Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

GRECO_LXX

AT greco

Capitoli
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
BibbiaEDU-logo

AT greco - Antico Testamento - Libri Storici - Giosuè B (Codice Vaticano) - 19

Giosuè B (Codice Vaticano)

AT greco Torna al libro

Interconfessionale

AT greco 19 19,1καὶ ἐξῆλθεν ὁ δεύτερος κλῆρος τῶν υἱῶν Συμεων καὶ ἐγενήθη ἡ κληρονομία αὐτῶν ἀνὰ μέσον κλήρων υἱῶν Ιουδα
Interconfessionale GsIl secondo territorio sorteggiato toccò alla tribù di Simeone. Si estendeva all’interno delle terre della tribù di Giuda.
Rimandi
19,1 Simeone Gn 49,5; 1 Cr 4,28-33.
AT greco 19,2καὶ ἐγενήθη ὁ κλῆρος αὐτῶν Βηρσαβεε καὶ Σαμαα καὶ Κωλαδαμ
Interconfessionale Gs19,2Includeva Bersabea, Seba, Moladà,
AT greco 19,3καὶ Αρσωλα καὶ Βωλα καὶ Ασομ
Interconfessionale Gs19,3Casar-Sual, Baia, Esem,
AT greco 19,4καὶ Ελθουλα καὶ Βουλα καὶ Ερμα
Interconfessionale Gs19,4Eltolàd, Betul, Corma,
AT greco 19,5καὶ Σικελακ καὶ Βαιθμαχερεβ καὶ Σαρσουσιν
Interconfessionale Gs19,5Siklag, Bet-Marcabòt, Casar-Susa,
AT greco 19,6καὶ Βαθαρωθ καὶ οἱ ἀγροὶ αὐτῶν πόλεις δέκα τρεῖς καὶ αἱ κῶμαι αὐτῶν
Interconfessionale Gs19,6Bet-Lebaòt e Saruchèn: in tutto tredici città, con i loro dintorni.
AT greco 19,7Ερεμμων καὶ Θαλχα καὶ Εθερ καὶ Ασαν πόλεις τέσσαρες καὶ αἱ κῶμαι αὐτῶν
Interconfessionale GsEn-Rimmon, Tochen, Eter e Asan: in tutto quattro città, con i loro dintorni.
Note al Testo
19,7-8 Tochen: Tochen manca in ebraico, ma confronta 1 Cronache 4,32. — a sud: altri: fino a Baalàt-Beer e Ramat-Negheb.
AT greco 19,8κύκλῳ τῶν πόλεων αὐτῶν ἕως Βαρεκ πορευομένων Βαμεθ κατὰ λίβα αὕτη ἡ κληρονομία φυλῆς υἱῶν Συμεων κατὰ δήμους αὐτῶν
Interconfessionale Gs19,8Includeva anche i villaggi vicini a queste città, fino a Baalàt-Beer (o Rama), a sud. Questo era il territorio che le famiglie di Simeone ricevettero in possesso.
AT greco 19,9ἀπὸ τοῦ κλήρου Ιουδα ἡ κληρονομία φυλῆς υἱῶν Συμεων ὅτι ἐγενήθη ἡ μερὶς υἱῶν Ιουδα μείζων τῆς αὐτῶν καὶ ἐκληρονόμησαν οἱ υἱοὶ Συμεων ἐν μέσῳ τοῦ κλήρου αὐτῶν
Interconfessionale Gs19,9Esso si estendeva all’interno delle terre di Giuda, perché il territorio in precedenza assegnato alle famiglie di Giuda era più vasto del necessario.
AT greco 19,10καὶ ἐξῆλθεν ὁ κλῆρος ὁ τρίτος τῷ Ζαβουλων κατὰ δήμους αὐτῶν ἔσται τὰ ὅρια τῆς κληρονομίας αὐτῶν Εσεδεκ
Interconfessionale GsIl terzo territorio sorteggiato toccò alle famiglie della tribù di Zàbulon. Esso si estendeva fino a Sarid.
Rimandi
19,10 Zàbulon Gn 49,13; Dt 33,18-19.
Note al Testo
19,10 Il territorio di Zàbulon è al centro della Galilea Meridionale, tra quello di Nèftali e quello di Aser (vedi carta geografica).
AT greco 19,11Γωλα ὅρια αὐτῶν ἡ θάλασσα καὶ Μαραγελλα καὶ συνάψει ἐπὶ Βαιθαραβα εἰς τὴν φάραγγα ἥ ἐστιν κατὰ πρόσωπον Ιεκμαν
Interconfessionale Gs19,11A ovest di Sarid il confine andava fino a Maralà; toccava Dabbeset e il torrente a est di Iokneàm.
