Luca
Disse ancora questa parabola per alcuni che avevano l'intima presunzione di essere giusti e disprezzavano gli altri: 10 "Due uomini salirono al tempio a pregare: uno era fariseo e l'altro pubblicano. Il fariseo, stando in piedi, pregava così tra sé: "O Dio, ti ringrazio perché non sono come gli altri uomini, ladri, ingiusti, adùlteri, e neppure come questo pubblicano.
18,11 I pubblicani erano additati al disprezzo come pubblici peccatori. Vedi nota a Mt 5,46.
Gli presentavano anche i bambini piccoli perché li toccasse, ma i discepoli, vedendo ciò, li rimproveravano.
18,15-17 Gesù e i bambini (vedi Mt 19,13-15; Mc 10,13-16)
18,15 Da questo punto in poi, Luca si reinserisce nell’ordine di Marco (vedi nota a 9,51-19,27).
18,15 Da questo punto in poi, Luca si reinserisce nell’ordine di Marco (vedi nota a 9,51-19,27).
Un notabile lo interrogò: "Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?".
18,18-30 Gesù incontra un uomo ricco (vedi Mt 19,16-30; Mc 10,17-31)
18,20 Citazione di Es 20,12-16; Dt 5,16-20.
24 Quando Gesù lo vide così triste, disse: "Quanto è difficile, per quelli che possiedono ricchezze, entrare nel regno di Dio. 25 È più facile infatti per un cammello passare per la cruna di un ago, che per un ricco entrare nel regno di Dio!". 26 Quelli che ascoltavano dissero: "E chi può essere salvato?". 27 Rispose: "Ciò che è impossibile agli uomini, è possibile a Dio".
28 Pietro allora disse: "Noi abbiamo lasciato i nostri beni e ti abbiamo seguito". 29 Ed egli rispose: "In verità io vi dico, non c'è nessuno che abbia lasciato casa o moglie o fratelli o genitori o figli per il regno di Dio, 30 che non riceva molto di più nel tempo presente e la vita eterna nel tempo che verrà".
Poi prese con sé i Dodici e disse loro: "Ecco, noi saliamo a Gerusalemme, e si compirà tutto ciò che fu scritto dai profeti riguardo al Figlio dell'uomo:
18,31-34 Terzo annuncio della morte e della risurrezione (vedi Mt 20,17-19; Mc 10,32-34)
18,31-34 Per le profezie sulla passione del messia vedi 24,25; At 2,23; 3,18.24; 8,32-35; 13,27; 26,22-23.
18,31-34 Per le profezie sulla passione del messia vedi 24,25; At 2,23; 3,18.24; 8,32-35; 13,27; 26,22-23.
Mentre si avvicinava a Gerico, un cieco era seduto lungo la strada a mendicare.
18,35-43 Il cieco di Gerico (vedi Mt 20,29-34; Mc 10,46-52)
Note al testo