Siracide 3
Interconfessionale Torna al libro
CEI 1974
Con i genitori
Interconfessionale
Figli miei, ascoltatemi;
se non volete rovinarvi, fate come vi insegno.
se non volete rovinarvi, fate come vi insegno.
Rimandi
3,1-16
onora i genitori Es 20,12+.
Note al Testo
3,1
Figli miei, ascoltatemi: altri: Figli, ascoltate me, vostro padre.
Interconfessionale
3,5Chi rispetta suo padre, avrà poi soddisfazione nei figli;
quando pregherà, sarà ascoltato da Dio.
quando pregherà, sarà ascoltato da Dio.
CEI 1974
Sir3,5 Chi onora il padre avrà gioia dai propri figli
e sarà esaudito nel giorno della sua preghiera.
e sarà esaudito nel giorno della sua preghiera.
Interconfessionale
3,7Chi rispetta il Signore rende onore al padre
e si pone a servizio dei genitori
con dedizione completa.
e si pone a servizio dei genitori
con dedizione completa.
Interconfessionale
Onora tuo padre nelle parole e nei fatti,
perché scenda su di te la sua benedizione.
perché scenda su di te la sua benedizione.
Rimandi
3,8
nei fatti Mt 21,28-31; cfr. Mc 7,9-13 par.
Note al Testo
3,8
Qui inizia uno dei manoscritti che contengono alcune sezioni del testo ebraico. Questo e altri manoscritti, di cui nessuno riporta il testo completo e alcuni sono molto frammentari, risalgono ai secoli IX-XI a.C.; sono stati ritrovati in una sinagoga del Cairo alla fine del secolo XIX (vedi anche nota a 39,27). Indicheremo in nota soltanto le principali varianti rispetto al testo della traduzione greca, che seguiamo.
Interconfessionale
La benedizione di un padre rende sicura la casa del figlio;
ma se una madre maledice il figlio, la sua famiglia va in rovina.
ma se una madre maledice il figlio, la sua famiglia va in rovina.
CEI 1974
Sir La benedizione del padre consolida le case dei figli,
la maledizione della madre ne scalza le fondamenta.
la maledizione della madre ne scalza le fondamenta.
Interconfessionale
3,10Come puoi gloriarti se tuo padre è disonorato?
Il discredito di tuo padre non può farti onore.
Il discredito di tuo padre non può farti onore.
CEI 1974
Sir3,10 Non vantarti del disonore di tuo padre,
perché il disonore del padre non è gloria per te;
perché il disonore del padre non è gloria per te;
Interconfessionale
anche quando non ragiona più, cerca di capirlo,
guardati dall’insultarlo, mentre tu sei nel pieno delle forze.
guardati dall’insultarlo, mentre tu sei nel pieno delle forze.
CEI 1974
Sir3,13 Anche se perdesse il senno, compatiscilo
e non disprezzarlo, mentre sei nel pieno vigore.
e non disprezzarlo, mentre sei nel pieno vigore.
Interconfessionale
3,14Dio allora non dimenticherà che hai avuto compassione di tuo padre,
e ne terrà conto, dimenticando i tuoi peccati;
e ne terrà conto, dimenticando i tuoi peccati;
CEI 1974
Sir3,14 Poiché la pietà verso il padre non sarà dimenticata,
ti sarà computata a sconto dei peccati.
ti sarà computata a sconto dei peccati.
Interconfessionale
3,15nei momenti di dolore Dio si ricorderà di te,
e i tuoi peccati si scioglieranno come ghiaccio al sole.
e i tuoi peccati si scioglieranno come ghiaccio al sole.
CEI 1974
Sir3,15 Nel giorno della tua tribolazione Dio si ricorderà di te;
come fa il calore sulla brina, si scioglieranno i tuoi peccati.
come fa il calore sulla brina, si scioglieranno i tuoi peccati.
Interconfessionale
3,16Trascurare il padre è come bestemmiare Dio;
chi fa disperare sua madre è maledetto dal Signore.
chi fa disperare sua madre è maledetto dal Signore.
