Marco
NT greco Torna al libro
CEI 2008 Vai al libro
NT greco 16
Καὶ διαγενομένου τοῦ σαββάτου ⸀Μαρία ἡ Μαγδαληνὴ καὶ Μαρία ⸂ἡ τοῦ⸃ Ἰακώβου καὶ Σαλώμη ἠγόρασαν ἀρώματα ἵνα ἐλθοῦσαι ἀλείψωσιν αὐτόν.
CEI 2008
Passato il sabato, Maria di Màgdala, Maria madre di Giacomo e Salome comprarono oli aromatici per andare a ungerlo.
NT greco
16,6
ὁ δὲ λέγει αὐταῖς· Μὴ ἐκθαμβεῖσθε· Ἰησοῦν ζητεῖτε τὸν Ναζαρηνὸν τὸν ἐσταυρωμένον· ἠγέρθη, οὐκ ἔστιν ὧδε· ἴδε ὁ τόπος ὅπου ἔθηκαν αὐτόν·
NT greco
καὶ ἐξελθοῦσαι ἔφυγον ἀπὸ τοῦ μνημείου, εἶχεν ⸀γὰρ αὐτὰς τρόμος καὶ ἔκστασις· καὶ οὐδενὶ οὐδὲν εἶπαν, ἐφοβοῦντο ⸁γάρ. ⟦Πάντα δὲ τὰ παρηγγελμένα τοῖς περὶ τὸν Πέτρον συντόμως ἐξήγγειλαν. μετὰ δὲ ταῦτα καὶ αὐτὸς ὁ Ἰησοῦς ἀπὸ ἀνατολῆς καὶ ἄχρι δύσεως ἐξαπέστειλεν δι’ αὐτῶν τὸ ἱερὸν καὶ ἄφθαρτον κήρυγμα τῆς αἰωνίου σωτηρίας. ἀμήν.⟧ ⟦
NT greco
Ἀναστὰς δὲ πρωῒ πρώτῃ σαββάτου ἐφάνη πρῶτον Μαρίᾳ τῇ Μαγδαληνῇ, ⸀παρ’ ἧς ἐκβεβλήκει ἑπτὰ δαιμόνια.
CEI 2008
Risorto al mattino, il primo giorno dopo il sabato, Gesù apparve prima a Maria di Màgdala, dalla quale aveva scacciato sette demòni.
16,9 ALTRI RACCONTI PASQUALI (16,9-20)
16,9-20 Questi versetti (omessi in alcuni manoscritti autorevoli, mentre altri manoscritti hanno un testo diverso) sono noti come finale “deuterocanonica”, cioè non sempre accolta nei primi secoli. Probabilmente sono un supplemento aggiunto in un secondo tempo, per dare un rapido riassunto delle apparizioni del Risorto.
16,9-11 Gesù appare a Maria Maddalena
16,9-11 Per l’apparizione a Maria di Màgdala vedi Gv 20,11-18; Mt 28,1.9-10.
16,9-20 Questi versetti (omessi in alcuni manoscritti autorevoli, mentre altri manoscritti hanno un testo diverso) sono noti come finale “deuterocanonica”, cioè non sempre accolta nei primi secoli. Probabilmente sono un supplemento aggiunto in un secondo tempo, per dare un rapido riassunto delle apparizioni del Risorto.
16,9-11 Gesù appare a Maria Maddalena
16,9-11 Per l’apparizione a Maria di Màgdala vedi Gv 20,11-18; Mt 28,1.9-10.
NT greco
16,12
Μετὰ δὲ ταῦτα δυσὶν ἐξ αὐτῶν περιπατοῦσιν ἐφανερώθη ἐν ἑτέρᾳ μορφῇ πορευομένοις εἰς ἀγρόν·
CEI 2008
Dopo questo, apparve sotto altro aspetto a due di loro, mentre erano in cammino verso la campagna.
16,12-18 Gesù appare ai discepoli (vedi Mt 28,16-20; Lc 24,36-49; Gv 20,19-23)
16,12 Vedi Lc 24,13-35.
16,12 Vedi Lc 24,13-35.
NT greco
Ὕστερον ⸀δὲ ἀνακειμένοις αὐτοῖς τοῖς ἕνδεκα ἐφανερώθη, καὶ ὠνείδισεν τὴν ἀπιστίαν αὐτῶν καὶ σκληροκαρδίαν ὅτι τοῖς θεασαμένοις αὐτὸν ⸀ἐγηγερμένον οὐκ ἐπίστευσαν.
NT greco
σημεῖα δὲ τοῖς πιστεύσασιν ⸂ταῦτα παρακολουθήσει⸃, ἐν τῷ ὀνόματί μου δαιμόνια ἐκβαλοῦσιν, γλώσσαις λαλήσουσιν ⸀καιναῖς,
CEI 2008
Questi saranno i segni che accompagneranno quelli che credono: nel mio nome scacceranno demòni, parleranno lingue nuove,
16,17-18 La missione universale è confermata da segni: essi accompagnano l’annuncio e sono anticipazione di quella salvezza piena, che è attesa nel futuro di Dio. L’evangelista ne elenca cinque. Il dono di parlare lingue sconosciute manifesta la presenza dello Spirito di Dio (vedi At 2,2-4; 10,46; 19,6;1Cor 12,28; 14,2).
NT greco
⸀ὄφεις ἀροῦσιν κἂν θανάσιμόν τι πίωσιν οὐ μὴ αὐτοὺς βλάψῃ, ἐπὶ ἀρρώστους χεῖρας ἐπιθήσουσιν καὶ καλῶς ἕξουσιν.
NT greco
Ὁ μὲν οὖν κύριος ⸀Ἰησοῦς μετὰ τὸ λαλῆσαι αὐτοῖς ἀνελήμφθη εἰς τὸν οὐρανὸν καὶ ἐκάθισεν ἐκ δεξιῶν τοῦ θεοῦ.
CEI 2008
Il Signore Gesù, dopo aver parlato con loro, fu elevato in cielo e sedette alla destra di Dio.
NT greco
ἐκεῖνοι δὲ ἐξελθόντες ἐκήρυξαν πανταχοῦ, τοῦ κυρίου συνεργοῦντος καὶ τὸν λόγον βεβαιοῦντος διὰ τῶν ἐπακολουθούντων ⸀σημείων.⟧