit inventum, ipse sit servus meus; vos autem eritis innoxii».
CEI 1974 44,11 Ciascuno si affrettò a scaricare a terra il suo sacco e lo aprì.
Nova Vulgata Gn44,11Itaque festinato deponentes in terram saccos aperuerunt singuli.
CEI 1974 44,12 Quegli li frugò da quello del maggiore al più piccolo, e la coppa fu trovata nel sacco di Beniamino.
Nova Vulgata Gn44,12Quos scrutatus incipiens a maiore usque ad minimum invenit scyphum in sacco Beniamin.
CEI 1974 44,13 Allora essi si stracciarono le vesti, ricaricarono ciascuno il proprio asino e tornarono in città.
Nova Vulgata
Gn44,13At illi, scissis vestibus, oneratisque rursum asinis, reversi sunt in oppidum. 
CEI 1974 44,14 Giuda e i suoi fratelli vennero nella casa di Giuseppe, che si trovava ancora là, e si gettarono a terra davanti a lui.
Nova Vulgata Gn44,14Et Iudas cum fratribus ingressus est ad Ioseph ­ necdum enim de loco abierat ­ omnesque ante eum pariter in terram corruerunt.
CEI 1974 44,15 Giuseppe disse loro: "Che azione avete commessa? Non sapete che un uomo come me è capace di indovinare?".
Nova Vulgata Gn44,15Quibus ille ait: «Cur sic agere voluistis? An ignoratis quod non sit similis mei in augurandi scientia?». 
CEI 1974 44,16 Giuda disse: "Che diremo al mio signore? Come parlare? Come giustificarci? Dio ha scoperto la colpa dei tuoi servi... Eccoci schiavi del mio signore, noi e colui che è stato trovato in possesso della coppa".
Nova Vulgata Gn44,16Cui Iudas: «Quid respondebimus, inquit, domino meo? Vel quid loquemur aut iuste poterimus obtendere? Deus invenit iniquitatem servorum tuorum; en omnes servi sumus domini mei, et nos et apud quem inventus est scyphus».
CEI 1974 44,17 Ma egli rispose: "Lungi da me il far questo! L`uomo trovato in possesso della coppa, lui sarà mio schiavo: quanto a voi, tornate in pace da vostro padre".
Nova Vulgata Gn44,17Respondit Ioseph: «Absit a me, ut sic agam! Qui furatus est scyphum, ipse sit servus meus; vos autem abite liberi ad patrem vestrum».
CEI 1974 44,18 Allora Giuda gli si fece innanzi e disse: "Mio signore, sia permesso al tuo servo di far sentire una parola agli orecchi del mio signore; non si accenda la tua ira contro il tuo servo, perché il faraone è come te!
Nova Vulgata
Gn44,18Accedens autem propius Iudas confidenter ait: «Oro, domine mi, loquatur servus tuus verbum in auribus tuis, et ne irascaris famulo tuo; tu es enim sicut pharao!
CEI 1974 44,19 Il mio signore aveva interrogato i suoi servi: Avete un padre o un fratello?
Nova Vulgata Gn44,19Dominus meus interrogavit prius servos suos: “Habetis patrem aut fratrem?”.
CEI 1974 44,20 E noi avevamo risposto al mio signore: Abbiamo un padre vecchio e un figlio ancor giovane natogli in vecchiaia, suo fratello è morto ed egli è rimasto il solo dei figli di sua madre e suo padre lo ama.
Nova Vulgata Gn44,20Et nos respondimus domino meo: “Est nobis pater senex et puer parvulus, qui in senectute illius natus est, cuius uterinus frater mortuus est; et ipse solus superest a matre sua, pater vero tenere diligit eum”».
CEI 1974 44,21 Tu avevi detto ai tuoi servi: Conducetelo qui da me, perché lo possa vedere con i miei occhi.
Nova Vulgata Gn44,21Dixistique servis tuis: “Adducite eum ad me, et ponam oculos meos super illum”.
CEI 1974 44,22 Noi avevamo risposto al mio signore: Il giovinetto non può abbandonare suo padre: se lascerà suo padre, questi morirà.
