Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

GRECO_LXX

AT greco

Capitoli
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
BibbiaEDU-logo

AT greco - Antico Testamento - Libri Profetici - Daniele (LXX) - 6

Daniele (LXX)

AT greco Torna al libro

Interconfessionale

AT greco 6 6,1καὶ Ἀρταξέρξης ὁ τῶν Μήδων παρέλαβε τὴν βασιλείαν καὶ Δαρεῖος πλήρης τῶν ἡμερῶν καὶ ἔνδοξος ἐν γήρει
Interconfessionale Dne Dario, appartenente al popolo dei Medi, divenne re, all’età di sessantadue anni.
Note al Testo
6,1 Questo Dario appartenente al popolo dei Medi è sconosciuto: conosciamo invece Dario re dei Persiani, che però regnò quando Babilonia era già stata conquistata dal persiano Ciro.
AT greco 6,2καὶ κατέστησε σατράπας ἑκατὸν εἴκοσι ἑπτὰ ἐπὶ πάσης τῆς βασιλείας αὐτοῦ
Interconfessionale DnDario decise di nominare centoventi satrapi in tutto il regno in modo che in ogni regione vi fossero dei delegati della sua autorità.
Note al Testo
6,2 In alcune traduzioni 6,1 è numerato 5,31; e perciò 6,2-29 sono numerati 6,1-28.
AT greco 6,3καὶ ἐπ’ αὐτῶν ἄνδρας τρεῖς ἡγουμένους αὐτῶν καὶ Δανιηλ εἷς ἦν τῶν τριῶν ἀνδρῶν
Interconfessionale Dn6,3Stabilì pure tre sovrintendenti a cui i satrapi dovevano rendere conto della loro amministrazione, in modo che nessuno potesse nuocere agli interessi del re. Daniele era uno dei tre sovrintendenti,
AT greco 6,4ὑπὲρ πάντας ἔχων ἐξουσίαν ἐν τῇ βασιλείᾳ καὶ Δανιηλ ἦν ἐνδεδυμένος πορφύραν καὶ μέγας καὶ ἔνδοξος ἔναντι Δαρείου τοῦ βασιλέως καθότι ἦν ἔνδοξος καὶ ἐπιστήμων καὶ συνετός καὶ πνεῦμα ἅγιον ἐν αὐτῷ καὶ εὐοδούμενος ἐν ταῖς πραγματείαις τοῦ βασιλέως αἷς ἔπρασσε τότε ὁ βασιλεὺς ἐβουλεύσατο καταστῆσαι τὸν Δανιηλ ἐπὶ πάσης τῆς βασιλείας αὐτοῦ καὶ τοὺς δύο ἄνδρας οὓς κατέστησε μετ’ αὐτοῦ καὶ σατράπας ἑκατὸν εἴκοσι ἑπτά
Interconfessionale Dn6,4ma, per le sue qualità eccezionali, superava gli altri due e tutti i satrapi. Il re aveva perfino pensato di affidargli la responsabilità di tutto il regno.
AT greco 6,5ὅτε δὲ ἐβουλεύσατο ὁ βασιλεὺς καταστῆσαι τὸν Δανιηλ ἐπὶ πάσης τῆς βασιλείας αὐτοῦ τότε βουλὴν καὶ γνώμην ἐβουλεύσαντο ἐν ἑαυτοῖς οἱ δύο νεανίσκοι πρὸς ἀλλήλους λέγοντες ἐπεὶ οὐδεμίαν ἁμαρτίαν οὐδὲ ἄγνοιαν ηὕρισκον κατὰ τοῦ Δανιηλ περὶ ἧς κατηγορήσουσιν αὐτοῦ πρὸς τὸν βασιλέα
Interconfessionale Dn6,5Allora gli altri sovrintendenti e i satrapi cominciarono a informarsi se Daniele aveva commesso qualche colpa nei confronti del regno, ma non ne potevano trovare perché egli era integro nella sua onestà e non si gli si poteva rimproverare nulla.
