Siracide
CEI 1974 Torna al libro
Interconfessionale
CEI 1974
16,3 Non confidare su una loro vita lunga
e non fondarti sul loro numero,
poiché è preferibile uno a mille
e morir senza figli che averne degli empi.
e non fondarti sul loro numero,
poiché è preferibile uno a mille
e morir senza figli che averne degli empi.
Interconfessionale
SirNon fare affidamento sulla loro lunga vita
e non contare sul loro numero,
perché dovrai piangere prima del tempo
e presto li vedrai morire.
A volte è meglio averne uno solo che mille
e morire senza figli è meglio che avere figli che disprezzano Dio.
e non contare sul loro numero,
perché dovrai piangere prima del tempo
e presto li vedrai morire.
A volte è meglio averne uno solo che mille
e morire senza figli è meglio che avere figli che disprezzano Dio.
CEI 1974
16,4 La città potrà ripopolarsi per opera di un solo assennato,
mentre la stirpe degli iniqui sarà distrutta.
mentre la stirpe degli iniqui sarà distrutta.
Interconfessionale
SirUn uomo solo, se è davvero intelligente, può fare prosperare una città,
ma una massa di senza legge viene annientata.
ma una massa di senza legge viene annientata.
CEI 1974
16,5 Il mio occhio ha visto molte simili cose;
il mio orecchio ne ha sentite ancora più gravi.
il mio orecchio ne ha sentite ancora più gravi.
Interconfessionale
Sir16,5Io ho già visto con i miei occhi molte cose simili,
e ho udito di tanti fatti ancor più gravi.
e ho udito di tanti fatti ancor più gravi.
CEI 1974
Nell`assemblea dei peccatori un fuoco si accende,
contro un popolo ribelle è divampata l`ira.
contro un popolo ribelle è divampata l`ira.
16,6
Allusioni alle ribellioni del popolo al tempo di Mosè: cfr. Nm 16.
CEI 1974
Dio non perdonò agli antichi giganti,
che si erano ribellati per la loro forza.
che si erano ribellati per la loro forza.
Interconfessionale
SirNon risparmiò la città di Lot,
perché era nauseato della superbia di quegli abitanti.
perché era nauseato della superbia di quegli abitanti.
CEI 1974
Non ebbe pietà di nazioni di perdizione,
che si erano esaltate per i loro peccati.
che si erano esaltate per i loro peccati.
Interconfessionale
SirNon perdonò a una nazione corrotta,
la sterminò per i loro peccati.
Egli agì così perché quegli uomini erano insensibili
e in mezzo a loro non aveva trovato qualcuno che gli fosse gradito.
la sterminò per i loro peccati.
Egli agì così perché quegli uomini erano insensibili
e in mezzo a loro non aveva trovato qualcuno che gli fosse gradito.
CEI 1974
Così trattò i seicentomila uomini
che sono periti per l`ostinazione del loro cuore.
che sono periti per l`ostinazione del loro cuore.
Interconfessionale
SirLa stessa sorte toccò a quei seicentomila soldati
che tutti insieme si erano ostinati contro il Signore.
Sì, il Signore ha castigato e ha avuto pietà, ha colpito e ha guarito,
è intervenuto con il castigo e con la sua misericordia.
che tutti insieme si erano ostinati contro il Signore.
Sì, il Signore ha castigato e ha avuto pietà, ha colpito e ha guarito,
è intervenuto con il castigo e con la sua misericordia.
Note al Testo
16,10
ostinati contro il Signore: si tratta dei soldati israeliti usciti dall’Egitto. Essi si ribellarono al Signore e perciò non entrarono nella terra promessa. Vedi Numeri 1,46; 11,21; 14,20-35.
CEI 1974
16,13 Tanto grande la sua misericordia,
quanto grande la sua severità;
egli giudicherà l`uomo secondo le sue opere.
quanto grande la sua severità;
egli giudicherà l`uomo secondo le sue opere.
Interconfessionale
Sir16,13Non potrà farla franca il ladro con la sua refurtiva;
ma chi è costante nell’amare il Signore non resta deluso,
ma chi è costante nell’amare il Signore non resta deluso,
CEI 1974
16,15 Egli farà posto a tutta la sua generosità;
ciascuno sarà trattato secondo le sue opere.
Dio vede tutto
ciascuno sarà trattato secondo le sue opere.
Dio vede tutto
Interconfessionale
Sir16,16Ha rivelato a tutti il suo amore
e ha assegnato agli uomini luce e tenebre.
e ha assegnato agli uomini luce e tenebre.
CEI 1974
16,17 Non sarò riconosciuto fra un popolo numeroso,
chi sarò io in mezzo a una creazione senza numero?".
chi sarò io in mezzo a una creazione senza numero?".