AT greco 19,12καὶ ἀνέστρεψεν ἀπὸ Σεδδουκ ἐξ ἐναντίας ἀπ’ ἀνατολῶν Βαιθσαμυς ἐπὶ τὰ ὅρια Χασελωθαιθ καὶ διελεύσεται ἐπὶ Δαβιρωθ καὶ προσαναβήσεται ἐπὶ Φαγγαι
Interconfessionale Gs19,12A est di Sarid il confine andava fino a Chislot-Tabor, poi a Daberàt e saliva a Iafìa.
AT greco 19,13καὶ ἐκεῖθεν περιελεύσεται ἐξ ἐναντίας ἐπ’ ἀνατολὰς ἐπὶ Γεβερε ἐπὶ πόλιν Κατασεμ καὶ διελεύσεται ἐπὶ Ρεμμωνα Αμαθαρ Αοζα
Interconfessionale Gs19,13Di là continuava verso est, a Gat-Chefer, a Et-Kasìn e girava nella direzione di Nea, sulla strada di Rimmon.
AT greco 19,14καὶ περιελεύσεται ὅρια ἐπὶ βορρᾶν ἐπὶ Αμωθ καὶ ἔσται ἡ διέξοδος αὐτῶν ἐπὶ Γαιφαηλ
Interconfessionale Gs19,14Al nord il confine girava verso Cannatòn e finiva nella valle di Iftach-El.
AT greco 19,15καὶ Καταναθ καὶ Ναβααλ καὶ Συμοων καὶ Ιεριχω καὶ Βαιθμαν
Interconfessionale GsEsso includeva Kattat, Naalàl, Simron, Idalà e Betlemme: in tutto dodici città, con i loro dintorni.
Note al Testo
19,15 Betlemme di Galilea, diversa dalla Betlemme che si trova nel territorio della tribù di Giuda (vedi Matteo 2,5).
AT greco 19,16αὕτη ἡ κληρονομία φυλῆς υἱῶν Ζαβουλων κατὰ δήμους αὐτῶν πόλεις καὶ αἱ κῶμαι αὐτῶν
Interconfessionale Gs19,16Le città e i villaggi ora elencati erano nel territorio assegnato in possesso alle famiglie della tribù di Zàbulon.
AT greco 19,17καὶ τῷ Ισσαχαρ ἐξῆλθεν ὁ κλῆρος ὁ τέταρτος
Interconfessionale GsIl quarto territorio sorteggiato toccò alle famiglie della tribù di Ìssacar.
Rimandi
19,17 Ìssacar Gn 49,14-15; Dt 33,18-19.
Note al Testo
19,17 Il territorio di Ìssacar è a sud del lago di Genèsaret, a ovest del Giordano.
AT greco 19,18καὶ ἐγενήθη τὰ ὅρια αὐτῶν Ιαζηλ καὶ Χασαλωθ καὶ Σουναν
Interconfessionale GsEsso comprendeva: Izreèl, Chesullòt, Sunem,
Rimandi
19,18 Sunem 1 Sam 28,4; 2 Re 4,8; cfr. 1 Re 1,3.
AT greco 19,19καὶ Αγιν καὶ Σιωνα καὶ Ρεηρωθ καὶ Αναχερεθ
Interconfessionale Gs19,19Cafaràim, Sion, Anacaràt,
AT greco 19,20καὶ Δαβιρων καὶ Κισων καὶ Ρεβες
Interconfessionale GsRabbit, Kisiòn, Abes,
Note al Testo
19,20 Rabbit: altri: Daberàt, confronta 21,28 e 1 Cronache 6,57.
AT greco 19,21καὶ Ρεμμας καὶ Ιεων καὶ Τομμαν καὶ Αιμαρεκ καὶ Βηρσαφης
Interconfessionale Gs19,21Remet, En-Gannìm, En-Caddà e Bet-Passes.
AT greco 19,22καὶ συνάψει τὰ ὅρια ἐπὶ Γαιθβωρ καὶ ἐπὶ Σαλιμ κατὰ θάλασσαν καὶ Βαιθσαμυς καὶ ἔσται αὐτοῦ ἡ διέξοδος τῶν ὁρίων ὁ Ιορδάνης
Interconfessionale GsLe frontiere toccavano anche Tabor, Sacasìm, Bet-Semes e finivano al Giordano. Includevano sedici città, con i loro dintorni.
