Matteo
Rimandi
17,3 Elia 2Re 2,11; Mt 11,14+. — Mosè Dt 18,15.18; 34,5-7.
Note al Testo
17,3 Mosè ed Elia: probabilmente per indicare la Legge e i profeti; entrambi i personaggi avevano avuto rivelazioni sul monte Sinai; Elia era atteso come precursore del Messia (vedi 11,10 e nota).
Rimandi Note al Testo
17,4 tre tende: forse è un’allusione alla festa delle Capanne, che ricordava i giorni dell’Esodo (vedi Esodo 23,16; Levitico 23,27-34; Deuteronomio 16,13).
Rimandi
17,5 nube Es 19,16; 24,15-16; 40,34-35; 1Re 8,10-12; 2Mac 2,7-8; At 1,9. — il Figlio mio, che io amo Mt 3,17+. — Ascoltatelo! Dt 18,15; At 3,22.
Note al Testo
17,5 nuvola luminosa: la nube è segno della presenza divina; vedi Marco 13,26 e nota.
Rimandi Note al Testo
17,21 Alcuni antichi manoscritti aggiungono come v. 21: Ma questa specie di demòni può essere solo scacciata a forza di preghiera e digiuno.
Rimandi
17,27 scandalo (ostacolo) Mt 5,29+.
Note al Testo
17,27 grossa moneta d’argento: nel testo greco il nome della moneta è statere; essa equivale al doppio della tassa annuale per il Tempio.
Rimandi
Note al Testo