Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

CEI1974

CEI 1974

BibbiaEDU-logo

CEI 1974 - Nuovo Testamento - Atti degli Apostoli - Atti degli Apostoli - 14

Atti degli Apostoli

CEI 1974 Torna al libro

Nova Vulgata

CEI 1974 14 14,1 Anche ad Icònio essi entrarono nella sinagoga dei Giudei e vi parlarono in modo tale che un gran numero di Giudei e di Greci divennero credenti.
Nova Vulgata AAFactum est autem Iconii, ut eodem modo introirent synagogam Iudaeorum et ita loquerentur, ut crederet Iudaeorum et Graecorum copiosa multitudo.
1 ut simul introirent synagogam Iudaeorum et loquerentur ita ut crederet 
CEI 1974 14,2 Ma i Giudei rimasti increduli eccitarono e inasprirono gli animi dei pagani contro i fratelli.
Nova Vulgata AAQui vero increduli fuerunt Iudaei, suscitaverunt et exacerbaverunt animas gentium adversus fratres.
2 et ad iracundiam concitaverunt
CEI 1974 14,3 Rimasero tuttavia colà per un certo tempo e parlavano fiduciosi nel Signore, che rendeva testimonianza alla predicazione della sua grazia e concedeva che per mano loro si operassero segni e prodigi.
Nova Vulgata AA14,3Multo igitur tempore demorati sunt, fiducialiter agentes in Domino, testimonium perhibente verbo gratiae suae, dante signa et prodigia fieri per manus eorum.
CEI 1974 14,4 E la popolazione della città si divise, schierandosi gli uni dalla parte dei Giudei, gli altri dalla parte degli apostoli.
Nova Vulgata AA14,4Divisa est autem multitudo civitatis: et quidam quidem erant cum Iudaeis, quidam vero cum apostolis.
CEI 1974 14,5 Ma quando ci fu un tentativo dei pagani e dei Giudei con i loro capi per maltrattarli e lapidarli,
Nova Vulgata AA14,5Cum autem factus esset impetus gentilium et Iudaeorum cum principibus suis, ut contumeliis afficerent et lapidarent eos,
CEI 1974 essi se ne accorsero e fuggirono nelle città della Licaònia, Listra e Derbe e nei dintorni,
14,6 La Licaonia era un altopiano selvaggio. Listra distava da Iconio circa 40 km.; Derbe era a circa 50 km. da Listra.
Nova Vulgata AAintellegentes confugerunt ad civitates Lycaoniae, Lystram et Derben et ad regionem in circuitu
6 Lystram et Derben et universam in circuitu regionem
CEI 1974 14,7 e là continuavano a predicare il vangelo.
Nella Licaonia
Nova Vulgata AA14,7et ibi evangelizantes erant.
CEI 1974 14,8 C`era a Listra un uomo paralizzato alle gambe, storpio sin dalla nascita, che non aveva mai camminato.
Nova Vulgata
AA14,8Et quidam vir in Lystris infirmus pedibus sedebat, claudus ex utero matris suae, qui numquam ambulaverat.
CEI 1974 14,9 Egli ascoltava il discorso di Paolo e questi, fissandolo con lo sguardo e notando che aveva fede di esser risanato,
Nova Vulgata AA14,9Hic audivit Paulum loquentem; qui intuitus eum et videns quia haberet fidem, ut salvus fieret,
CEI 1974 14,10 disse a gran voce: "Alzati diritto in piedi!". Egli fece un balzo e si mise a camminare.
Nova Vulgata AA14,10dixit magna voce: “ Surge super pedes tuos rectus! ”. Et exsilivit et ambulabat.
CEI 1974 14,11 La gente allora, al vedere ciò che Paolo aveva fatto, esclamò in dialetto licaonio e disse: "Gli dei sono scesi tra di noi in figura umana!".
Nova Vulgata AA14,11Turbae autem cum vidissent, quod fecerat Paulus, levaverunt vocem suam Lycaonice dicentes: “ Dii similes facti hominibus descenderunt ad nos! ”;
CEI 1974 E chiamavano Barnaba Zeus e Paolo Hermes, perché era lui il più eloquente.
14,12 La leggenda situava in quella regione la visita di Zeus (Giove) ed Hermes (Mercurio) a Bauci e Filemone.
Nova Vulgata AA14,12et vocabant Barnabam Iovem, Paulum vero Mercurium, quoniam ipse erat dux verbi.
CEI 1974 14,13 Intanto il sacerdote di Zeus, il cui tempio era all`ingresso della città, recando alle porte tori e corone, voleva offrire un sacrificio insieme alla folla.
Nova Vulgata
AASacerdos quoque templi Iovis, quod erat ante civitatem, tauros et coronas ad ianuas afferens cum populis, volebat sacrificare.
13 Sacerdos quoque Iovis qui erat ante civitatem tauros et coronas ante ianuas adferens cum populis
CEI 1974 14,14 Sentendo ciò, gli apostoli Barnaba e Paolo si strapparono le vesti e si precipitarono tra la folla, gridando:
Nova Vulgata AAQuod ubi audierunt apostoli Barnabas et Paulus, conscissis tunicis suis, exsilierunt in turbam clamantes
14 exilierunt in turbas