Rimandi
19,22 Tabor cfr. Gdc 4,6; 8,18.
Note al Testo
19,22 Tabor: città che ha dato il nome al monte posto ai confini del territorio di Zàbulon, Ìssacar e Nèftali.
AT greco 19,23αὕτη ἡ κληρονομία φυλῆς υἱῶν Ισσαχαρ κατὰ δήμους αὐτῶν αἱ πόλεις καὶ αἱ κῶμαι αὐτῶν
Interconfessionale Gs19,23Le città e i villaggi ora elencati erano nel territorio assegnato in possesso alle famiglie della tribù di Ìssacar.
AT greco 19,24καὶ ἐξῆλθεν ὁ κλῆρος ὁ πέμπτος Ασηρ
Interconfessionale GsIl quinto territorio sorteggiato toccò alle famiglie della tribù di Aser.
Rimandi
19,24 Aser Gn 49,20; Dt 33,24.
Note al Testo
19,24 La tribù di Aser occupa la regione costiera della Galilea.
AT greco 19,25καὶ ἐγενήθη τὰ ὅρια αὐτῶν ἐξ Ελεκεθ καὶ Αλεφ καὶ Βαιθοκ καὶ Κεαφ
Interconfessionale Gs19,25Esso comprendeva Chelkat, Calì, Beten, Acsaf,
AT greco 19,26καὶ Ελιμελεκ καὶ Αμιηλ καὶ Μαασα καὶ συνάψει τῷ Καρμήλῳ κατὰ θάλασσαν καὶ τῷ Σιων καὶ Λαβαναθ
Interconfessionale GsAlammèlec, Amad, Misal. Verso ovest il confine toccava il Carmelo e Sicor-Libnat.
Rimandi
19,26 (monte) Carmelo 1 Re 18,19; 2 Re 2,25; Is 33,9; Ger 46,18.
Note al Testo
19,26 Il monte Carmelo fa parte di una catena montuosa che si estende dalla pianura di Izreèl fino al Mar Mediterraneo.
AT greco 19,27καὶ ἐπιστρέψει ἀπ’ ἀνατολῶν ἡλίου καὶ Βαιθεγενεθ καὶ συνάψει τῷ Ζαβουλων καὶ ἐκ Γαι καὶ Φθαιηλ κατὰ βορρᾶν καὶ εἰσελεύσεται ὅρια Σαφθαιβαιθμε καὶ Ιναηλ καὶ διελεύσεται εἰς Χωβα μασομελ
Interconfessionale Gs19,27Quando voltava a est, arrivava a Bet-Dagon e toccava le frontiere di Zàbulon e la valle di Iftach-El sulla strada a nord di Bet-Emek e Neièl. Continuava verso nord fino a Cabul,
AT greco 19,28καὶ Ελβων καὶ Ρααβ καὶ Εμεμαων καὶ Κανθαν ἕως Σιδῶνος τῆς μεγάλης
Interconfessionale GsEbron, Recob, Cammon e Kana e arrivava alla grande città di Sidone.
Note al Testo
19,28 Ebron: altri: Abdon, confronta 21,30 e 1 Cronache 6,59.
AT greco 19,29καὶ ἀναστρέψει τὰ ὅρια εἰς Ραμα καὶ ἕως πηγῆς Μασφασσατ καὶ τῶν Τυρίων καὶ ἀναστρέψει τὰ ὅρια ἐπὶ Ιασιφ καὶ ἔσται ἡ διέξοδος αὐτοῦ ἡ θάλασσα καὶ ἀπὸ Λεβ καὶ Εχοζοβ
Interconfessionale GsPoi il confine girava a Rama e raggiungeva la fortezza di Tiro; poi svoltava a Cosa e terminava al Mar Mediterraneo. Includeva Mechebel, Aczib,
Note al Testo
19,29 La fortezza di Tiro: è l’isola fortificata di fronte alla città di Tiro, porto fenicio. — Mechebel: altri: Mecallèb.
AT greco 19,30καὶ Αρχωβ καὶ Αφεκ καὶ Ρααυ
Interconfessionale Gs19,30Acco, Afek e Recob: in tutto ventidue città, con i loro dintorni.
AT greco 19,31αὕτη ἡ κληρονομία φυλῆς υἱῶν Ασηρ κατὰ δήμους αὐτῶν πόλεις καὶ αἱ κῶμαι αὐτῶν
Interconfessionale Gs19,31Le città e i villaggi ora elencati erano nel territorio assegnato in possesso alle famiglie della tribù di Aser.