AT greco 6,6καὶ εἶπαν δεῦτε στήσωμεν ὁρισμὸν καθ’ ἑαυτῶν ὅτι πᾶς ἄνθρωπος οὐκ ἀξιώσει ἀξίωμα καὶ οὐ μὴ εὔξηται εὐχὴν ἀπὸ παντὸς θεοῦ ἕως ἡμερῶν τριάκοντα ἀλλ’ ἢ παρὰ Δαρείου τοῦ βασιλέως εἰ δὲ μή ἀποθανεῖται ἵνα ἡττήσωσι τὸν Δανιηλ ἐναντίον τοῦ βασιλέως καὶ ῥιφῇ εἰς τὸν λάκκον τῶν λεόντων ᾔδεισαν γὰρ ὅτι Δανιηλ προσεύχεται καὶ δεῖται κυρίου τοῦ θεοῦ αὐτοῦ τρὶς τῆς ἡμέρας
Interconfessionale Dn6,6Dissero dunque tra di loro: «Non possiamo scoprire alcun motivo per accusare Daniele, se non il fatto che ubbidisce alla legge del suo Dio».
AT greco 6,7τότε προσήλθοσαν οἱ ἄνθρωποι ἐκεῖνοι καὶ εἶπαν ἐναντίον τοῦ βασιλέως
Interconfessionale Dn6,7I due sovrintendenti e i satrapi si recarono subito dal re e gli dissero: «Lunga vita a te, re Dario!
AT greco 6,8ὁρισμὸν καὶ στάσιν ἐστήσαμεν ὅτι πᾶς ἄνθρωπος ὃς ἂν εὔξηται εὐχὴν ἢ ἀξιώσῃ ἀξίωμά τι παρὰ παντὸς θεοῦ ἕως ἡμερῶν τριάκοντα ἀλλ’ ἢ παρὰ Δαρείου τοῦ βασιλέως ῥιφήσεται εἰς τὸν λάκκον τῶν λεόντων
Interconfessionale Dn6,8I sovrintendenti del regno, i prefetti, i satrapi, i ministri e i governatori tutti d’accordo ti propongono di promulgare e pubblicare un editto reale. Devi ordinare questo: Chiunque per un periodo di trenta giorni rivolgerà una preghiera a una divinità o a un uomo all’infuori di te, sia gettato nella fossa dei leoni.
AT greco 6,9καὶ ἠξίωσαν τὸν βασιλέα ἵνα στήσῃ τὸν ὁρισμὸν καὶ μὴ ἀλλοιώσῃ αὐτόν διότι ᾔδεισαν ὅτι Δανιηλ προσεύχεται καὶ δεῖται τρὶς τῆς ἡμέρας ἵνα ἡττηθῇ διὰ τοῦ βασιλέως καὶ ῥιφῇ εἰς τὸν λάκκον τῶν λεόντων
Interconfessionale Dn6,9Maestà, emana questo decreto e sottoscrivilo in modo che non sia modificato e sia irrevocabile come tutte le leggi dei Medi e dei Persiani».
AT greco 6,10καὶ οὕτως ὁ βασιλεὺς Δαρεῖος ἔστησε καὶ ἐκύρωσεν
Interconfessionale Dn6,10E così il re Dario firmò il decreto.
AT greco 6,11ἐπιγνοὺς δὲ Δανιηλ τὸν ὁρισμόν ὃν ἔστησε κατ’ αὐτοῦ θυρίδας ἤνοιξεν ἐν τῷ ὑπερῴῳ αὐτοῦ κατέναντι Ιερουσαλημ καὶ ἔπιπτεν ἐπὶ πρόσωπον αὐτοῦ τρὶς τῆς ἡμέρας καθὼς ἐποίει ἔμπροσθεν καὶ ἐδεῖτο
Interconfessionale DnAppena Daniele seppe che tale decreto era stato promulgato, si ritirò in casa. Al piano superiore aprì la finestra che dava verso Gerusalemme. Com’era sua abitudine, tre volte al giorno, si mise là in ginocchio per pregare e lodare il suo Dio.
