Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

CEI1974

CEI 1974

Capitoli
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
BibbiaEDU-logo

CEI 1974 - Antico Testamento - Libri Sapienziali - Sapienza - 2

Sapienza

CEI 1974 Torna al libro

Nova Vulgata

CEI 1974 2 Dicono fra loro sragionando:
"La nostra vita è breve e triste;
non c`è rimedio, quando l`uomo muore,
e non si conosce nessuno che liberi dagli inferi.
2,1 Filosofia del miscredente: cfr. Lc 12, 16-21. 1 Cor 15, 22.
Nova Vulgata
Sap2,1Dixerunt enim cogitantes apud se non recte:
«Exiguum et cum taedio est tempus vitae nostrae,
et non est refrigerium in fine hominis,
et non est agnitus, qui sit reversus ab inferis.
CEI 1974 2,2 Siamo nati per caso
e dopo saremo come se non fossimo stati.
E` un fumo il soffio delle nostre narici,
il pensiero è una scintilla
nel palpito del nostro cuore.
Nova Vulgata
Sap2,2Quia ex tempore nati sumus
et post hoc erimus, tamquam non fuerimus,
quoniam fumus flatus est in naribus nostris,
et sermo scintilla in motu cordis nostri;
CEI 1974 2,3 Una volta spentasi questa, il corpo diventerà cenere
e lo spirito si dissiperà come aria leggera.
Nova Vulgata
Sap2,3qua exstincta, cinis fiet corpus nostrum,
et spiritus diffundetur tamquam mollis aer.
CEI 1974 2,4 Il nostro nome sarà dimenticato con il tempo
e nessuno si ricorderà delle nostre opere.
La nostra vita passerà come le tracce di una nube,
si disperderà come nebbia
scacciata dai raggi del sole
e disciolta dal calore.
Nova Vulgata
Sap2,4Et nomen nostrum oblivioni tradetur per tempus,
et nemo memoriam habebit operum nostrorum;
et transibit vita nostra tamquam vestigium nubis,
et sicut nebula dissolvetur,
quae fugata est a radiis solis
et a calore illius aggravata.
CEI 1974 2,5 La nostra esistenza è il passare di un`ombra
e non c`è ritorno alla nostra morte,
poiché il sigillo è posto e nessuno torna indietro.
Nova Vulgata
Sap2,5Umbrae enim transitus est tempus nostrum,
et non est reversio finis nostri,
quoniam consignata est, et nemo revertitur.
CEI 1974 2,6 Su, godiamoci i beni presenti,
facciamo uso delle creature con ardore giovanile!
Nova Vulgata
Sap2,6Venite ergo, et fruamur bonis, quae sunt,
et utamur creatura tamquam in iuventute sollicite.
CEI 1974 2,7 Inebriamoci di vino squisito e di profumi,
non lasciamoci sfuggire il fiore della primavera,
Nova Vulgata
Sap2,7Vino pretioso et unguentis nos impleamus,
et non praetereat nos flos temporis verni;
CEI 1974 2,8 coroniamoci di boccioli di rose prima che avvizziscano;
Nova Vulgata
Sap2,8coronemus nos calycibus rosarum, antequam marcescant,
CEI 1974 2,9 nessuno di noi manchi alla nostra intemperanza.
Lasciamo dovunque i segni della nostra gioia
perché questo ci spetta, questa è la nostra parte.
Nova Vulgata
Sap2,9nullum pratum exsors sit luxuriae nostrae;
ubique relinquamus signa laetitiae,
quoniam haec est pars nostra, et haec est sors.
CEI 1974 2,10 Spadroneggiamo sul giusto povero,
non risparmiamo le vedove,
nessun riguardo per la canizie ricca d`anni del vecchio.
Nova Vulgata
Sap2,10Opprimamus pauperem iustum
et non parcamus viduae
nec veterani revereamur canos multi temporis.
CEI 1974 2,11 La nostra forza sia regola della giustizia,
perché la debolezza risulta inutile.
Nova Vulgata
Sap2,11Sit autem fortitudo nostra lex iustitiae;
quod enim infirmum est, inutile invenitur.
CEI 1974 Tendiamo insidie al giusto, perché ci è di imbarazzo
ed è contrario alle nostre azioni;
