Giovanni
Rimandi
7,2 festa delle Capanne Lv 23,34; Nm 29,12-39; Dt 16,13-16.
Note al Testo
7,2 La festa ebraica delle Capanne (vedi Levitico 23,34; Numeri 29,12-39; Deuteronomio 16,13-16) veniva celebrata dagli Ebrei in autunno, e coincideva con la festa del raccolto. Ricordava il soggiorno di Israele nel deserto. Per tutta la durata della festa le famiglie abitavano in tende o capanne preparate per l’occasione. Gerusalemme diventava allora una meta di pellegrinaggio.
Rimandi Note al Testo
7,8 Andate: altri: salite; Gerusalemme, situata a circa 800 metri sul livello del mare, è uno dei luoghi più alti della regione. Si parla comunque di «salire a Gerusalemme» perché essa è la città del Tempio. — perché…: Giovanni definisce ora il tempo della passione e della risurrezione, cioè dell’opera decisiva di Gesù.
Rimandi
7,16 da dove viene l’insegnamento di Gesù Gv 3,11-13.31-35; 5,19-23; 12,49; 14,10.
Note al Testo
Rimandi
7,18 cercare la propria gloria Gv 8,50.
Note al Testo
7,18 Non… ingannare: altri: In lui non c’è ingiustizia.
Rimandi
7,19 Mosè ha dato la Legge Gv 1,17. — nessuno mette in pratica la Legge At 7,53; Rm 2,21-24. — cercare di uccidere Gesù Gv 5,18+.
Note al Testo
Rimandi
7,22 circoncisione Gv 17,10-13; Lv 12,3; Rm 4,11.
Note al Testo
7,22 dai patriarchi: altri: dai padri.
Rimandi
7,23 guarigione in giorno di sabato Gv 5,8-9.16; cfr. Mt 12,1+.
Note al Testo
7,23 La circoncisione era intesa anche come risanamento di una parte del corpo umano: a maggior ragione deve dunque essere lecito risanare il corpo intero.
Rimandi Note al Testo
7,35 Greci: con questo termine vengono qui indicati i pagani a cui pure sarà rivolto il messaggio del Vangelo (vedi 12,20-24 e Romani 1,14).
Rimandi
7,37 Nell’ultimo giorno della festa Lv 23,36. — venire a Gesù e bere Gv 4,10.14.
Note al Testo
Rimandi
Note al Testo
7,38 La punteggiatura e la divisione delle parole possono essere fatte in diversi modi. Alcune traduzioni collegano Chi ha fede in me a fiumi d’acqua viva… Altre considerano parole di Gesù soltanto le prime frasi: Se uno… beva. Il resto, come il v. 39, sarebbe un’osservazione dell’evangelista riguardante Gesù, vedi anche Zaccaria 14,8.
Rimandi
7,42 dalla famiglia di Davide 2Sam 7,12; Sal 89,4-5; Ger 23,5. — da Betlemme Mic 5,1; Mt 2,5-6.
Note al Testo
7,42 il villaggio… Davide: vedi Michea 5,1; a quanto pare gli antagonisti ignorano la nascita di Gesù a Betlemme, della quale comunque Giovanni non fa menzione.
Rimandi Note al Testo
7,53 Il racconto di 7,53-8,11 manca nei manoscritti più antichi e nelle antiche traduzioni latine, siriache, ecc. Altri antichi manoscritti lo mettono a conclusione del vangelo di Giovanni. Altri invece lo collocano dopo Luca 21,38, prima del racconto della Passione.
Rimandi
Note al Testo