Note al Testo
6,11 verso Gerusalemme: secondo un’abitudine iniziata al tempo dell’esilio, Daniele prega rivolto verso la città santa.
AT greco 6,12καὶ αὐτοὶ ἐτήρησαν τὸν Δανιηλ καὶ κατελάβοσαν αὐτὸν εὐχόμενον τρὶς τῆς ἡμέρας καθ’ ἑκάστην ἡμέραν
Interconfessionale Dn6,12Allora i suoi nemici si precipitarono in casa sua e lo trovarono in preghiera che implorava il suo Dio.
AT greco 6,13καὶ εἶπον αὐτῷ ὁρκίζομέν σε τοῖς Μήδων καὶ Περσῶν δόγμασιν ἵνα μὴ ἀλλοιώσῃς τὸ πρόσταγμα μηδὲ θαυμάσῃς πρόσωπον καὶ ἵνα μὴ ἐλαττώσῃς τι τῶν εἰρημένων καὶ κολάσῃς τὸν ἄνθρωπον ὃς οὐκ ἐνέμεινε τῷ ὁρισμῷ τούτῳ καὶ εἶπεν οὕτως ποιήσω καθὼς λέγετε καὶ ἕστηκέ μοι τοῦτο
Interconfessionale Dn6,13Corsero subito dal re per dirgli:
— Maestà, non hai forse promulgato tu stesso un decreto, secondo il quale per un periodo di trenta giorni chiunque rivolgerà una preghiera a una divinità o a un uomo all’infuori di te sia gettato nella fossa dei leoni?
Il re rispose:
— Certo! Secondo la legge dei Medi e dei Persiani, il decreto emanato è irrevocabile.
AT greco 6,14καὶ εἶπαν ἰδοὺ εὕρομεν Δανιηλ τὸν φίλον σου εὐχόμενον καὶ δεόμενον τοῦ προσώπου τοῦ θεοῦ αὐτοῦ τρὶς τῆς ἡμέρας
Interconfessionale Dn6,14Essi continuarono:
— Ebbene, maestà, quel Daniele, deportato dalla regione di Giuda, non ha rispettato né te né il tuo decreto: tre volte al giorno egli prega il suo Dio.
AT greco 6,15καὶ λυπούμενος ὁ βασιλεὺς εἶπεν ῥιφῆναι τὸν Δανιηλ εἰς τὸν λάκκον τῶν λεόντων κατὰ τὸν ὁρισμόν ὃν ἔστησε κατ’ αὐτοῦ τότε ὁ βασιλεὺς σφόδρα ἐλυπήθη ἐπὶ τῷ Δανιηλ καὶ ἐβοήθει τοῦ ἐξελέσθαι αὐτὸν ἕως δυσμῶν ἡλίου ἀπὸ τῶν χειρῶν τῶν σατραπῶν
Interconfessionale Dn6,15Appena il re sentì queste parole ne fu profondamente addolorato e decise di risparmiare Daniele. Fino al tramonto egli cercò ogni mezzo per salvarlo.
AT greco 6,16καὶ οὐκ ἠδύνατο ἐξελέσθαι αὐτὸν ἀπ’ αὐτῶν
Interconfessionale Dn6,16Ma i nemici di Daniele ritornarono dal re per dirgli: «Maestà, tu sai bene che secondo la legge dei Medi e dei Persiani un decreto o una decisione firmata dal re è irrevocabile».
AT greco 6,17ἀναβοήσας δὲ Δαρεῖος ὁ βασιλεὺς εἶπε τῷ Δανιηλ ὁ θεός σου ᾧ σὺ λατρεύεις ἐνδελεχῶς τρὶς τῆς ἡμέρας αὐτὸς ἐξελεῖταί σε ἐκ χειρὸς τῶν λεόντων ἕως πρωὶ θάρρει
Interconfessionale DnAllora, per ordine del re, Daniele fu preso e gettato nella fossa dei leoni. Il re gli disse: «Solo il tuo Dio che tu servi con tanto amore può salvarti!».
