Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

CEI1974

CEI 1974

BibbiaEDU-logo

CEI 1974 - Antico Testamento - Libri Sapienziali - Siracide - 37

Siracide

CEI 1974 Torna al libro

Nova Vulgata

CEI 1974 37 37,1 Ogni amico dice: "Anch`io ti sono amico",
ma esiste l`amico che lo è solo di nome.
Nova Vulgata EccliOmnis amicus dicet: «Et ego amicitiam copulavi!»;
sed est amicus solo nomine amicus.
Nonne tristitia appropinquans usque ad mortem:
La: 7
CEI 1974 37,2 Non è forse un dolore mortale
un compagno e un amico trasformatosi in nemico?
Nova Vulgata
Eccli37,2sodalis et amicus ad inimicitiam conversus?
CEI 1974 37,3 O inclinazione malvagia, da dove sei balzata,
per ricoprire la terra con la tua malizia?
Nova Vulgata
Eccli37,3O praesumptio nequissima, unde creata es
cooperire aridam malitia et dolositate illius?
CEI 1974 37,4 Il compagno si rallegra con l`amico nella felicità,
ma al momento della disgrazia gli sarà ostile.
Nova Vulgata
Eccli37,4Sodalis amico coniucundatur in oblectationibus,
et in tempore tribulationis adversarius erit;
CEI 1974 37,5 Il compagno soffre con l`amico per ragioni di stomaco,
ma di fronte al conflitto prenderà lo scudo.
Nova Vulgata
Eccli37,5sodalis amico condolet causa ventris
et contra hostem accipiet scutum.
CEI 1974 37,6 Non ti dimenticare dell`amico dell`anima tua,
non scordarti di lui nella tua prosperità.
I consiglieri
Nova Vulgata
Eccli37,6Non obliviscaris amici tui in animo tuo
et non immemor sis illius in opibus tuis.
CEI 1974 37,7 Ogni consigliere suggerisce consigli,
ma c`è chi consiglia a proprio vantaggio.
Nova Vulgata
Eccli37,7Noli consiliari cum eo, qui tibi insidiatur,
et a zelantibus te absconde consilium.
CEI 1974 37,8 Guàrdati da un consigliere,
infòrmati quali siano le sue necessità
- egli nel consigliare penserà al suo interesse -
perché non getti la sorte su di te
Nova Vulgata
Eccli37,8Omnis consiliarius prodit consilium,
sed est consiliarius pro semetipso.
CEI 1974 37,9 e dica: "La tua via è buona",
poi si terrà in disparte per vedere quanto ti accadrà.
Nova Vulgata
Eccli37,9A consiliario serva animam tuam
et prius scito quae sit illius necessitas
— et ipse enim animo suo cogitabit —
CEI 1974 37,10 Non consigliarti con chi ti guarda di sbieco,
nascondi la tua intenzione a quanti ti invidiano.
Nova Vulgata
Eccli37,10ne forte mittat super te sortem
et dicat tibi:
CEI 1974 37,11 Non consigliarti con una donna sulla sua rivale,
con un pauroso sulla guerra,
con un mercante sul commercio,
con un compratore sulla vendita,
con un invidioso sulla riconoscenza,
con uno spietato sulla bontà di cuore,
con un pigro su un`iniziativa qualsiasi,
con un mercenario annuale sul raccolto,
con uno schiavo pigro su un gran lavoro;
non dipendere da costoro per nessun consiglio.
Nova Vulgata Eccli37,11«Bona est via tua»
et stet e contrario videre quid tibi eveniat.
CEI 1974 37,12 Invece frequenta spesso un uomo pio,
che tu conosci come osservante dei comandamenti
e la cui anima è come la tua anima;
se tu inciampi, saprà compatirti.
Nova Vulgata
Eccli37,12Noli consiliari cum invido
et a zelante te consilium absconde;
nec cum muliere de ea, quae ei aemulatur,
cum timido de bello,
cum negotiatore de traiecticio,
cum emptore de venditione,
cum viro livido de gratiis agendis,
CEI 1974 37,13 Segui il consiglio del tuo cuore,
perché nessuno ti sarà più fedele di lui.
Nova Vulgata
Eccli37,13cum impio de pietate,
cum inhonesto de honestate,
cum operario otioso de omni opere,
CEI 1974 37,14 La coscienza di un uomo talvolta suole avvertire