AT greco 19,32καὶ τῷ Νεφθαλι ἐξῆλθεν ὁ κλῆρος ὁ ἕκτος
Interconfessionale GsIl sesto territorio sorteggiato toccò alle famiglie della tribù di Nèftali.
Rimandi
19,32 Nèftali Gn 49,21; Dt 33,23.
Note al Testo
19,32 La tribù di Nèftali occupa quella parte della Galilea che si trova a nord del lago di Genèsaret.
AT greco 19,33καὶ ἐγενήθη τὰ ὅρια αὐτῶν Μοολαμ καὶ Μωλα καὶ Βεσεμιιν καὶ Αρμε καὶ Ναβωκ καὶ Ιεφθαμαι ἕως Δωδαμ καὶ ἐγενήθησαν αἱ διέξοδοι αὐτοῦ ὁ Ιορδάνης
Interconfessionale GsIl confine andava da Chelef alla Quercia di Saanannìm poi passava ad Adamì-Nekeb e a Iabneèl; andava fino a Lakkum e terminava al Giordano.
Note al Testo
19,33 Saanannìm: oppure: quercia di Besaannìm o ancora Besaannìm.
AT greco 19,34καὶ ἐπιστρέψει τὰ ὅρια ἐπὶ θάλασσαν Εναθ Θαβωρ καὶ διελεύσεται ἐκεῖθεν ιακανα καὶ συνάψει τῷ Ζαβουλων ἀπὸ νότου καὶ Ασηρ συνάψει κατὰ θάλασσαν καὶ ὁ Ιορδάνης ἀπ’ ἀνατολῶν ἡλίου
Interconfessionale Gs19,34Proseguiva a ovest, toccava Aznot-Tabor e continuava fino a Cukok. Toccava le frontiere di Zàbulon al sud, quelle di Aser a ovest e Giuda del Giordano, a est.
AT greco 19,35καὶ αἱ πόλεις τειχήρεις τῶν Τυρίων Τύρος καὶ Ωμαθα Δακεθ καὶ Κενερεθ
Interconfessionale Gs19,35Includeva le fortezze di Siddìm, Ser, Cammat, Rakkat, Chinnèret,
AT greco 19,36καὶ Αρμαιθ καὶ Αραηλ καὶ Ασωρ
Interconfessionale Gs19,36Adamà, Rama, Asor,
AT greco 19,37καὶ Καδες καὶ Ασσαρι καὶ πηγὴ Ασορ
Interconfessionale Gs19,37Kedes, Edrei, En-Asor,
AT greco 19,38καὶ Κερωε καὶ Μεγαλα Αριμ καὶ Βαιθθαμε καὶ Θεσσαμυς
Interconfessionale Gs19,38Iron, Migdal-El, Corem, Bet-Anat e Bet-Semes: in tutto diciannove città, con i loro dintorni.
AT greco 19,39αὕτη ἡ κληρονομία φυλῆς υἱῶν Νεφθαλι
Interconfessionale Gs19,39Le città e i villaggi ora elencati erano nel territorio assegnato in possesso alle famiglie della tribù di Nèftali.
AT greco 19,40καὶ τῷ Δαν ἐξῆλθεν ὁ κλῆρος ὁ ἕβδομος
Interconfessionale GsIl settimo territorio sorteggiato toccò alle famiglie della tribù di Dan.
Rimandi
19,40 Dan Gn 49,16-17; Dt 33,22.
Note al Testo
19,40 La tribù di Dan si stabilì in un primo tempo a ovest del territorio della tribù di Beniamino, verso il mare.
AT greco 19,41καὶ ἐγενήθη τὰ ὅρια αὐτῶν Σαραθ καὶ Ασα πόλεις Σαμμαυς
Interconfessionale Gs19,41Esso includeva Sorea, Estaòl, Ir-Semes,
AT greco 19,42καὶ Σαλαβιν καὶ Αμμων καὶ Σιλαθα
Interconfessionale Gs19,42Saalabbìn, Àialon, Itla,
AT greco 19,43καὶ Αιλων καὶ Θαμναθα καὶ Ακκαρων
Interconfessionale Gs19,43Elon, Timna, Ekron,
AT greco 19,44καὶ Αλκαθα καὶ Βεγεθων καὶ Γεβεελαν
Interconfessionale Gs19,44Eltekè, Ghibbetòn, Baalàt,
AT greco 19,45καὶ Αζωρ καὶ Βαναιβακατ καὶ Γεθρεμμων
Interconfessionale Gs19,45Ieud, Bene-Barak, Gat-Rimmon,
AT greco 19,46καὶ ἀπὸ θαλάσσης Ιερακων ὅριον πλησίον Ιόππης
Interconfessionale Gsle Acque dello Iarkon e il Rakkon con il territorio in direzione di Giaffa.
