Marco
Rimandi
4,11 il segreto (del regno di Dio) Dn 2,19.22.27-30; Ef 1,9; 3,3+; 6,19; Col 4,3. — gli altri 1Cor 5,12-13; Col 4,5; 1Ts 4,12.
Note al Testo
Rimandi
4,12 Is 6,9-10 (Gv 12,40; At 28,26-27).
Note al Testo
4,12 Qui Marco riferisce alcune frasi di Isaia 6,9-10. — Altrimenti: altra traduzione possibile: perché non si convertano e Dio perdoni… Per la comprensione del testo vedi pure 4,33-34.
Rimandi
4,13 i discepoli non capiscono Mc 6,52; 7,18; 8,17.18.21.33; 9,10.32; 10,38.
Note al Testo
4,13–20 Questa spiegazione della parabola del seminatore sembra riflettere la sua utilizzazione nella Chiesa primitiva: l’attenzione si sposta dal seme, comunque fecondo malgrado le difficol tà, all’atteggiamento dei diversi “terreni” umani in cui viene gettato.
Rimandi
Note al Testo
4,17 lasciarsi andare è qui il senso del verbo scandalizzarsi (vedi nota a Matteo 5,29).
Rimandi
Note al Testo
4,29 la falce e la mietitura sono immagini del giudizio di Dio (vedi Gioele 4,13; Apocalisse 14,15).
Rimandi
Note al Testo