Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

CEI1974

CEI 1974

Capitoli
1
2
3
BibbiaEDU-logo

CEI 1974 - Antico Testamento - Libri Profetici - Malachia - 3

Malachia

CEI 1974 Torna al libro

Nova Vulgata

CEI 1974 3 Ecco, io manderò un mio messaggero a preparare la via davanti a me e subito entrerà nel suo tempio il Signore, che voi cercate; l`angelo dell`alleanza, che voi sospirate, ecco viene, dice il Signore degli Eserciti.
3,1 Messaggero, come in cfr. 1, 1. Cfr. Mc 1, 2 che riferisce il testo al precursore di Gesù. L'angelo dell'alleanza è il Signore (cfr. Es 3, 2. cfr. Es 23, 20-21), inteso da cfr. Mt 11, 10 di Cristo.
Nova Vulgata Mal3,1Ecce ego mittam angelum meum, et praeparabit viam ante faciem meam; et statim veniet ad templum suum Dominator, quem vos quaeritis, et angelus testamenti, quem vos vultis. Ecce venit, dicit Dominus exercituum;
CEI 1974 3,2 Chi sopporterà il giorno della sua venuta? Chi resisterà al suo apparire? Egli è come il fuoco del fonditore e come la lisciva dei lavandai.
Nova Vulgata Mal3,2et quis poterit sustinere diem adventus eius, et quis stabit, cum apparebit? Ipse enim quasi ignis conflans et quasi herba fullonum;
CEI 1974 3,3 Siederà per fondere e purificare; purificherà i figli di Levi, li affinerà come oro e argento, perché possano offrire al Signore un`oblazione secondo giustizia.
Nova Vulgata Mal3,3et sedebit conflans et emundans argentum et purgabit filios Levi et colabit eos quasi aurum et quasi argentum, et erunt Domino offerentes sacrificia in iustitia.
CEI 1974 3,4 Allora l`offerta di Giuda e di Gerusalemme sarà gradita al Signore come nei giorni antichi, come negli anni lontani.
Nova Vulgata Mal3,4Et placebit Domino sacrificium Iudae et Ierusalem sicut diebus pristinis et sicut annis antiquis.
CEI 1974 3,5 Io mi accosterò a voi per il giudizio e sarò un testimone pronto contro gli incantatori, contro gli adùlteri, contro gli spergiuri, contro chi froda il salario all`operaio, contro gli oppressori della vedova e dell`orfano e contro chi fa torto al forestiero. Costoro non mi temono, dice il Signore degli Eserciti.

Le decime per il tempio
Nova Vulgata Mal3,5Et accedam ad vos in iudicio; et ero testis velox maleficis et adulteris et periuris et, qui opprimunt mercennarios, viduas et pupillos et flectunt ius peregrinorum nec timuerunt me, dicit Dominus exercituum.
CEI 1974 3,6 Io sono il Signore, non cambio;
voi, figli di Giacobbe, non siete ancora al termine.
Nova Vulgata
Mal3,6Ego enim Dominus et non mutatus sum;
sed vos, filii lacob, nondum ad finem pervenistis.
CEI 1974 Fin dai tempi dei vostri padri
vi siete allontanati dai miei precetti,
non li avete osservati.
Ritornate a me e io tornerò a voi,
dice il Signore degli Eserciti.
Ma voi dite:
"Come dobbiamo tornare?".
3,7 I profeti stabiliscono un intimo rapporto tra la conversione del peccatore e il perdono di Dio.
Nova Vulgata Mal3,7A diebus enim patrum vestrorum
recessistis a praeceptis legitimis meis et non custodistis ea.
Revertimini ad me,
et revertar ad vos,
dicit Dominus exercituum.
Et dicitis: “In quo revertemur?”.
CEI 1974 3,8 Può un uomo frodare Dio?
Eppure voi mi frodate
e andate dicendo:
"Come ti abbiamo frodato?".
Nelle decime e nelle primizie.
Nova Vulgata
Mal3,8Numquid homo potest defraudare Deum?
Sed vos defraudatis me.
Et dicitis: “In quo defraudavimus te?”.
In decimis et in primitiis.
CEI 1974 3,9 Siete già stati colpiti dalla maledizione
e andate ancora frodandomi,
voi, la nazione tutta!
Nova Vulgata Mal3,9Maledictione vos maledicti estis,
quia me vos defraudatis, gens tota.
CEI 1974 Portate le decime intere nel tesoro del tempio,
perché ci sia cibo nella mia casa;
poi mettetemi pure alla prova in questo,
- dice il Signore degli Eserciti -
se io non vi aprirò le cateratte del cielo
e non riverserò su di voi benedizioni sovrabbondanti.
3,10 Le decine erano a favore dei sacerdoti.
Nova Vulgata
Mal3,10Inferte omnem decimam in horreum,
et sit cibus in domo mea;
et probate me super hoc,
dicit Dominus exercituum:
si non aperuero vobis cataractas caeli
et effudero vobis benedictionem usque ad abundantiam
CEI 1974 3,11 Terrò indietro gli insetti divoratori
perché non vi distruggano i frutti della terra
e la vite non sia sterile nel campo,
dice il Signore degli Eserciti.
Nova Vulgata
Mal3,11et increpabo pro vobis devorantem,
et non corrumpet fructum terrae,
nec erit sterilis vobis vinea in agro,
dicit Dominus exercituum.
CEI 1974 3,12 Felici vi diranno tutte le genti,
perché sarete una terra di delizie,
dice il Signore degli Eserciti.