Rimandi
19,46 Giaffa Gio 1,3; Esd 3,7; 2 Cr 2,15; At 9,36.
Note al Testo
19,46 Il torrente Iarkon bagna Giaffa.
AT greco 19,47καὶ οὐκ ἐξέθλιψαν οἱ υἱοὶ Δαν τὸν Αμορραῖον τὸν θλίβοντα αὐτοὺς ἐν τῷ ὄρει καὶ οὐκ εἴων αὐτοὺς οἱ Αμορραῖοι καταβῆναι εἰς τὴν κοιλάδα καὶ ἔθλιψαν ἀπ’ αὐτῶν τὸ ὅριον τῆς μερίδος αὐτῶν
Interconfessionale GsQuando i discendenti di Dan persero il loro territorio, essi andarono alla città di Lesem e l’attaccarono. La conquistarono e uccisero gli abitanti. Vi si stabilirono e cambiarono il nome della città: invece di Lesem la città fu chiamata Dan e portò così il nome del capostipite della tribù.
Rimandi
19,47 i discendenti di Dan persero il loro territorio Gdc 18,1. — uccisero gli abitanti Gs 6,21; 8,24; 10,28-39. — Lesem/Dan Gdc 18,7.27-29.
Note al Testo
19,47 La città di Lesem, chiamata Lais in Giudici 18,7, si trovava vicino alle sorgenti del Giordano. Il nome di Dan dato alla città servì a formulare l’espressione da Dan a Bersabea che indica la totalità del territorio israelita.
AT greco 19,48καὶ ὁ Αμορραῖος ὑπέμεινεν τοῦ κατοικεῖν ἐν Ελωμ καὶ ἐν Σαλαμιν καὶ ἐβαρύνθη ἡ χεὶρ τοῦ Εφραιμ ἐπ’ αὐτούς καὶ ἐγένοντο αὐτοῖς εἰς φόρον
Interconfessionale Gs19,48Le città e i villaggi ora elencati erano nel territorio assegnato in possesso alle famiglie della tribù di Dan.
AT greco 19,49καὶ ἐπορεύθησαν ἐμβατεῦσαι τὴν γῆν κατὰ τὸ ὅριον αὐτῶν καὶ ἔδωκαν οἱ υἱοὶ Ισραηλ κλῆρον Ἰησοῖ τῷ υἱῷ Ναυη ἐν αὐτοῖς
Interconfessionale GsQuando gli Israeliti finirono di dividere le terre, assegnarono una parte anche a Giosuè, figlio di Nun.
Rimandi
19,49 Giosuè figlio di Nun Gs 1,1+.
AT greco 19,50διὰ προστάγματος τοῦ θεοῦ καὶ ἔδωκαν αὐτῷ τὴν πόλιν ἣν ᾐτήσατο Θαμνασαραχ ἥ ἐστιν ἐν τῷ ὄρει Εφραιμ καὶ ᾠκοδόμησεν τὴν πόλιν καὶ κατῴκει ἐν αὐτῇ
Interconfessionale Gs19,50Come aveva ordinato il Signore, gli diedero quel che aveva chiesto: Timnat-Serach, una città situata nella zona delle montagne di Èfraim. Giosuè ricostruì la città e vi si stabilì.
AT greco 19,51αὗται αἱ διαιρέσεις ἃς κατεκληρονόμησεν Ελεαζαρ ὁ ἱερεὺς καὶ Ἰησοῦς ὁ τοῦ Ναυη καὶ οἱ ἄρχοντες τῶν πατριῶν ἐν ταῖς φυλαῖς Ισραηλ κατὰ κλήρους ἐν Σηλω ἐναντίον κυρίου παρὰ τὰς θύρας τῆς σκηνῆς τοῦ μαρτυρίου καὶ ἐπορεύθησαν ἐμβατεῦσαι τὴν γῆν
Interconfessionale GsIl sacerdote Eleàzaro e Giosuè, figlio di Nun, con i capifamiglia delle tribù d’Israele assegnarono le terre mediante il sorteggio a Silo, alla presenza del Signore, all’ingresso della tenda dell’incontro. Così portarono a termine la ripartizione del paese.
Rimandi
19,51 il sacerdote Eleàzaro e Giosuè Gs 14,1+. — sorteggio Gs 18,6+.
Note al Testo
19,51 Eleàzaro: vedi nota a 14,1.