Rimandi
6,17 fossa dei leoni Suppl.Dn 14,31.
AT greco 6,18τότε Δανιηλ ἐρρίφη εἰς τὸν λάκκον τῶν λεόντων καὶ ἠνέχθη λίθος καὶ ἐτέθη εἰς τὸ στόμα τοῦ λάκκου καὶ ἐσφραγίσατο ὁ βασιλεὺς ἐν τῷ δακτυλίῳ ἑαυτοῦ καὶ ἐν τοῖς δακτυλίοις τῶν μεγιστάνων αὐτοῦ ὅπως μὴ ἀπ’ αὐτῶν ἀρθῇ ὁ Δανιηλ ἢ ὁ βασιλεὺς αὐτὸν ἀνασπάσῃ ἐκ τοῦ λάκκου
Interconfessionale Dn6,18Fu presa una pietra e messa sull’apertura della fossa. Il re vi applicò il suo sigillo personale e quello dei suoi alti funzionari perché nessuno potesse cambiare la sorte di Daniele.
AT greco 6,19τότε ὑπέστρεψεν ὁ βασιλεὺς εἰς τὰ βασίλεια αὐτοῦ καὶ ηὐλίσθη νῆστις καὶ ἦν λυπούμενος περὶ τοῦ Δανιηλ τότε ὁ θεὸς τοῦ Δανιηλ πρόνοιαν ποιούμενος αὐτοῦ ἀπέκλεισε τὰ στόματα τῶν λεόντων καὶ οὐ παρηνώχλησαν τῷ Δανιηλ
Interconfessionale DnIl re rientrò poi nel suo palazzo per trascorrere la notte. Respinse ogni cibo, rifiutò qualunque diversivo e non riuscì neppure a dormire.
Note al Testo
6,19 rifiutò qualunque diversivo: altri: non gli fu introdotta nessuna concubina.
AT greco 6,20καὶ ὁ βασιλεὺς Δαρεῖος ὤρθρισε πρωὶ καὶ παρέλαβε μεθ’ ἑαυτοῦ τοὺς σατράπας καὶ πορευθεὶς ἔστη ἐπὶ τοῦ στόματος τοῦ λάκκου τῶν λεόντων
Interconfessionale Dn6,20Il mattino dopo, appena si fece giorno, il re si alzò e andò in fretta alla fossa dei leoni.
AT greco 6,21τότε ὁ βασιλεὺς ἐκάλεσε τὸν Δανιηλ φωνῇ μεγάλῃ μετὰ κλαυθμοῦ λέγων ὦ Δανιηλ εἰ ἄρα ζῇς καὶ ὁ θεός σου ᾧ λατρεύεις ἐνδελεχῶς σέσωκέ σε ἀπὸ τῶν λεόντων καὶ οὐκ ἠχρείωκάν σε
Interconfessionale Dn6,21Si avvicinò e chiamò Daniele con voce triste:
— Daniele, servo del Dio vivente, il tuo Dio che servi con amore ti ha liberato dagli artigli dei leoni?
AT greco 6,22τότε Δανιηλ ἐπήκουσε φωνῇ μεγάλῃ καὶ εἶπεν βασιλεῦ ἔτι εἰμὶ ζῶν
Interconfessionale Dn6,22Daniele gli rispose:
— Lunga vita a te, maestà!
AT greco 6,23καὶ σέσωκέ με ὁ θεὸς ἀπὸ τῶν λεόντων καθότι δικαιοσύνη ἐν ἐμοὶ εὑρέθη ἐναντίον αὐτοῦ καὶ ἐναντίον δὲ σοῦ βασιλεῦ οὔτε ἄγνοια οὔτε ἁμαρτία εὑρέθη ἐν ἐμοί σὺ δὲ ἤκουσας ἀνθρώπων πλανώντων βασιλεῖς καὶ ἔρριψάς με εἰς τὸν λάκκον τῶν λεόντων εἰς ἀπώλειαν
Interconfessionale Dn6,23Sì, il mio Dio ha mandato il suo angelo a chiudere le fauci dei leoni ed essi non mi hanno fatto alcun male. Infatti, agli occhi del mio Dio sono innocente e anche nei tuoi riguardi non ho commesso alcuna colpa, maestà!