Il trionfo dei giusti
Nova Vulgata
Mal3,12Et beatos vos dicent omnes gentes;
eritis enim vos terra desiderabilis,
dicit Dominus exercituum.
CEI 1974 3,13 Duri sono i vostri discorsi contro di me - dice il Signore - e voi andate dicendo: "Che abbiamo contro di te?".
Nova Vulgata
Mal3,13Invaluerunt super me verba vestra, dicit Dominus;
CEI 1974 3,14 Avete affermato: "Einutile servire Dio: che vantaggio abbiamo ricevuto dall`aver osservato i suoi comandamenti o dall`aver camminato in lutto davanti al Signore degli Eserciti?
Nova Vulgata Mal3,14et dicitis: “Quid locuti sumus contra te?”. Dicitis: “Vanum est servire Deo; et, quod emolumentum, quia custodivimus praecepta eius et quia ambulavimus tristes coram Domino exercituum?
CEI 1974 3,15 Dobbiamo invece proclamare beati i superbi che, pur facendo il male, si moltiplicano e, pur provocando Dio, restano impuniti".
Nova Vulgata Mal3,15Ergo nunc beatos dicimus arrogantes; siquidem aedificati sunt facientes impietatem et tentaverunt Deum et salvi facti sunt”.
CEI 1974 Allora parlarono tra di loro i timorati di Dio. Il Signore porse l`orecchio e li ascoltò: un libro di memorie fu scritto davanti a lui per coloro che lo temono e che onorano il suo nome.
3,16 Il libro delle città: cfr. Ez 13, 9. cfr. Dn 7, 10. cfr. Ap 20, 12.
Nova Vulgata Mal3,16Tunc locuti sunt timentes Dominum, unusquisque cum proximo suo. Et attendit Dominus et audivit; et scriptus est liber memorabilium coram eo timentibus Dominum et cogitantibus nomen eius.
CEI 1974 3,17 Essi diverranno - dice il Signore degli Eserciti - mia proprietà nel giorno che io preparo. Avrò compassione di loro come il padre ha compassione del figlio che lo serve.
Nova Vulgata Mal3,17Erunt mihi, ait Dominus exercituum, in die, qua ego facio in peculium; et parcam eis, sicut parcit vir filio suo servienti sibi.
CEI 1974 3,18 Voi allora vi convertirete e vedrete la differenza fra il giusto e l`empio, fra chi serve Dio e chi non lo serve.
Nova Vulgata Mal3,18Rursum videbitis quid sit inter iustum et impium, inter servientem Deo et non servientem ei.
CEI 1974 Ecco infatti sta per venire il giorno rovente come un forno. Allora tutti i superbi e tutti coloro che commettono ingiustizia saranno come paglia; quel giorno venendo li incendierà - dice il Signore degli Eserciti - in modo da non lasciar loro né radice né germoglio.
3,19 Il giorno di fuoco è quello del giudizio.
Nova Vulgata
Mal3,19Ecce enim dies veniet succensa quasi caminus; et erunt omnes superbi et omnes facientes impietatem stipula; et inflammabit eos dies veniens, dicit Dominus exercituum, quae non derelinquet eis radicem et ramum.
CEI 1974 Per voi invece, cultori del mio nome, sorgerà con raggi benefici il sole di giustizia e voi uscirete saltellanti come vitelli di stalla.
3,20 Il sole di giustizia, cioè la salvezza: cfr. Lc 1, 78.
Nova Vulgata Mal3,20Et orietur vobis timentibus nomen meum sol iustitiae et sanitas in pennis eius; et egrediemini et salietis sicut vituli saginati
CEI 1974 3,21 Calpesterete gli empi ridotti in cenere sotto le piante dei vostri piedi nel giorno che io preparo, dice il Signore degli Eserciti.
Nova Vulgata Mal3,21et calcabitis impios, cum fuerint cinis sub planta pedum vestrorum in die, quam ego facio, dicit Dominus exercituum.
CEI 1974 3,22 Tenete a mente la legge del mio servo Mosè,
al quale ordinai sull`Oreb,
statuti e norme per tutto Israele.
Nova Vulgata
Mal3,22Mementote legis Moysi servi mei,
cui mandavi
in Horeb ad omnem Israel
praecepta et iudicia.
CEI 1974 Ecco, io invierò il profeta Elia prima che giunga
il giorno grande e terribile del Signore,
3,23 Il messaggero del v. 1 è perciò Elia (cfr 2 Re 2, 11 ss.),, impersonato al tempo del Messia da Giovanni Battista: cfr. Mt 11, 10. cfr. Mt 17, 10-13: cfr. Mc 9, 2-13. v. anche cfr. Sir 48, 10.
Nova Vulgata
Mal3,23Ecce ego mittam vobis
Eliam prophetam,
antequam veniat dies Domini
magnus et horribilis;
CEI 1974 perché converta il cuore dei padri verso i figli
e il cuore dei figli verso i padri;
così che io venendo non colpisca
il paese con lo sterminio.




.
3,24 Citato in cfr. Lc 1, 17.
Nova Vulgata
Mal3,24et convertet cor patrum ad filios
et cor filiorum ad patres eorum,
ne veniam et percutiam
terram anathemate».