Salmi 6
Interconfessionale Torna al libro
CEI 2008
Pianto di un perseguitato
Interconfessionale
Per il direttore del coro. Con strumenti a corda, a otto corde. Salmo di Davide.
CEI 2008
Sal Al maestro del coro. Per strumenti a corda. Sull'ottava. Salmo. Di Davide.
6,1
All’intensa supplica a Dio, l’orante accompagna la descrizione della sofferenza fisica e interiore che lo tormenta. Il dono della guarigione è equiparato alla vittoria sui nemici. Il salmo, che è una lamentazione individuale, è stato inserito dalla liturgia della Chiesa tra i sette “salmi penitenziali” (così sono chiamati i Sal 6; 32; 38; 51; 102; 130; 143;).
6,1
Sull’ottava: si allude forse alla tonalità con cui veniva cantata la composizione.
Interconfessionale
Signore, non rimproverarmi con ira,
non castigarmi con collera.
non castigarmi con collera.
Interconfessionale
Mi sento sconvolto:
fino a quando, Signore, aspetterai?
fino a quando, Signore, aspetterai?
CEI 2008
Sal Trema tutta l'anima mia.
Ma tu, Signore, fino a quando?
Ma tu, Signore, fino a quando?
Interconfessionale
Nel mondo dei morti tu non sei ricordato,
laggiù nessuno ti può lodare.
laggiù nessuno ti può lodare.
CEI 2008
Sal Nessuno tra i morti ti ricorda.
Chi negli inferi canta le tue lodi?
Chi negli inferi canta le tue lodi?
6,6
Si manifesta qui la concezione incerta che l’AT ha dell’oltretomba (chiamato inferi). Nell’aldilà cessa ogni attività e in particolare cessa quel rapporto di adorazione e di lode a Dio, che l’uomo vive nella vita terrena (vedi anche Gb 3,17-19; 14,7-22).
Interconfessionale
ha ascoltato il mio grido di aiuto:
risponde alla mia preghiera.
risponde alla mia preghiera.