AT greco 6,24τότε συνήχθησαν πᾶσαι αἱ δυνάμεις καὶ εἶδον τὸν Δανιηλ ὡς οὐ παρηνώχλησαν αὐτῷ οἱ λέοντες
Interconfessionale Dn6,24Pieno di gioia, il re diede ordine di tirare fuori Daniele dalla fossa. Appena fuori, si poté notare che egli non aveva nessuna ferita, perché aveva avuto fiducia nel suo Dio.
AT greco 6,25τότε οἱ δύο ἄνθρωποι ἐκεῖνοι οἱ καταμαρτυρήσαντες τοῦ Δανιηλ αὐτοὶ καὶ αἱ γυναῖκες αὐτῶν καὶ τὰ τέκνα αὐτῶν ἐρρίφησαν τοῖς λέουσι καὶ οἱ λέοντες ἀπέκτειναν αὐτοὺς καὶ ἔθλασαν τὰ ὀστᾶ αὐτῶν
Interconfessionale Dn6,25Il re fece poi arrestare quegli uomini che avevano denunciato Daniele, ed essi furono gettati nella fossa dei leoni con le mogli e i figli. I leoni si avventarono contro di loro e ne stritolarono le ossa ancor prima che essi raggiungessero il fondo della fossa.
AT greco 6,26τότε Δαρεῖος ἔγραψε πᾶσι τοῖς ἔθνεσι καὶ χώραις καὶ γλώσσαις τοῖς οἰκοῦσιν ἐν πάσῃ τῇ γῇ αὐτοῦ λέγων
Interconfessionale DnPiù tardi il re Dario rivolse questo messaggio alla gente di ogni popolo, nazione e lingua che abita su tutta la terra:
«Vi auguro una pace perfetta!
Rimandi
6,26 popolo, nazione Dn 3,4+.
AT greco 6,27πάντες οἱ ἄνθρωποι οἱ ὄντες ἐν τῇ βασιλείᾳ μου ἔστωσαν προσκυνοῦντες καὶ λατρεύοντες τῷ θεῷ τοῦ Δανιηλ αὐτὸς γάρ ἐστι θεὸς μένων καὶ ζῶν εἰς γενεὰς γενεῶν ἕως τοῦ αἰῶνος
Interconfessionale Dn6,27«Questo è il mio decreto: in tutto il mio regno ognuno deve avere un rispetto assoluto per il Dio di Daniele.
Egli è il Dio vivente,
regna per sempre.
Il suo regno non verrà mai distrutto,
il suo dominio dura per sempre.
AT greco 6,28ἐγὼ Δαρεῖος ἔσομαι αὐτῷ προσκυνῶν καὶ δουλεύων πάσας τὰς ἡμέρας μου τὰ γὰρ εἴδωλα τὰ χειροποίητα οὐ δύνανται σῶσαι ὡς ἐλυτρώσατο ὁ θεὸς τοῦ Δανιηλ τὸν Δανιηλ
Interconfessionale Dn6,28Egli libera e salva,
compie prodigi e miracoli
nel cielo e sulla terra.
Egli ha liberato Daniele
dagli artigli dei leoni».
AT greco 6,29καὶ ὁ βασιλεὺς Δαρεῖος προσετέθη πρὸς τὸ γένος αὐτοῦ καὶ Δανιηλ κατεστάθη ἐπὶ τῆς βασιλείας Δαρείου καὶ Κῦρος ὁ Πέρσης παρέλαβε τὴν βασιλείαν αὐτοῦ
Interconfessionale DnDaniele occupò in seguito un posto importante nel regno di Dario e poi in quello di Ciro, re dei Persiani.
Note al Testo
6,29 Ciro, re dei Persiani: vedi Esdra 1,1 e nota.