CEI 1974
Sir3,16 Chi abbandona il padre è come un bestemmiatore,
chi insulta la madre è maledetto dal Signore.
Sii umile
chi insulta la madre è maledetto dal Signore.
Sii umile
Abbi il senso dei tuoi limiti
Interconfessionale
Figlio mio, tutto quello che fai,
cerca di farlo senza orgoglio
e sarai amato più di un uomo gradito a Dio.
cerca di farlo senza orgoglio
e sarai amato più di un uomo gradito a Dio.
Interconfessionale
Quanto più sei grande,
tanto più cerca di riconoscere i tuoi limiti;
e il Signore ti darà i suoi favori.
tanto più cerca di riconoscere i tuoi limiti;
e il Signore ti darà i suoi favori.
Rimandi
3,18
riconosci i tuoi limiti, il Signore ti darà i suoi favori Prv 3,34; Mt 20,26-28; Fil 2,5-11; Gc 4,6+.
Interconfessionale
Solo chi ha il senso dei propri limiti
sa riconoscere che il Signore è grande e potente.
sa riconoscere che il Signore è grande e potente.
Interconfessionale
3,22Rifletti piuttosto su quello che Dio ti comanda,
perché non hai bisogno di scoprire altre cose nascoste.
perché non hai bisogno di scoprire altre cose nascoste.
CEI 1974
Sir3,22 Bada a quello che ti è stato comandato,poiché tu non devi occuparti delle cose misteriose.
Interconfessionale
3,23Non occuparti di cose più grandi di te,
perché quello che Dio ti ha rivelato è già troppo alto.
perché quello che Dio ti ha rivelato è già troppo alto.
CEI 1974
Sir3,23 Non sforzarti in ciò che trascende le tue capacità,poiché ti è stato mostrato più di quanto comprende un`intelligenza umana.
Interconfessionale
3,24Certe opinioni hanno ingannato molti,
e certe idee sbagliate li hanno portati fuori strada.
e certe idee sbagliate li hanno portati fuori strada.
CEI 1974
Sir3,24 Molti ha fatto smarrire la loro presunzione,una misera illusione ha fuorviato i loro pensieri.
I danni dell` orgoglio
I danni dell` orgoglio
La superbia ti porta alla rovina
Interconfessionale
Chi è ostinato farà una brutta fine,
chi ama il pericolo finirà male.
chi ama il pericolo finirà male.
CEI 1974
Sir3,26 Un cuore ostinato sarà oppresso da affanni,il peccatore aggiungerà peccato a peccato.
Interconfessionale
3,27Chi è ostinato si carica di affanni
il malvagio è destinato ad accumulare peccati.
il malvagio è destinato ad accumulare peccati.
CEI 1974
Sir3,27 La sventura non guarisce il superbo,perché la pianta del male si è radicata in lui.
Interconfessionale
3,28Non c’è rimedio per la miseria del superbo,
perché la sua cattiveria ha radici troppo profonde in lui.
perché la sua cattiveria ha radici troppo profonde in lui.
CEI 1974
Sir3,28 Una mente saggia medita le parabole,un orecchio attento è quanto desidera il saggio.
Interconfessionale
L’uomo intelligente è in grado di capire i proverbi,
chi è saggio desidera ascoltare con attenzione.
chi è saggio desidera ascoltare con attenzione.
Stai dalla parte di chi è senza mezzi
Interconfessionale
Come l’acqua spegne un fuoco che divampa,
così l’aiuto dato ai poveri cancella i peccati.
così l’aiuto dato ai poveri cancella i peccati.
Rimandi
3,30
aiuto ai poveri 7,10.32; 29,8-13; 40,17.24; Dt 15,7-11; Prv 28,27+; Tb 4,7-11.16; 12,8; Mt 19,21.
CEI 1974
Sir3,30 Chi ricambia il bene provvede all`avvenire,al momento della sua caduta troverà un sostegno.