1 Maccabei
Rimandi Note al Testo
13,11 Giònata, figlio di Assalonne: senza dubbio il fratello di Mattatia, ricordato in 11,70.
Rimandi Note al Testo
13,20 Adorà o Adoràim (vedi 2 Cronache 11,9): località a 8 km a est di Ebron; Trifone segue lo stesso itinerario fatto da Lisia (vedi 4,29 e 6,31 e note).
Rimandi Note al Testo
13,22 neve: questo episodio deve essere accaduto all’inizio dell’inverno del 143-142 a.C. — Gàlaad: forse si tratta di un errore di trascrizione; secondo alcuni bisognerebbe leggere Galilea, a causa della menzione di Bascamà (v. 23), una località che pare si trovasse vicino alla costa, e per il fatto che in quella località venne ucciso Giònata che era prigioniero a Tolemàide (vedi 12,48).
Rimandi Note al Testo
13,28 piramidi: queste piramidi, elevate su un basamento, coronavano il mausoleo; erano caratteristiche dell’arte funeraria dell’epoca, come le colonne e i fregi (v. 29).
Rimandi
13,51 acclamavano e cantavano 1Cr 15,16.28; 2Cr 5,13.
Note al Testo
13,51 23 del secondo mese dell’anno 171: ossia il 4 giugno del 141 a.C. L’occupazione della Cittadella di Gerusalemme da parte di una guarnigione seleucide era durata 26 anni.
Rimandi
Note al Testo