meglio di sette sentinelle collocate in alto per spiare.
Nova Vulgata
Eccli37,14cum mercennario annuali de consummatione anni,
cum servo pigro de multa operatione:
non attendas his in omni consilio.
CEI 1974 37,15 Al di sopra di tutto questo prega l`Altissimo
perché guidi la tua condotta secondo verità.
Falsa e vera sapienza
Nova Vulgata
Eccli37,15Sed cum viro timorato assiduus esto,
quemcumque cognoveris observantem mandata,
CEI 1974 37,16 Principio di ogni opera è la ragione,
prima di ogni azione è bene riflettere.
Nova Vulgata
Eccli37,16cuius anima est secundum animam tuam,
et qui, cum titubaveris in tenebris, condolebit tibi.
CEI 1974 Radice dei pensieri è il cuore,
queste quattro parti ne derivano:
37,17-18 Cfr. Mt 6, 22-23. cfr. Mt 15, 18-19.
Nova Vulgata
Eccli37,17Et consilium cordis statue tecum;
non est enim tibi aliud fidelius illo.
CEI 1974 37,18 bene e male, vita e morte,
ma su tutto domina sempre la lingua.
Nova Vulgata
Eccli37,18Anima viri enuntiat aliquando vera
quam septem circumspectores sedentes in excelso ad speculandum.
CEI 1974 37,19 C`è l`uomo esperto maestro di molti,
ma inutile per se stesso.
Nova Vulgata
Eccli37,19Et in his omnibus deprecare Altissimum,
ut dirigat in veritate viam tuam.
CEI 1974 37,20 C`è chi posa a saggio nei discorsi ed è odioso,
a costui mancherà ogni nutrimento;
Nova Vulgata
Eccli37,20Ante omnia opera verbum verax praecedat te,
et ante omnem actum consilium stabile.
CEI 1974 37,21 non gli è stato concesso il favore del Signore,
poiché è privo di ogni sapienza.
Nova Vulgata
Eccli37,21Radix consiliorum cor,
ex quo partes quattuor oriuntur:
bonum et malum, vita et mors;
et dominatrix illorum est assidua lingua.
CEI 1974 37,22 C`è chi è saggio solo per se stesso,
i frutti della sua scienza sono sicuri.
Nova Vulgata
Eccli37,22Est vir peritus multorum eruditor
et animae suae inutilis est.
CEI 1974 37,23 Un uomo saggio istruisce il suo popolo,
dei frutti della sua intelligenza ci si può fidare.
Nova Vulgata
Eccli37,23Est qui sophistice loquitur et odibilis est;
in omni cibo voluptatis defraudabitur.
CEI 1974 37,24 Un uomo saggio è colmato di benedizioni,
quanti lo vedono lo proclamano beato.
Nova Vulgata
Eccli37,24Non est illi data a Domino gratia:
omni enim sapientia defraudatus est.
CEI 1974 37,25 La vita dell`uomo ha i giorni contati;
ma i giorni di Israele sono senza numero.
Nova Vulgata
Eccli37,25Est sapiens animae suae sapiens,
et fructus sensus illius super corpus suum.
CEI 1974 37,26 Il saggio otterrà fiducia tra il suo popolo, il suo nome vivrà per sempre.
Temperanza
Nova Vulgata
Eccli37,26Vir sapiens plebem suam erudit,
et fructus sensus illius fideles sunt.
CEI 1974 37,27 Figlio, nella tua vita prova te stesso,
vedi quanto ti nuoce e non concedertelo.
Nova Vulgata
Eccli37,27Vir sapiens implebitur benedictionibus,
et omnes videntes illum beatum dicent.
CEI 1974 37,28 Difatti non tutto conviene a tutti
e non tutti approvano ogni cosa.
Nova Vulgata
Eccli37,28Vita viri in numero dierum;
dies autem Israel innumerabiles sunt.
CEI 1974 37,29 Non essere ingordo per qualsiasi ghiottoneria,
non ti gettare sulle vivande,
Nova Vulgata
Eccli37,29Sapiens in populo hereditabit honorem,
et nomen illius erit vivens in aeternum.
CEI 1974 37,30 perchè l`abuso dei cibi causa malattie,
l`ingordigia rovoca coliche.
Nova Vulgata
Eccli37,30Fili, in vita tua tenta animam tuam
et vide si quid obnoxium ei est: non des illi.
CEI 1974 37,31 Molti sono morti per ingordigia,
chi si controlla vivrà a lungo.
Nova Vulgata
Eccli37,31Non enim omnia omnibus expediunt,
et non omni animae omne genus placet.