CEI 1974 "Cittadini, perché fate questo? Anche noi siamo esseri umani, mortali come voi, e vi predichiamo di convertirvi da queste vanità al Dio vivente che ha fatto il cielo, la terra, il mare e tutte le cose che in essi si trovano .
14,15 La frase in corsivo è frequente nella Bibbia. Il tema della rivelazione di Dio nella natura era classico nella predicazione ai pagani: cfr. 17, 24-28.cfr 1 Ts 1, 9. cfr. Rm 1, 9 ss.
Nova Vulgata AAet dicentes: “ Viri, quid haec facitis? Et nos mortales sumus similes vobis homines, evangelizantes vobis ab his vanis converti ad Deum vivum, qui fecit caelum et terram et mare et omnia, quae in eis sunt.
15 homines adnuntiantes vobis
CEI 1974 14,16 Egli, nelle generazioni passate, ha lasciato che ogni popolo seguisse la sua strada;
Nova Vulgata AAQui in praeteritis generationibus permisit omnes gentes ambulare in viis suis;
16 dimisit omnes gentes ingredi in vias suas
CEI 1974 14,17 ma non ha cessato di dar prova di sé beneficando, concedendovi dal cielo piogge e stagioni ricche di frutti, fornendovi il cibo e riempiendo di letizia i vostri cuori".
Nova Vulgata AAet quidem non sine testimonio semetipsum reliquit benefaciens, de caelo dans vobis pluvias et tempora fructifera, implens cibo et laetitia corda vestra ”.
17 de caelo dans pluvias et tempora fructifera
CEI 1974 14,18 E così dicendo, riuscirono a fatica a far desistere la folla dall`offrire loro un sacrificio.
Nova Vulgata AA14,18Et haec dicentes vix sedaverunt turbas, ne sibi immolarent.
CEI 1974 14,19 Ma giunsero da Antiochia e da Icònio alcuni Giudei, i quali trassero dalla loro parte la folla; essi presero Paolo a sassate e quindi lo trascinarono fuori della città, credendolo morto.
Nova Vulgata AASupervenerunt autem ab Antiochia et Iconio Iudaei et persuasis turbis lapidantesque Paulum trahebant extra civitatem aestimantes eum mortuum esse.
19 Supervenerunt autem quidam ab Antiochia et Iconio Iudaei | Paulum traxerunt extra civitatem
CEI 1974 14,20 Allora gli si fecero attorno i discepoli ed egli, alzatosi, entrò in città. Il giorno dopo partì con Barnaba alla volta di Derbe.
Ritorno ad Antiochia di Siria
Nova Vulgata AA14,20Circumdantibus autem eum discipulis, surgens intravit civitatem. Et postera die profectus est cum Barnaba in Derben.
CEI 1974 14,21 Dopo aver predicato il vangelo in quella città e fatto un numero considerevole di discepoli, ritornarono a Listra, Icònio e Antiochia,
Nova Vulgata
AA14,21Cumque evangelizassent civitati illi et docuissent multos, reversi sunt Lystram et Iconium et Antiochiam
CEI 1974 14,22 rianimando i discepoli ed esortandoli a restare saldi nella fede poiché, dicevano, è necessario attraversare molte tribolazioni per entrare nel regno di Dio.
Nova Vulgata AA14,22confirmantes animas discipulorum, exhortantes, ut permanerent in fide, et quoniam per multas tribulationes oportet nos intrare in regnum Dei.
CEI 1974 Costituirono quindi per loro in ogni comunità alcuni anziani e dopo avere pregato e digiunato li affidarono al Signore, nel quale avevano creduto.
14,23 Istituzione della gerarchia locale: cfr. 6, 3. cfr. 11, 30.
Nova Vulgata AAEt cum ordinassent illis per singulas ecclesias presbyteros et orassent cum ieiunationibus, commendaverunt eos Domino, in quem crediderant.
23 et cum constituissent | Domino in quem crediderunt
CEI 1974 14,24 Attraversata poi la Pisidia, raggiunsero la Panfilia
Nova Vulgata AA14,24Transeuntesque Pisidiam venerunt Pamphyliam,
CEI 1974 14,25 e dopo avere predicato la parola di Dio a Perge, scesero ad Attalìa;
Nova Vulgata AAet loquentes in Perge verbum descenderunt in Attaliam.
25 et loquentes in Pergen verbum Domini
CEI 1974 14,26 di qui fecero vela per Antiochia là dove erano stati affidati alla grazia del Signore per l`impresa che avevano compiuto.
Nova Vulgata AA14,26Et inde navigaverunt Antiochiam, unde erant traditi gratiae Dei in opus, quod compleverunt.
CEI 1974 14,27 Non appena furono arrivati, riunirono la comunità e riferirono tutto quello che Dio aveva compiuto per mezzo loro e come aveva aperto ai pagani la porta della fede.
Nova Vulgata
AACum autem venissent et congregassent ecclesiam, rettulerunt quanta fecisset Deus cum illis et quia aperuisset gentibus ostium fidei.
27 cum illis quia aperuisset gentibus
CEI 1974 14,28 E si fermarono per non poco tempo insieme ai discepoli.
Nova Vulgata AA14,28Morati sunt autem tempus non modicum cum discipulis.