CEI 1974
16,18 Ecco il cielo e il cielo dei cieli,
l`abisso e la terra sussultano quando egli appare.
l`abisso e la terra sussultano quando egli appare.
Interconfessionale
Sir16,18Ricorda: il cielo tutto intero,
la terra e gli abissi tremano quando Dio interviene.
Sì, perché tutto l’universo è stato creato ed esiste
perché Dio l’ha voluto.
la terra e gli abissi tremano quando Dio interviene.
Sì, perché tutto l’universo è stato creato ed esiste
perché Dio l’ha voluto.
CEI 1974
16,19 Anche i monti e le fondamenta della terra
si scuotono di spavento quando egli li guarda.
si scuotono di spavento quando egli li guarda.
Interconfessionale
SirEppure nessuno pensa a queste cose,
nessuno riflette su quello che Dio fa.
nessuno riflette su quello che Dio fa.
CEI 1974
16,22 "Chi a Dio annunzierà le opere di giustizia?
Ovvero chi le attende? L`alleanza infatti è lontana".
Ovvero chi le attende? L`alleanza infatti è lontana".
Interconfessionale
SirUno dice: «Il Signore può anche fare cose giuste;
ma chi le annunzia? chi le aspetta?
Ciò che ha promesso di fare con noi
è ormai troppo lontano nel tempo.
E poi Dio interverrà solo alla fine!».
ma chi le annunzia? chi le aspetta?
Ciò che ha promesso di fare con noi
è ormai troppo lontano nel tempo.
E poi Dio interverrà solo alla fine!».
Note al Testo
16,22
ciò che ha promesso: forse si pensa agli impegni assunti da Dio nell’alleanza del Sinai (vedi Esodo 19,5 e Siracide 17,12), ma più probabilmente al fatto che in caso di trasgressione di questa o di qualsiasi altra alleanza, Dio può intervenire con la sua punizione.
CEI 1974
16,23 Tali cose pensa chi ha il cuore perverso;
lo stolto, appunto errando, pensa sciocchezze.
Dio creatore
lo stolto, appunto errando, pensa sciocchezze.
Dio creatore
Interconfessionale
Sir16,23Ma chi ha queste idee è un poveretto,
è uno stupido che la pensa come un pazzo.
è uno stupido che la pensa come un pazzo.
Interconfessionale
SirFiglio mio, ascoltami se vuoi diventare saggio,
e fa’ attenzione a quello che ti dico,
e fa’ attenzione a quello che ti dico,
Rimandi
16,24-25
accogliere l’educazione Prv 1,23.
Note al Testo
16,24
Figlio mio: l’autore in 16,24-17,10 propone una sua riflessione sui primi due capitoli del libro della Genesi.
CEI 1974
16,26 Nella creazione del Signore le sue opere sono fin dal principio,
e dalla loro origine ne separò le parti.
e dalla loro origine ne separò le parti.
Interconfessionale
SirIl Signore in principio decise di creare il mondo,
lo fece e a ciascuna delle sue opere assegnò un posto;
lo fece e a ciascuna delle sue opere assegnò un posto;
Rimandi
16,26
in principio Gn 1,1. — a ciascuna delle sue opere assegnò un posto cfr Gn 1,4.6.7.14.18.
CEI 1974
16,27 Egli ordinò per l`eternità le sue opere,
ne stabilì l`attività per le generazioni future.
Non hanno fame né si stancano,
eppure non interrompono il loro lavoro.
ne stabilì l`attività per le generazioni future.
Non hanno fame né si stancano,
eppure non interrompono il loro lavoro.
Interconfessionale
Sirle dispose in ordine una volta per tutte
e a ciascuna dette un compito preciso da svolgere.
Esse non patiscono la fame e non si stancano mai,
anche se non smettono mai di lavorare.
e a ciascuna dette un compito preciso da svolgere.
Esse non patiscono la fame e non si stancano mai,
anche se non smettono mai di lavorare.
CEI 1974
Nessuna di loro urta la sua vicina,
mai disubbidiranno ad un suo comando.
mai disubbidiranno ad un suo comando.
Interconfessionale
Sir16,28Nessuna intralcia la sua vicina,
e mai disubbidisce alla parola del Signore.
e mai disubbidisce alla parola del Signore.
Interconfessionale
Sir16,29In un secondo tempo il Signore si rivolse alla terra
riempiendola di cose buone.
riempiendola di cose buone.
Interconfessionale
SirIl suolo si ricoprì di ogni specie di animali
che quando muoiono tornano ad essa.
che quando muoiono tornano ad essa.