Luca
NT greco Torna al libro
CEI 2008 Vai al libro
NT greco 1
1,1
Ἐπειδήπερ πολλοὶ ἐπεχείρησαν ἀνατάξασθαι διήγησιν περὶ τῶν πεπληροφορημένων ἐν ἡμῖν πραγμάτων,
CEI 2008
Poiché molti hanno cercato di raccontare con ordine gli avvenimenti che si sono compiuti in mezzo a noi,
1,1 PROLOGO (1,1-4)
1,1-4 Luca inizia il suo vangelo, al modo degli antichi storici, con una prefazione che indica gli intenti dell’opera, il metodo di ricerca delle fonti e le modalità d’esposizione dell’argomento. Il destinatario è Teòfilo, che può essere un personaggio storico di alto rango, al quale è dedicato anche il libro degli Atti degli Apostoli, oppure un destinatario ideale, cioè un uomo “amante di Dio” (questo è il significato del greco “teo-filo”), religiosamente in ricerca.
1,1-4 Luca inizia il suo vangelo, al modo degli antichi storici, con una prefazione che indica gli intenti dell’opera, il metodo di ricerca delle fonti e le modalità d’esposizione dell’argomento. Il destinatario è Teòfilo, che può essere un personaggio storico di alto rango, al quale è dedicato anche il libro degli Atti degli Apostoli, oppure un destinatario ideale, cioè un uomo “amante di Dio” (questo è il significato del greco “teo-filo”), religiosamente in ricerca.
NT greco
1,5
Ἐγένετο ἐν ταῖς ἡμέραις ⸀Ἡρῴδου βασιλέως τῆς Ἰουδαίας ἱερεύς τις ὀνόματι Ζαχαρίας ἐξ ἐφημερίας Ἀβιά, ⸀καὶ γυνὴ ⸀αὐτῷ ἐκ τῶν θυγατέρων Ἀαρών, καὶ τὸ ὄνομα αὐτῆς Ἐλισάβετ.
CEI 2008
Al tempo di Erode, re della Giudea, vi era un sacerdote di nome Zaccaria, della classe di Abia, che aveva in moglie una discendente di Aronne, di nome Elisabetta.
CEI 2008
Avvenne che, mentre Zaccaria svolgeva le sue funzioni sacerdotali davanti al Signore durante il turno della sua classe,
CEI 2008
gli toccò in sorte, secondo l'usanza del servizio sacerdotale, di entrare nel tempio del Signore per fare l'offerta dell'incenso.
NT greco
1,13
εἶπεν δὲ πρὸς αὐτὸν ὁ ἄγγελος· Μὴ φοβοῦ, Ζαχαρία, διότι εἰσηκούσθη ἡ δέησίς σου, καὶ ἡ γυνή σου Ἐλισάβετ γεννήσει υἱόν σοι, καὶ καλέσεις τὸ ὄνομα αὐτοῦ Ἰωάννην·
NT greco
1,15
ἔσται γὰρ μέγας ἐνώπιον ⸀τοῦ κυρίου, καὶ οἶνον καὶ σίκερα οὐ μὴ πίῃ, καὶ πνεύματος ἁγίου πλησθήσεται ἔτι ἐκ κοιλίας μητρὸς αὐτοῦ,
NT greco
1,17
καὶ αὐτὸς προελεύσεται ἐνώπιον αὐτοῦ ἐν πνεύματι καὶ δυνάμει Ἠλίου, ἐπιστρέψαι καρδίας πατέρων ἐπὶ τέκνα καὶ ἀπειθεῖς ἐν φρονήσει δικαίων, ἑτοιμάσαι κυρίῳ λαὸν κατεσκευασμένον.
CEI 2008
Egli camminerà innanzi a lui con lo spirito e la potenza di Elia, per ricondurre i cuori dei padri verso i figli e i ribelli alla saggezza dei giusti e preparare al Signore un popolo ben disposto".
NT greco
1,19
καὶ ἀποκριθεὶς ὁ ἄγγελος εἶπεν αὐτῷ· Ἐγώ εἰμι Γαβριὴλ ὁ παρεστηκὼς ἐνώπιον τοῦ θεοῦ, καὶ ἀπεστάλην λαλῆσαι πρὸς σὲ καὶ εὐαγγελίσασθαί σοι ταῦτα·
CEI 2008
L'angelo gli rispose: "Io sono Gabriele, che sto dinanzi a Dio e sono stato mandato a parlarti e a portarti questo lieto annuncio.