ci rimprovera le trasgressioni della legge
e ci rinfaccia le mancanze
contro l`educazione da noi ricevuta.
2,12-20 La tradizione cristiana applica questo brano a Cristo, figlio di Dio per natura e giusto perfetto: cfr. Mt 27, 39-43.
Nova Vulgata
Sap2,12Circumveniamus ergo iustum, quoniam inutilis est nobis
et contrarius est operibus nostris
et improperat nobis peccata legis
et diffamat in nos peccata disciplinae nostrae.
CEI 1974 2,13 Proclama di possedere la conoscenza di Dio
e si dichiara figlio del Signore.
Nova Vulgata
Sap2,13Promittit se scientiam Dei habere
et filium Dei se nominat.
CEI 1974 2,14 E` diventato per noi una condanna dei nostri sentimenti;
ci è insopportabile solo al vederlo,
Nova Vulgata
Sap2,14Factus est nobis in accusationem cogitationum nostrarum;
gravis est nobis etiam ad videndum,
CEI 1974 2,15 perché la sua vita è diversa da quella degli altri,
e del tutto diverse sono le sue strade.
Nova Vulgata
Sap2,15quoniam dissimilis est aliis vita illius,
et immutatae sunt viae eius.
CEI 1974 2,16 Moneta falsa siam da lui considerati,
schiva le nostre abitudini come immondezze.
Proclama beata la fine dei giusti
e si vanta di aver Dio per padre.
Nova Vulgata
Sap2,16Tamquam scoria aestimati sumus ab illo,
et abstinet se a viis nostris tamquam ab immunditiis;
beata dicit novissima iustorum
et gloriatur patrem se habere Deum.
CEI 1974 2,17 Vediamo se le sue parole sono vere;
proviamo ciò che gli accadrà alla fine.
Nova Vulgata
Sap2,17Videamus ergo, si sermones illius veri sint,
et tentemus, quae in exitu eius erunt:
CEI 1974 2,18 Se il giusto è figlio di Dio, egli l`assisterà,
e lo libererà dalle mani dei suoi avversari.
Nova Vulgata
Sap2,18si enim est verus filius Dei, suscipiet illum
et liberabit eum de manibus contrariorum.
CEI 1974 2,19 Mettiamolo alla prova con insulti e tormenti,
per conoscere la mitezza del suo carattere
e saggiare la sua rassegnazione.
Nova Vulgata
Sap2,19Contumelia et tormento interrogemus eum,
ut sciamus modestiam eius
et probemus patientiam illius;
CEI 1974 2,20 Condanniamolo a una morte infame,
perché secondo le sue parole il soccorso gli verrà".
Lo sbaglio degli empi
Nova Vulgata
Sap2,20morte turpissima condemnemus eum:
erit enim ei visitatio ex sermonibus illius».
CEI 1974 2,21 La pensano così, ma si sbagliano;
la loro malizia li ha accecati.
Nova Vulgata
Sap2,21Haec cogitaverunt et erraverunt;
excaecavit enim illos malitia eorum,
CEI 1974 2,22 Non conoscono i segreti di Dio;
non sperano salario per la santità
né credono alla ricompensa delle anime pure.
23 Sì, Dio ha creato l`uomo per l`immortalità;
lo fece a immagine della propria natura.
24 Ma la morte è entrata nel mondo per invidia del diavolo;
e ne fanno esperienza coloro che gli appartengono.
Nova Vulgata
Sap2,22et nescierunt sacramenta Dei
neque mercedem speraverunt sanctitatis
nec iudicaverunt honorem animarum immaculatarum.
CEI 1974 2,23 Sì, Dio ha creato l'uomo per l'immortalità; lo fece a immagine della propria natura.
Nova Vulgata
Sap2,23Quoniam Deus creavit hominem in incorruptibilitate
et imaginem similitudinis suae fecit illum;
CEI 1974 Ma la morte è entrata nel mondo per invidia del diavolo;e ne fanno esperienza coloro che gli appartengono.
2,24 Il termine greco diavolo corrisponde all'ebraico satan e significa calunniatore, accusatore.
Nova Vulgata
Sap2,24invidia autem Diaboli mors introivit in orbem terrarum;
experiuntur autem illam, qui sunt ex parte illius.