Nova Vulgata Gn44,22Suggessimus domino meo: “Non potest puer relinquere patrem suum; si enim illum dimiserit, morietur”.
CEI 1974 44,23 Ma tu avevi soggiunto ai tuoi servi: Se il vostro fratello minore non verrà qui con voi, non potrete più venire alla mia presenza.
Nova Vulgata Gn44,23Et dixisti servis tuis: “Nisi venerit frater vester minimus vobiscum, non videbitis amplius faciem meam”.
CEI 1974 44,24 Quando dunque eravamo ritornati dal tuo servo, mio padre, gli riferimmo le parole del mio signore.
Nova Vulgata
Gn44,24Cum ergo ascendissemus ad famulum tuum patrem nostrum, narravimus ei omnia, quae locutus est dominus meus,
CEI 1974 44,25 E nostro padre disse: Tornate ad acquistare per noi un pò di viveri.
Nova Vulgata Gn44,25et dixit pater noster: “Revertimini et emite nobis parum tritici”.
CEI 1974 44,26 E noi rispondemmo: Non possiamo ritornare laggiù: se c`è con noi il nostro fratello minore, andremo; altrimenti, non possiamo essere ammessi alla presenza di quell`uomo senza avere con noi il nostro fratello minore.
Nova Vulgata Gn44,26Cui diximus: “Ire non possumus. Si frater noster minimus descenderit nobiscum, proficiscemur simul; alioquin, illo absente, non poterimus videre faciem viri”.
CEI 1974 44,27 Allora il tuo servo, mio padre, ci disse: Voi sapete che due figli mi aveva procreato mia moglie.
Nova Vulgata Gn44,27Ad quae servus tuus pater meus respondit: “Vos scitis quod duos genuerit mihi uxor mea.
CEI 1974 44,28 Uno partì da me e dissi: certo è stato sbranato! Da allora non l`ho più visto.
Nova Vulgata Gn44,28Egressus est unus a me, et dixi: Bestia devoravit eum! Et hucusque non comparet.
CEI 1974 44,29 Se ora mi porterete via anche questo e gli capitasse una disgrazia, voi fareste scendere con dolore la mia canizie nella tomba.
Nova Vulgata Gn44,29Si tuleritis et istum a facie mea, et aliquid ei in via contigerit, deducetis canos meos cum maerore ad inferos”.
CEI 1974 44,30 Ora, quando io arriverò dal tuo servo, mio padre, e il giovinetto non sarà con noi, mentre la vita dell`uno è legata alla vita dell`altro,
Nova Vulgata
Gn44,30Igitur, si intravero ad servum tuum patrem meum, et puer defuerit ―­ cum anima illius ex huius anima pendeat ―­
CEI 1974 44,31 appena egli avrà visto che il giovinetto non è con noi, morirà e i tuoi servi avranno fatto scendere con dolore negli inferi la canizie del tuo servo, nostro padre.
Nova Vulgata Gnvideritque eum non esse nobiscum, morietur; et deducent famuli tui canos eius cum dolore ad inferos.
31 Nobiscum - Adde cum Sam, Gr, Syr et Vg ’ittānû
CEI 1974 44,32 Ma il tuo servo si è reso garante del giovinetto presso mio padre: Se non te lo ricondurrò, sarò colpevole verso mio padre per tutta la vita.
Nova Vulgata Gn44,32Servus tuus pro puero patri meo spopondit: Nisi reduxero eum, peccati reus ero in patrem meum omni tempore.
CEI 1974 44,33 Ora, lascia che il tuo servo rimanga invece del giovinetto come schiavo del mio signore e il giovinetto torni lassù con i suoi fratelli!
Nova Vulgata
Gn44,33Manebo itaque servus tuus pro puero in ministerio domini mei, et puer ascendat cum fratribus suis.
CEI 1974 44,34 Perché, come potrei tornare da mio padre senz`avere con me il giovinetto? Ch`io non veda il male che colpirebbe mio padre!".



Nova Vulgata Gn44,34Non enim possum redire ad patrem meum, absente puero, ne calamitatis, quae oppressura est patrem meum, testis assistam».