NT greco
1,20
καὶ ἰδοὺ ἔσῃ σιωπῶν καὶ μὴ δυνάμενος λαλῆσαι ἄχρι ἧς ἡμέρας γένηται ταῦτα, ἀνθ’ ὧν οὐκ ἐπίστευσας τοῖς λόγοις μου, οἵτινες πληρωθήσονται εἰς τὸν καιρὸν αὐτῶν.
CEI 2008
Entrando da lei, disse: "Rallégrati, piena di grazia: il Signore è con te".
1,28 Rallégrati: il saluto dell’angelo non è convenzionale, ma invita Maria alla gioia perché lei è la figlia di Sion, visitata dal suo Signore (vedi Sof 3,14). Maria non è chiamata con il suo nome proprio, ma piena di grazia, ossia “colmata di grazia da parte di Dio”, con un nome nuovo che esprime la pienezza di iniziativa d’amore di Dio verso di lei.
NT greco
1,32
οὗτος ἔσται μέγας καὶ υἱὸς Ὑψίστου κληθήσεται, καὶ δώσει αὐτῷ κύριος ὁ θεὸς τὸν θρόνον Δαυὶδ τοῦ πατρὸς αὐτοῦ,
CEI 2008
Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell'Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre
1,32 La promessa divina di un trono eterno a Davide, fatta dal profeta Natan al re in 2Sam 7,12-16, è all’origine delle attese messianiche.
NT greco
1,35
καὶ ἀποκριθεὶς ὁ ἄγγελος εἶπεν αὐτῇ· Πνεῦμα ἅγιον ἐπελεύσεται ἐπὶ σέ, καὶ δύναμις Ὑψίστου ἐπισκιάσει σοι· διὸ καὶ τὸ γεννώμενον ἅγιον κληθήσεται, υἱὸς θεοῦ·
CEI 2008
Le rispose l'angelo: "Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell'Altissimo ti coprirà con la sua ombra. Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio.
1,35 Secondo il racconto di Esodo (vedi Es 33,7-11), dopo la costruzione della tenda del convegno, una nube scendeva sull’arca dell’alleanza per indicare la presenza di Dio. Maria sta per diventare la dimora di una speciale presenza divina.
NT greco
1,36
καὶ ἰδοὺ Ἐλισάβετ ἡ ⸀συγγενίς σου καὶ αὐτὴ ⸀συνείληφεν υἱὸν ἐν γήρει αὐτῆς, καὶ οὗτος μὴν ἕκτος ἐστὶν αὐτῇ τῇ καλουμένῃ στείρᾳ·
NT greco
1,39
Ἀναστᾶσα δὲ Μαριὰμ ἐν ταῖς ἡμέραις ταύταις ἐπορεύθη εἰς τὴν ὀρεινὴν μετὰ σπουδῆς εἰς πόλιν Ἰούδα,
CEI 2008
In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda.
1,39-45 Maria va a visitare Elisabetta
1,39 una città di Giuda: la località è stata tradizionalmente identificata con Ain-Karim, a 6 chilometri a ovest di Gerusalemme e distante circa 150 chilometri da Nàzaret.
1,39 una città di Giuda: la località è stata tradizionalmente identificata con Ain-Karim, a 6 chilometri a ovest di Gerusalemme e distante circa 150 chilometri da Nàzaret.
NT greco
1,59
Καὶ ἐγένετο ἐν τῇ ⸂ἡμέρᾳ τῇ ὀγδόῃ⸃ ἦλθον περιτεμεῖν τὸ παιδίον, καὶ ἐκάλουν αὐτὸ ἐπὶ τῷ ὀνόματι τοῦ πατρὸς αὐτοῦ Ζαχαρίαν.
NT greco
1,66
καὶ ἔθεντο πάντες οἱ ἀκούσαντες ἐν τῇ καρδίᾳ αὐτῶν, λέγοντες· Τί ἄρα τὸ παιδίον τοῦτο ἔσται; καὶ ⸀γὰρ χεὶρ κυρίου ἦν μετ’ αὐτοῦ.
NT greco
1,76
καὶ σὺ ⸀δέ, παιδίον, προφήτης Ὑψίστου κληθήσῃ, προπορεύσῃ γὰρ ⸀ἐνώπιον κυρίου ἑτοιμάσαι ὁδοὺς αὐτοῦ,
CEI 2008
Grazie alla tenerezza e misericordia del nostro Dio,
ci visiterà un sole che sorge dall'alto,
ci visiterà un sole che sorge dall'alto,