Isaia
Rimandi
14,4 canzone (satirica) Nm 21,27-30; Mic 2,4; Ab 2,6. — Ecco questa è la fine… 2Sam 1,19.27; Ez 26,17; Lam 1,1.
Note al Testo
14,4 arroganza: altri: aggressione.
Rimandi
14,12 astro splendente Ap 22,16.
Note al Testo
14,12 splendente figlio dell’aurora: altri: astro del mattino, figlio dell’aurora.
Rimandi
14,13 pretese del re di Babilonia cfr. Ez 28,2-12.
Note al Testo
14,13 dove si radunano gli dèi: si allude qui alla mitologia cananea, documentata dai testi ritrovati nella città di Ugarit (Ras Shamra), in Siria, secondo la quale gli dèi si riunivano su una montagna del settentrione, simile all’Olimpo dei Greci.
Rimandi Note al Testo
14,28 nell'anno in cui morì il re Acaz: nel 716 a.C. (vedi anche 2 Re 16,20; 2 Cronache 28,27).
Rimandi
14,29 il bastone che ti percuoteva Is 10,5.20. — di male in peggio Am 5,19.
Note al Testo
14,29 il bastone che ti percuoteva: si tratta dell’Assiria (vedi 10,5). Il testo usa qui espressioni proverbiali per dire che tutto va di male in peggio.
Rimandi
Note al Testo